Proposta modulo stazione nascosta
Moderatore: Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Una. Buona proposta Mauro, si può mascherare i due binari retrostanti con una creazione di una mezza collina solo sul davanti e cava dietro.
Il treno cantiere è lungo 110 cm. il caricatore della rocca del Re è da 120 cm.
Il treno cantiere è lungo 110 cm. il caricatore della rocca del Re è da 120 cm.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Dunque, ho fatto qualche misura con i miei rotabili.
Un convoglio formato da 5 carrozze passeggeri più locomotiva misura 130cm.
Ho provato a buttare giù anche una bozza di modulo con il materiale a mia disposizione. Ipotizzando due moduli simmetrici lunghi 100cm, la massima lunghezza ammissibile sarebbe di 90cm.
Portando la lunghezza dei moduli a 130cm, si possono ospitare treni lunghi fino a 150 cm.
Un convoglio formato da 5 carrozze passeggeri più locomotiva misura 130cm.
Ho provato a buttare giù anche una bozza di modulo con il materiale a mia disposizione. Ipotizzando due moduli simmetrici lunghi 100cm, la massima lunghezza ammissibile sarebbe di 90cm.
Portando la lunghezza dei moduli a 130cm, si possono ospitare treni lunghi fino a 150 cm.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Se si derogasse alla lunghezza standard dei moduli, si potrebbe fare una stazione nascosta a 3 binari (anzichè 2) di lunghezza più che sufficiente.
Con due moduli da 1250 invece che da 1000 si farebbe tutto in estrema semplicità.
Con due moduli da 1250 invece che da 1000 si farebbe tutto in estrema semplicità.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Mauro, sono d'accordo con te, ma il problema è il trasporto, con auto proprie moduli da 125 non si riesce a portarli.
Non sempre il furgone è utilizzabile.
Io direi di fare tre moduli da 80 cm. Si arriverebbe ad un totale di 240 cm.
Comunque se si riesce con due da 100 cm sarebbe meglio.
Ecco perché avevo pensato a due moduli da 70 cm con dei retromoduli due per le curve e uno per il caricatore di esigua larghezza, proprio per la trasportabilità.
Altrimenti poi ci ritroviamo nell'impossibilità di usare i moduli.
Vediamo cosa riusciamo a fare.
Un abbraccio
Non sempre il furgone è utilizzabile.
Io direi di fare tre moduli da 80 cm. Si arriverebbe ad un totale di 240 cm.
Comunque se si riesce con due da 100 cm sarebbe meglio.
Ecco perché avevo pensato a due moduli da 70 cm con dei retromoduli due per le curve e uno per il caricatore di esigua larghezza, proprio per la trasportabilità.
Altrimenti poi ci ritroviamo nell'impossibilità di usare i moduli.
Vediamo cosa riusciamo a fare.
Un abbraccio
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1969
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
come dicono a Roma "so de' coccio", corretto Presidente?
Inserendo la stazione nascosta in rettilineo togliamo la possibilità di inserire 2-3 moduli degli associati, mentre ritengo "sfruttabile" l'anello di ritorno (é già ingombrante per sua natura) come soluzione più consona con tutte le problematiche che ci possono essere in fase di montaggio/installazione.
Alla fine gli spazi sono pressoché simili uno lungo e stretto, l'altro largo e più corto.....le difficoltà di trasporto ci saranno sempre.
Inserendo la stazione nascosta in rettilineo togliamo la possibilità di inserire 2-3 moduli degli associati, mentre ritengo "sfruttabile" l'anello di ritorno (é già ingombrante per sua natura) come soluzione più consona con tutte le problematiche che ci possono essere in fase di montaggio/installazione.
Alla fine gli spazi sono pressoché simili uno lungo e stretto, l'altro largo e più corto.....le difficoltà di trasporto ci saranno sempre.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Ecco allora una possibile soluzione a 3 moduli; ho disegnato una lunghezza di 250 cm, compatibile con moduli di 80-05 cm di lunghezza.
Si possono avere 3 comodi binari di composizione con un inglese doppio con le seguenti lunghezze:
1° binario lato operatori >160 cm liberi da ogni deviatoio
2° binario 105 cm liberi che diventano >160 cm impegnando il doppio inglese
3° binario, verso la linea di corsa 135 cm liberi dai deviatoi.
