2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Colorazione lamiera ondulata

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Colorazione lamiera ondulata

#1 Messaggio da trenini »

Salve a tutti, ho realizzato un garage che nella realtà è in lamiera ondulata e siccome deve essere collocato sul plastico del Gruppo Tirreno desidererei colorarlo nei migliori dei modi pertanto vi chiedo suggerimenti su quali vernici usare e se possibile eventuali tecniche.
Purtroppo non posso farvi vedere delle foto in quanto la macchina fotografica l'ha presa mia figlia ma vi posso spiegare come l'ho fatto:
ho fatto una sagoma di compensato e poi l'ho rivestito di cartoncino ondulato. Dimenticavo il garage nella realtà è un po' vissuto
Un grazie a tutti per i suggerimenti.
Ciao Loris


Navari Loris

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Loris, io per la mia poca esperienza di consiglio i colori acrilici della puravast, sono ottimi da dare ad aereografo o col pennello :wink: Il colore come al vero della lamiara è vario quindi sta a te giustamente scegliere la tonalità che ti serve, poi considerando che hai detto che è vissuto per simularlo a mio parere potresti usare l'effetto ruggine dando il colore molto diluito [:I]
Ciao e Buone Feste Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#3 Messaggio da Egidio »

Credo che l'amico Massimiliano abbia detto cose molto giuste. Sta a te, Loris, scegliere la tonalita' che piu' si addice al tipo di lavoro
realizzato..... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#4 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Loris, io inizierei con il dare una mano di grigio chiaro a tutto l'ondulato, nelle parti interne lo scurirei con del grigio di una tonalità più scura molto diluito e nelle parti più in rillievo lo lumeggerei con dell'argento.
Successivamente provederei, con del colore terra di siena bruciata molto diluito, delle colature su tutta la struttura, successivamente uniformerei il tutto, con della china color seppia molto diluita con alcool etilico (quello rosso che si usa inormalmente in casa). In questo modo otterrai una superficie sufficientemente arrugginita ed invecchiata; nel caso in cui risultasse troppo lucida dando una mano di opacizzante lo renderai menobrillante.
Nel caso in cui non dovessi avere l'inchiostro di china, puoi utilizzare in sostituzione del caffè (....sì, proprio quello che beviamo in tazzina :grin: ) dato a più mani, giudicherai tu, quando otterrai l'effetto voluto smetti....è un metodo più lungo della china ma ugualmente efficace; utilizzando il caffè otterrai una superficie semilucida, se non ti piace risolvi dando una mano di opacizzante.....
Spero di esserti stato utile! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#5 Messaggio da trenini »

Grazie a tutti, proverò certamente le varie tecniche tanto se sbaglio scollare il cartoncino e rivestire la struttura nuovamente si fa presto
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#6 Messaggio da trenini »

finalmente ho ripreso la proprietà della foto camera e cosi posso farvi vedere come è venuto il mio garagino

Immagine:
Immagine
63,38 KB

Immagine:
Immagine
74,52 KB

Immagine:
Immagine
66,67 KB

Immagine:
Immagine
67,88 KB

Io sono molto soddisfatto comunque siccome c'è sempre da imparare accetto qualsiasi critica
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#7 Messaggio da Andrew245 »

Non mi sembra ci sia nulla da dire Loris, l'effetto invecchiamento è ottimo, a mio avviso hai fatto un ottimo lavoro, molto bene ! :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Loris, ottima realizzazione ed invecchiatura fatta in maniera impeccabile, non c'e' proprio niente da criticare ma tutti i miei complimenti :cool:

Ti volevo chiedere come realizzi i ciocchi di legna, sono davvero ben fatti :wink:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#9 Messaggio da adobel55 »

Bel lavoro Loris.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#10 Messaggio da toni »

Complimenti Loris il garage e' molto bello e collocato in giusta sede sarà uno spettacolo
Antonio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#11 Messaggio da cararci »

Ottimo lavoro, realistico e vissuto.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#12 Messaggio da Egidio »

B R A V O Loris ! Hai ottenuto l'effetto che volevi, mi pare. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#13 Messaggio da trenini »

Grazie a tutti per i complimenti, spero di farvi vedere le foto di dove sarà dislocato a breve
Massimiliano i ciocchetti di legno sono rametti di azzalea secchi tagliati per una lunghezza di 1 cm e i più grandi tagliati per lungo con il cutter. Ci credo che siano ben fatti la natura lavora davvero moooooolto bene :grin: :grin: :grin: :grin:
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Loris per la pronta risposta :grin: all'azalea proprio non avevo pensato, e' un ottima idea :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#15 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Loris, mi sembra sia venuto veramente bene, complimenti vivissimi per la realizzazione!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Colorazione lamiera ondulata

#16 Messaggio da loredano »

Un pò in ritardo voglio dirti la mia.
Innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro, io però avrei fatto diversamente:
Sarei partito dalla carta stagnola che si utilizza in cucina ed utilizzando il cartoncino ondulato l'avrei sagomato passando sopra la carta stagnola sull'ondulato utilizzando un pezzo di materozza /un legnetto tondo ecc.
Come colorazione partirei con dello zinco spray, avendo quindi come partenza una superfice zincata come al vero.
Va benessimo come hai invecchiato.
Dopo taglia la tua lamiera ondulata in rettangoli in scala per simulare le dimensioni reali delle lamiere( al max sono da mt2 x mt 1,2)
Rincollali tra di loro facendo le sovrapposizioni e sopratutto in modo molto casuale. Evidenzia con colori e polveri le sovrapposizioni ed atterrai una superfice ondulata molto realistica.
Ciao ed ancora complimenti per la realizzazione
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Torna a “EDIFICI & SCENERY”