Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto per un magazzino merci FS (H0)

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#1 Messaggio da MarcoMN »

Premessa:
Ho deciso di mettere alla prova le mie qualità di dioramista (se così potrò definirmi...), costruendo un magazzino merci di facile ambientazione in epoca II (?), III e IV.
E' uno degli edifici più comuni che si incontrano in molte stazioni italiane, ormai, temo, in corso di estinzione e sicuramente nella maggiorparte dei casi abbandonati, semiabbandonati o in corso di utilizzo ma con necessari interventi di ristrutturazione.
Io mi auguro che RFI (?) non decida di lasciarli a se stessi e recuperarne quanti sia possibile, data l'importanza quale testimonianza storica (diciamo dal punto di vista archeo-ferroviario) delle nostre stazioni.
Mi permetto, dato che sono geometra e un pochino navigato nel campo dei rilievi e restituzioni architettoniche, di cimentarmi nella ricostruzione e sintesi di un progetto modellistico verosimilmente "standard" da adottare per riprodurre questo tipo di fabbricato.
Ciò che mi accingo a fare è la ricostruzione delle caratteristiche progettuali salienti, basata su una ricerca fotografica avvenuta su internet, interpolata con alcune realizzazioni già avvenute.
Le misure che si riscontreranno nel progetto sono la mediazione tra la mia esperienza professionale (spessori, tipologie costruttive, misure standard, ecc), e la riduzione in scala a partire da fotografie, elementi di rifeerimento in esse, proporzioni e via discorrendo.
N'è uscito un fabbricato esteticamente riconoscibile a vista, con misure verosimili e vicine alla realtà, nonchè corrispondenza in scala.
Architettonicamente parlando, un "modello" di realtà (mi riferisco alla tipologia).

Nulla toglie che le caratteristiche secondarie, come la quantità di campate tra capriata e capriata, la presenza o meno del portico coperto/aperto siano interpretabili ed eliminabili dal progetto.

Ho tentato col DAS argilla per riprodurre le colonne facciavista su cui poggeranno le capriate in legno (nel modello in listelli di rovere o noce), ma con scarsi risultati, optando in seguito con la stampa diretta dei mattoni fv e applicata al supporto in DAS che ho deciso di non lasciare a vista, balsa da 3 mm per riprodurre i muri esterni, listelli da fasciame in rovere o noce per gli assiti delle coperture, così come listelli in rovere o noce per travetti (orditura secondaria del tetto) e travi e capriate. Il tetto (in coppi curvi comuni) probabilmente verrà realizzato a partire da uno stampo in scala di un altro fabbricato in resina già acquistato, riprodotto sul DAS argilla o resina epossidica da stampi che ho già. Questo sarà un esperimento da fare. Vedrò se funziona o meno.
I marciapiedi e il piazzale esterno saranno da vedersi: sono tentato di utilizzare cartoncino ondulato con carta vetrata incollata a riprodurre l'asfalto. Il da vedersi riguarda il posizionamento futuro sul plastico, dato che per ragioni economiche ancora non sono pronto a posizionare l'area scalo merci (non sono ancora arrivato al piano visibile del plastico, son fermo per mancanza di fondi).

Considerate il progetto come una specie di kit!
Potete realizzare vari spezzoni (che so uno con le porte, uno con solo muro, uno con le finestre/finestrelle, ecc) che si possono unire a piacimento e creare la dimensione che uno desidera inserire nel proprio plastico. Copia e incolla :), no?

Alcuni modelli di realtà da cui ho tratto informazioni:

Immagine:
Immagine
88,42 KB

Immagine:
Immagine
149,84 KB

Immagine:
Immagine
104,55 KB

Il mio modello:

Ho scelto una tipologia di fabbricato per una stazione secondaria ma di importanza discreta per il traffico merci: il fabbricato dispone di sette campate di cui due sono esterne (coperte/aperte). Mi è piaciuta infatti per la riproduzione delle capriate in vista sul lato di carico che con tutta probabilità dà verso il piazzale da cui giungono gli autocarri per il carico delle merci.

Ed eccovi il <font color="red">progetto </font id="red"> su cui ci si può basare per realizzare il modello (Scala al 100, in H0, N, e TT)
Ho colorato solo i prospetti, per aiutare nella comprensione di quanto rappresentato, da parte di chi non sia addetto ai lavori.

NOTA: per scalare giusto il progetto, non scegliete nelle opzioni di stampa di Adobe Reader, alcuna opzione di ridimensionamento. Deve essere impostato su "Dimensioni effettive".

Alcune fasi della realizzazione:

Immagine:
Immagine
127,57 KB

Stampato il disegno ho applicato la carta alla balsa da tagliare tramite SPRAY MOUNT 3M (remobivile), per poi procedere al taglio e non trovare residui successivamente.