Si possono avere 3 comodi binari di composizione con un inglese doppio con le seguenti lunghezze:
1° binario lato operatori >160 cm liberi da ogni deviatoio
2° binario 105 cm liberi che diventano >160 cm impegnando il doppio inglese
3° binario, verso la linea di corsa 135 cm liberi dai deviatoi.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Buona soluzione Mauro,
La riflessione di Diego è da tenere in considerazione, la mia soluzione con due moduli da 70 e retromoduli non toglierebbe troppo spazio per gli altri.
Mi sta venendo un'altra idea, domani l'approfondisco.
Cioè fare un modulo a T con un binario di uscita e un binario di entrata.
Ciao
La riflessione di Diego è da tenere in considerazione, la mia soluzione con due moduli da 70 e retromoduli non toglierebbe troppo spazio per gli altri.
Mi sta venendo un'altra idea, domani l'approfondisco.
Cioè fare un modulo a T con un binario di uscita e un binario di entrata.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Questi moduli posti ai lati di 2 moduli qualsiasi, deviano il convoglio in uscita sul binario di scarico che dotato di un interruttore stoppa l'alimentazione fermando il convoglio,
Subito dopo l'interruttore posto sul binario di carico alimenta e fa uscire il convoglio preparato in precedenza.
I 2 binari di carico e scarico sono posizionati su un piano composto da 3 elementi di 900 x 250 mm.
I 2 nuovi moduli possono anche essere dotazione di 2 soci che hanno il solo obbligo di essere presenti in contemporanea, mentre la stazione nascosta potrebbe essere compito del club, facile da trasportare assieme a tutto ciò che è stoccato in sede.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Per me dobbiamo rimanere nella semplicità più assoluta; l'ultima proposta del Doc mi piace, col modulo centrale che può essere più o meno largo in base alle esigenze.
Questa mia proposta è simile e più compatta:
- due moduli standard da 100x55 con capacità di carico e scarico di 2 treni di lunghezza compresa tra i 120 ed i 140 cm;
- possibilità di inserire facoltativamente un terzo modulo centrale di larghezza variabile in caso di grandi impianti;
- il muro 'virtuale' visibile in rosa separa la piena linea dal caricatore per evitare conflitti.
Questa mia proposta è simile e più compatta:
- due moduli standard da 100x55 con capacità di carico e scarico di 2 treni di lunghezza compresa tra i 120 ed i 140 cm;
- possibilità di inserire facoltativamente un terzo modulo centrale di larghezza variabile in caso di grandi impianti;
- il muro 'virtuale' visibile in rosa separa la piena linea dal caricatore per evitare conflitti.
ED
237
11101101
237
11101101
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Diamoci dei punti fermi:
-Qual è lo scopo di questo nuovo modulo? Stazione nascosta (cioè riserva di convogli da far circolare alternativamente con possibilità di comporre/scomporre i convogli) o puro caricatore (cioè modulo per caricare/scaricare i convogli)?
-Come deve essere fatto? Qui lascerei la parola a chi vorrà prendersi la briga di realizzare il modulo (due semimoduli, 4 semimoduli…)
A me, personalmente, piace la proposta del Doc/Ed: modulo doppio rettilineo, con stazione "nascosta", che può essere travestita da impianto industriale o caricoscarico container…
Interessante anche la soluzione prospettata da Flavio, ma bisogna essere sicuri che i moduli intermedi siano lunghi come da norme.
Onestamente Diego, la soluzione in curva la vedo solo come stazione nascosta (intesa come riserva di convogli già pronti) e non come modulo "caricatore", perché già facciamo fatica a comporre un treno quando è dritto, figuriamoci quando è in curva….
-Qual è lo scopo di questo nuovo modulo? Stazione nascosta (cioè riserva di convogli da far circolare alternativamente con possibilità di comporre/scomporre i convogli) o puro caricatore (cioè modulo per caricare/scaricare i convogli)?
