Ed ora in quale modulo ti cimenterai?
MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Moderatore: Andrea
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Ed ora in quale modulo ti cimenterai?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5773
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Andrea ha scritto:
Bravissimo Doc, lavoro impeccabile e perfe<font color="maroon">TT</font id="maroon">o.
Ed ora in quale modulo ti cimenterai?
![]()
![]()
![]()
![]()
Pranzo sociale??
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6578
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Andrea ha scritto:
........
Ed ora in quale modulo ti cimenterai?
Adesso che siete in numerosa e competente compagnia vi saluto e ....... torno al mio ponte.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Immagine:

263,66 KB
Per festeggiare l'evento, ci siamo soffermati su un abbondante antipasto di salumi veneti e un ottimo risotto al radicchio con scamorza. Un rosso corposo ci ha inumidito le fauci affaticate da una tranquilla, piacevolissima chiacchierata.
Ah, per inciso, Mauro mi ha caricato in auto uno strano blocco di legno con cavi elettrici penzolanti, all'interno del quale si intravedono delle curve parallele metalliche rialzate. Cercherò di capire che diavolo sia...
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6578
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Veloce grazie ad un accordo facilmente raggiunto di trovarci più o meno a metà strada senza impegnare i fine settimana.
Piacevole grazie alla simpatia e cordialità di Carlo.
E, inutile nasconderlo, anche per la buona bottiglia di vino Valpolicella superiore che ha accompagnato un buon pranzo.
Urca, messaggi quasi in contemporanea!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
cararci ha scritto:
Cari amici, oggi è avvenuto lo scambio tra me e Mauro (il Doc), uno scambio impari tutto a favore mio...
Nella foto le bottiglie sono piene... lo sono anche ora?...
Per quanto riguarda lo strano blocco di legno con cavi elettrici penzolanti, non saprei proprio di cosa si possa trattare...
Prova a chiedere nel forum.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Sulle norme nem ho trovato queste misure: strisciante stretto 13,5 +o- 1,5, strisciante largo 7,5 +o- 1,5. A quale mi attengo?
Andrea, il legno di quel blocco passatomi da Mauro non posso usarlo nel caminetto, perché è verniciato. Che ne faccio?
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
NON RIDETE TROPPO DEI MIEI CALZINI E DEL MAGLIONE CHE SIMULANO I RILIEVI!
Non avevo altro a portata di mano [:I]
L'idea è di mettere in trincea il tratto in curva con rilievo basso sul lato visitatori e un po' più alto sul lato operatori.
Le custodie di cd simulano le vasche di itticoltura, i fogli di carta colorati imitano i prati alle testate e terreno agricolo vario.
Le casette spero di trovarle migliori o di modificarle opportunamente.
Il convoglio in effetti è in H0 e marcia "contromano", non fateci caso,
Pensavo ad un ruscello che scendendo dalla montagna alimenti le vasche.
Vorrei sapere da voi (sforzandovi di immaginare il risultano finale senza calze e maglione) se può andare come varietà paesaggistica e realismo di situazioni.
Immagine:

242,51 KB
Immagine:

260,95 KB
Immagine:

257,2 KB
Immagine:

255,72 KB
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Rolando
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
I rilievi un po più bassi però.
Ciao
Adolfo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Come ti ha detto Adolfo, magari non troppo alti i rilievi considerato che li hai previsti in piena curva, magari puoi riprodurre delle colline che giustificano meglio la posizione; mi sembra ottimale la distribuzione delle vasche e del paesaggio il tutto dovrebbe risultare armonioso. Buon preseguo dei lavori e tienici informati....
Ciao, Carlo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
L'impostazione è ottima.
Prosegui tranquillo Carlo.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Scherzi a parte, sono confortato da questi primi giudizi.
Per quanto riguarda i rilievi per la trincea, tendevo a tenere un po' alto quello interno, diciamo sui 15 cm. al massimo, per giustificare realisticamente l'esistenza della trincea stessa, in quanto nella realtà un rilievo basso verrebbe sbancato e livellato.
Spero di essermi spiegato. Ma se ritenete che l'altezza nuoccia alla visibilità della scenografia, mi terrò basso.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Per quanto riguarda la trincea, credo che i 15 cm siano troppi, almeno a mio giudizio.
Credo che l'ideale sarebbe far correre la trincea ad uno al massimo due cm al di sopra del profilo della linea aerea.
Sicuramente gli esperti TT sapranno risponderti al meglio
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
vedo che hai trovato un'ottimo materiale per i rilievi, lavorabile molto meglio del polistirolo .....
scherzi a parte, l'impostazione mi sembra ottima, come già detto da altri, forse terrei un pò più bassa la trincea ma dipende dal resto dello scenary, per avere un'insieme armonioso.
Per il pantografo, ho misurato quello sulla Taurus e corrisponde al B1 largo da 13,5 mm.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Vado ad aerografare i binari!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
i calzini sono uno spettacolo (lavati vero?).
Il tocco creativo è rappresentato da questo pinetto.
Splendido!
Immagine:

