trenini ha scritto:
Da quello che sò io la faesite è resistente all'acqua infatti se ti ricordi dei mobili da cucina degli anni 70-80 quelli da pochi soldi erano di trugiolato ricoperti di faesite e quando prendevano l'umido gonfiava il trugiolato e si sfasciavano ed era la faesite che li teneva in sieme finche non si scollava. Questo sull'umidità per la rigidità non saprei ma ho qualche dubbio
Ciao Loris
Loris mi sà che ti confondo con la formica... La faesite è tutt'ora impiegata nei mobili tipo "mondo convenienza" e mobiletti da brico center, come fondo dei cassetti o come posteriore. Essendo praticamente fibre di legno pressate, è molto sensibile all'umidità, indipendentemente dal fatto che venga bagnato più o meno direttamente. Se poi è laminata da entrambi i lati, le cose cambiano, ma è in ogni caso un materiale "povero" con tutti i difetti del caso. Tra i pregi, il costo basso [:o)]
Abbiamo comunque un falegname tra di noi, se trova il tempo tra un'autocostruzione e l'altra..... Jerryyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy dove seiiiiii?


