Colorazione lamiera ondulata
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Colorazione lamiera ondulata
Purtroppo non posso farvi vedere delle foto in quanto la macchina fotografica l'ha presa mia figlia ma vi posso spiegare come l'ho fatto:
ho fatto una sagoma di compensato e poi l'ho rivestito di cartoncino ondulato. Dimenticavo il garage nella realtà è un po' vissuto
Un grazie a tutti per i suggerimenti.
Ciao Loris
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata

Ciao e Buone Feste Massimiliano

- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
realizzato.....


- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
Successivamente provederei, con del colore terra di siena bruciata molto diluito, delle colature su tutta la struttura, successivamente uniformerei il tutto, con della china color seppia molto diluita con alcool etilico (quello rosso che si usa inormalmente in casa). In questo modo otterrai una superficie sufficientemente arrugginita ed invecchiata; nel caso in cui risultasse troppo lucida dando una mano di opacizzante lo renderai menobrillante.
Nel caso in cui non dovessi avere l'inchiostro di china, puoi utilizzare in sostituzione del caffè (....sì, proprio quello che beviamo in tazzina

Spero di esserti stato utile!

Ciao, Carlo
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
Ciao Loris
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
Immagine:

63,38 KB
Immagine:

74,52 KB
Immagine:

66,67 KB
Immagine:

67,88 KB
Io sono molto soddisfatto comunque siccome c'è sempre da imparare accetto qualsiasi critica
Ciao Loris
- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata

Ti volevo chiedere come realizzi i ciocchi di legna, sono davvero ben fatti

Massimiliano

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
Ciao.
Adolfo
- toni
- Messaggi: 296
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
- Nome: antonio
- Regione: Lombardia
- Città: cisliano
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata

- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
Massimiliano i ciocchetti di legno sono rametti di azzalea secchi tagliati per una lunghezza di 1 cm e i più grandi tagliati per lungo con il cutter. Ci credo che siano ben fatti la natura lavora davvero moooooolto bene




Ciao Loris
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata



- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata


Ciao, Carlo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Colorazione lamiera ondulata
Innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro, io però avrei fatto diversamente:
Sarei partito dalla carta stagnola che si utilizza in cucina ed utilizzando il cartoncino ondulato l'avrei sagomato passando sopra la carta stagnola sull'ondulato utilizzando un pezzo di materozza /un legnetto tondo ecc.
Come colorazione partirei con dello zinco spray, avendo quindi come partenza una superfice zincata come al vero.
Va benessimo come hai invecchiato.
Dopo taglia la tua lamiera ondulata in rettangoli in scala per simulare le dimensioni reali delle lamiere( al max sono da mt2 x mt 1,2)
Rincollali tra di loro facendo le sovrapposizioni e sopratutto in modo molto casuale. Evidenzia con colori e polveri le sovrapposizioni ed atterrai una superfice ondulata molto realistica.
Ciao ed ancora complimenti per la realizzazione
Loredano