Immagine:
Immagine
147,47 KB

Qui ho rinforzato gli angoli con dei listelli di tiglio, incollandoli alle facciate piccole per poi incollarci le facciate lunghe. Utile anche per avere una guida per l'assemblaggio.

Immagine:
Immagine
98,22 KB

Un primo risultato assemblato.

Immagine:
Immagine
117,25 KB

Immagine:
Immagine
122,14 KB

Il metodo usato per la costruzione delle capriate in listelli noce: ho stampato 1:1 il disegno e l'ho usato per tagliare i listelli e l'incollaggio a vinilica per legno. Sagomatura e finitura con Dremel (tamburo vetrato e miniflex).

Immagine:
Immagine
128,28 KB

Immagine:
Immagine
121,2 KB

Immagine:
Immagine
120,14 KB

Prova di assemblaggio.

La balsa è stata trattata al turapori (o tendicarta) prima di dare il primer.

Immagine

Immagine

Prima verniciatura (con qualche errore facilmente travisabile con l'invecchiamento(?)
La tinta che vedete è ottenuta con:
- 3 parti di XF-59 (desert yellow?)
- 3 parti di XF-3 (giallo puro)
- 1 parte di XF-7 (rosso puro)
- 1 parte di XF-2 (bianco puro)
(colori tamiya)
Spruzzato la tinta ottenuta con aerografo.
Pressione usata: 2,5 Bar a circuito chiuso.

Immagine

Questa una idea del possibile portico coperto/aperto: attenzione, le colonne che vedete sono state ricoperte con stampe di mattone facciavista. La fugatura era fortemente fuori scala (peccato :()

Immagine

Immagine

Portoni in legno a due ante.
Ho impiegato dei listelli di noce da 1mm x 1mm; la difficoltà sta nel maneggiare questi piccoli e numerosi legnetti.
Allineandoli e orientandoli con la giusta angolazione è stato possibile rifilarli tutti asssieme, per poi incollarli su un supporto rigido (cartoncino o legno). Sagomato il tutto si può incollare contro la parete del fabbricato merci.
Ho colorato le porte con una miscela di mordente per legno da esterni e una punta di ossidi/terre colore scuro, per invecchiare ed evidenziare la colorazione scura del legno, facendo uscire le "doghe" e sottolineandone l'andamento.

Immagine

Immagine

Realizzate le 5 finestre. Nella foto successiva se ne vede una montata e finita aggiungendo sbarre antintrusione (non so se verniciarle o meno)...Non si vede ma ho applicato dell'acetato trasparente per riprodurre il vetro.
I telaietti delle finestre, realizzati in listelli di legno noce da 3mmx0,5 e 1mmx1mm:

TUTTO SI FERMA QUI
Son 6 mesi che ho sospeso la realizzazione ma ho seria intenzione di riprendere a breve.


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#2 Messaggio da trenini »

Stai facendo proprio un bel lavoro, continua così che verrà molto bene
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#3 Messaggio da Andrea »

Molto interessante Marco e grazie anche per il progetto. :grin: :grin: :grin:
Peccato solo che diverse foto non si vedano. :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#4 Messaggio da Andrea »

Marco, ti ho sistemato le foto che non apparivano.
Le prime 11 proprio non ne volevano sapere di entrare in questo forum. :cool:
Le ho salvate una ad una sul PC e le ho ricaricate.
Ora si apprezza meglio il tuo lavoro.
Grazie per la condivisione.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#5 Messaggio da adobel55 »

Marco,
io non riesco a tagliare bene la balsa, ma come fai ad essere così preciso.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#6 Messaggio da Bigliettaio »

Gran bel lavoro, le capriate sono stupende.
Carlo

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#7 Messaggio da sergio giordano »

davvero un bel lavoro! complimentoni!!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#8 Messaggio da Supergolosone »

complimenti Marco continua così :razz:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#9 Messaggio da Docdelburg »

Dai Marco non desistere, fin qui hai lavorato benissimo e con ottimi risultati. Se posso permettermi, anch'io sono rimasto colpito da un deposito merci con binario passante e ho voluto realizzarlo. Peccato che poi per ambientarlo ho dovuto costruirci attorno due moduli Fremo.[:I]

Immagine:
Immagine
246,62 KB

Immagine:
Immagine
143,83 KB

Immagine:
Immagine
177,58 KB

Immagine:
Immagine
174,68 KB

Immagine:
Immagine
200,58 KB

Lo scopo di queste mie immagini vorrebbe solamente essere un pungolo al prosieguo dei tuoi lavori che meritano una degna conclusione :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Marco, davvero molto bello :wink:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#11 Messaggio da MarcoMN »

Grazie a tutti, specialmente Andrea che si è adoperato per ricaricare le foto (ti è arrivata la mail?) .

@mauro
Opperò: non avevo visto il lavoro finito. Favoloso!

