Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti complice una piccola convalescenza ed ispirato dal cantiere navale di Luciano (da cui ho attinto parecchio) sto realizzando quella che sara' una piccola industria di legnami che trova spazio vicino alla stazione secondaria e servita da essa tramite un piccolo tronchino.
Al momento non mi sembra male a voi il giudizio.
Caspita, è una meraviglia, ci devi raccontare come l'hai realizzata!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
é venuto proprio bene il fabbricato Franco
prova a sporcare un po le pareti dell'edificio, sopratutto nella parte bassa...magari utilizza delle polveri che puoi sempre rimuovere facilmente
Per Andrea non ho fatto foto del work in progress perche' non pensavo venisse cosi'...comunque i materiali sono sempre i soliti cartonlegno da 2mm cartone da 1mm ed un foglio di millerighe costo totale 6 euro sul millerighe ero un po' dubbioso circa le misure delle onde che giudico un po grandicelle ma vista la lunghezza non si notano molto il colore invece mi piace anche perche' ho gia' visto coperture in coppi di questo colore.
Per Marco ho detto infatti che devo imparare anche perche' le polveri non le ho mai usate devo capire cosa comprare e dove e dopodiche' cerchero' qui sul forum qualcosa in merito e provero.......
Ciao Franco, in realtà l'ho modificata io perchè mi pareva più in tema, ma se preferisci inserisco "autocostruzione segheria".
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Al di la del titolo... la trovo una realizzazione stupenda (sono ripetitivo).
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
La prima settimana di settembre che sono finalmente in ferie faccio un salto in montagna nei luoghi natii e vado a trovare un caro amico che la segheria ce l'ha davvero e faccio un po' di foto degli interni con i macchinari cosi' poi vediamo se riproduco qualcosa o serviranno ad altri.
Grazie a tutti come gia' detto e' stato un lavoro fatto perche' doveva sostituire dei capannoni precedenti che non mi piacevano non pensavo ottenesse tanta approvazione ,
motivo in piu' per continuarlo e rifinirlo per bene con le sporcature lato terreno come mi avete consigliato e visto i materiali che tratta "la fabbrichetta" un pochi di estintori carrellati sono praticamente indispensabili.
Una domanda: devo fare le rotaie di ngresso tronchi alla zona taglio dal mio Amico hanno uno scartamento di un metro,quindi binari in scalaTT oppure H0e?
visto che poi devo reperire un po' di assali e fare i carrellini corrispondenti.
Alla prossima.
Ciao Franco,
la tua costruzione è bella e imponente, alla faccia della piccola industria!!!
La base è ottima, adesso hai tutto il tempo per sporcare e/o invecchiare.