195,44 KB
Sulla trincea io vado controcorrente.
Di solito ci sono nelle salite e nelle discese mentre qui siamo in pianura.
Inoltre dovresti proprio sezionarla nel mezzo visto che il modulo verrà diviso.
Forse vedrei più logico un muro di contenimento a ridosso dei binari, chiaramente solo su un lato.
Questo potrebbe giustificare una collinetta a ridosso della linea ferrata...
Naturalmente è un mio punto di vista.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6578
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
A questo proposito l'idea di un minimo rialzo al davanti dei binari è sicuramente d'effetto; lo vedrei di 3-4 cm al di sopra del piano del ferro e possibilmente asimmetrico, tipo 2/3 su un modulo e 1/3 sull'altro, con profilo irregolare.
Molto bene anche la parte verso l'operatore; in quel caso farei una vasca o due ad un livello un pò più alto, magari disposte in modo non allineato proprio per seguire il declinare della collina.
Mi ripeto, nel complesso mi piace molto.
Quindi buon lavoro!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Carlo, ricordati che per primo devi essere convinto tu.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Andrea, io in effetti sono molto convinto che un po' di rilievo dia movimento al modulo. Volevo sentire Mauro, che è coautore dell'opera, il cui giudizio mi conforta e va nella direzione pensata.
Adesso vi sottopongo una prova di sporcatura dei binari, di posa della massicciata e di prato alla testata.
- Mi sono tenuto leggero sui binari, con una sola passata di aerografo con il ruggine Puravest. Se mi dite di saturare il colore, ripasserò.
- Il ballast mi sembra troppo uniforme e penso che, dopo averlo fissato una volta messi i plinti dei pali, lo macchierò qua e là con pennello a secco.
Forse l'ho steso anche un po' troppo largo, che dite?
- Sul prato penso di seminare sabbia colorata a piccole macchie per simulare fiorellini di campo.
Immagine:
233,76 KB
Immagine:
417,46 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Verifica bene, prima dell'incollaggio, la posa della massicciata.
Se è troppa, soprattutto vicino al fungo della rotaia, ci potranno essere problemi con la circolazione dei rotabili.
A Novegro, sul modulo di Carlo, abbiamo dovuto lavorare di fino per togliere dei granellini che si erano incollati al fungo.
Si può fare ma... meglio prevenire che curare.
Visto in foto, ho invece qualche dubbio sulla tonalità dell'erba ma forse è solo un effetto del flash.
Mi riferisco alla parte a ridosso della testata (quella che deve essere a norma) che mi sembra di un verde molto intenso.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Ciao, Carlo
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Il problema è che con le foto non si sa mai se il risultato è veritiero:
Immagine:

546,76 KB
Immagine:

482,06 KB
Per il ballast non temere, dopo avere distribuito il vinavil passo con un carro sui binari e siccome i miei carri sono H0 il bordino dovrebbe essere abbastanza alto da garantire che il pietrisco ancora non fisso si sposti dal fungo. Comunque starò attento, tranquillo.
A questo punto, il nome naturale del modulo potrebbe essere "Modulo dell'itticoltura". Avevo pensato anche a "La curva della trota", ma non vorrei che si confondesse con ben altra "trota"
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
intervengo sui colori.
In effetti dalle foto non si capisce chiaramente la tonalità della colorazione. Come riferimento puoi verificare con le Norme a pag. 32 :
- sporcatura binari = tendente al Puravest Ruggine Rotaie 1
- ballast (massicciata) = tendente al Noch 95620 (Woodland B72)
- bassa vegetazione (erba/prato) = tendente al Noch 07073
oppure (è leggermente più scuro) tendente al Auhagen 75592
Per quanto riguarda il nome del modulo, personalmente voto senza dubbio il: "La curva della trota", è azzeccatissimo