@Adolfo
Uso sempre un cutter nuovo molto affilato (cerca le lame nelle eliotecniche, hanno quelle giapponesi che sono fantastiche), cambiando spesso la punta. Poi è un lavoro di mano, non solo di lama. Diciamo che faccio tante singole passate non troppo calcate, per non comprimere le fibre (specie nei tratti controfibra). E' come tagliare burro se si ha gli attrezzi adatti e la mano calibrata.
Comunque alcuni punti li ho rifiniti al dremel, con carta vetro su tamburo e una fresetta abbastanza sottile.


A presto spero...
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#12 Messaggio da Andrea »

MarcoMN ha scritto:
(ti è arrivata la mail?)

Marco la tua mail non mi arriva all'indirizzo del sito ma solo all'indirizzo al quale ho previsto l'inoltro.
Non mi è mai successo, non so se sia una coincidenza o che cosa.
Non riesco proprio a spiegarne il motivo. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#13 Messaggio da Andrea »

Doc, questa robina l'hai fatta tu?
:cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
ensorrenti
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 16:59
Nome: enzo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#14 Messaggio da ensorrenti »

perfetto Marco continua con le tue preziose chicche
Enzo Sorrentino

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#15 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Marco, davvero un bel lavoro :wink: :wink: :wink: le capriate sono eseguite a regola d'arte :cool: :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#16 Messaggio da Andrew245 »

- Complimenti Marco , veramente un ottimo lavoro :cool:
Andrea

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#17 Messaggio da badmax28 »

Marco hai fatto fin qui un ottimo lavoro, è un peccato davvero non proseguire, dai su non farti pregare e continua che lo vogliamo vedere ultimato
Max

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#18 Messaggio da MarcoMN »

Grazie.
alexgaboardi ha scritto:

complimenti Marco, davvero un bel lavoro :wink: :wink: :wink: le capriate sono eseguite a regola d'arte :cool: :cool: :cool:
ciao, Alessandro


Eh si, la squadra dei carpentieri s'è fatta pagare però... :geek:

<font color="blue">SONDAGGIO:
volevo pitturare i pilastri e lo zoccolo, o in bianco o in grigio cemento (intonaco).
Che dite, lo lascio così o procedo? E che colore dei due?
</font id="blue">
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#19 Messaggio da Egidio »

Complimenti Marco per la bella realizzazione ! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#20 Messaggio da Andrea »

Per chi fosse interessato, ho inserito il file .pdf nella PAGINA DEI DOWNLOAD.
Un sentito ringraziamento a Marco. :grin: :grin: :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#21 Messaggio da Andrea »

MarcoMN ha scritto:
<font color="blue">SONDAGGIO:
volevo pitturare i pilastri e lo zoccolo, o in bianco o in grigio cemento (intonaco).
Che dite, lo lascio così o procedo? E che colore dei due?
</font id="blue">

Mi era sfuggito il sondaggio... Accentuerei la sporcatuira sullo zoccolo, ma lo lascerei così.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#22 Messaggio da MarcoMN »

Troppo tardi :grin:

Immagine

Ho fatto io... E' solo imbiancato, lo zoccolo, poi lo sporcherò adeguatamente.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#23 Messaggio da MarcoMN »

Sto sperimentando questa tecnica per fare il tetto a coppi:
fondamentalmente è la stessa delle striscioline di carta proposta da Adolfo (adobel55) in questo thread .
Col DAS argilla, ho fatto uno sfoglio mettendone una noce tra due fogli di carta da forno, e assottigliandoli a circa 1 mm di spessore con un buon mattarello.
Ho tagliato delle striscioline alte 0,6 cm e queste le ho sovrapposte per metà l'una sull'altra, fino ad ottenere un rettangolo pronto a essere rifinito.
Per finitura finale ho inciso con una lama smontata da un taglierino, il verso opposto, ottenendo di conseguenza l'effetto tetto a coppi. L'interdistanza tra una incisione e l'altra è di circa 2 mm.
(Un coppo misura circa 50cm x 20cm).
Unico problema è quello dell'asciugatura: infatti potrebbe imbarcarsi il tutto, ottenendo qualcosa di poco utilizzabile. Vedrò cosa ne esce e vi so dire.

Qualche foto:
(qui l'album per vederle più in grande)

Immagine Immagine Immagine
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
enrico
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:18
Nome: enrico
Regione: Emilia Romagna
Città: guastalla
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#24 Messaggio da enrico »

complimenti stai facendo un'ottimo lavoro, non vedo l'ora di vederlo finito. bravooooo :cool:
Enrico

Avatar utente
enrico
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:18
Nome: enrico
Regione: Emilia Romagna
Città: guastalla
Stato: Non connesso

Re: Progetto per un magazzino merci FS (H0)

#25 Messaggio da enrico »

Marco se capiti verso Guastalla ti posso aiutare per i coppi!!!! :smile:
Enrico

Torna a “EDIFICI & SCENERY”