-Come deve essere fatto? Qui lascerei la parola a chi vorrà prendersi la briga di realizzare il modulo (due semimoduli, 4 semimoduli…)
A me, personalmente, piace la proposta del Doc/Ed: modulo doppio rettilineo, con stazione "nascosta", che può essere travestita da impianto industriale o caricoscarico container…
Interessante anche la soluzione prospettata da Flavio, ma bisogna essere sicuri che i moduli intermedi siano lunghi come da norme.
Onestamente Diego, la soluzione in curva la vedo solo come stazione nascosta (intesa come riserva di convogli già pronti) e non come modulo "caricatore", perché già facciamo fatica a comporre un treno quando è dritto, figuriamoci quando è in curva….
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Per me i punti fermi sono:
1) caricatore e scaricatore
2) più piccolo possibile
3) più semplice possibile
4) non limitare lo spazio per gli altri moduli
1) caricatore e scaricatore
2) più piccolo possibile
3) più semplice possibile
4) non limitare lo spazio per gli altri moduli
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
IDEONA.....!
Facciamo una stazione senza nasconderla!
Tre moduli canonici da 1 metro ciascuno, due marciapiedi di stazione più o meno scenografati, magari nessun edificio e i nostri binari di composizione belli lunghi. Che ne dite?
Ovviamente si userà nelle manifestazioni importanti.....
Facciamo una stazione senza nasconderla!
Tre moduli canonici da 1 metro ciascuno, due marciapiedi di stazione più o meno scenografati, magari nessun edificio e i nostri binari di composizione belli lunghi. Che ne dite?
Ovviamente si userà nelle manifestazioni importanti.....
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Carissimi tutti, vedo che le idee non mancano, però alcune sono già in cantiere tipo la stazione con tre moduli e la costruzione è in capo a Edgardo.
Come ha detto MrPatato, ritorniamo con i piedi per terra, la mia richiesta nasce dal fatto che non abbiamo un caricatore in quanto quello fino a ieri disponibile era del cappio della Rocca del Re e che è stato smantellato.
Pertanto serve un semplice modulo caricatore per far entrare ed uscire i convogli, siccome sarebbe un modulo tecnico, dovrebbe essere sempre presente nell'allestimento del modulare, quindi non deve creare troppi problemi per il trasporto e per la parte elettrica.
Poi la considerazione di Diego mi ha fatto riflettere, un caricatore da due o tre moduli toglierebbe spazi ai moduli di parata presenti in sede che attualmente usiamo perchè, come detto, sarebbe un modulo tecnico come se fosse un modulo di blocco o un cappio.
In virtù di quanto ho sopra scritto, ho elaborato una mia proposta basata su un solo modulo di linea da 81,2 cm. di lunghezza e di larghezza standard di 55 cm. e due moduli da 81,2 cm di lunghezza e larghi 20 cm, di seguito il layout di montaggio.
Questa proposta, a mio avviso, risponde ai parametri sopra riportati in merito all'ingombro per il trasporto, semplicità di gestione e non toglie la possibilità agli altri moduli di essere presenti agli eventi.
Ditemi che ne pensate e se è fattibile la realizzazione della mia proposta.
Ciaoooo.
Come ha detto MrPatato, ritorniamo con i piedi per terra, la mia richiesta nasce dal fatto che non abbiamo un caricatore in quanto quello fino a ieri disponibile era del cappio della Rocca del Re e che è stato smantellato.
Pertanto serve un semplice modulo caricatore per far entrare ed uscire i convogli, siccome sarebbe un modulo tecnico, dovrebbe essere sempre presente nell'allestimento del modulare, quindi non deve creare troppi problemi per il trasporto e per la parte elettrica.
Poi la considerazione di Diego mi ha fatto riflettere, un caricatore da due o tre moduli toglierebbe spazi ai moduli di parata presenti in sede che attualmente usiamo perchè, come detto, sarebbe un modulo tecnico come se fosse un modulo di blocco o un cappio.
In virtù di quanto ho sopra scritto, ho elaborato una mia proposta basata su un solo modulo di linea da 81,2 cm. di lunghezza e di larghezza standard di 55 cm. e due moduli da 81,2 cm di lunghezza e larghi 20 cm, di seguito il layout di montaggio.
Questa proposta, a mio avviso, risponde ai parametri sopra riportati in merito all'ingombro per il trasporto, semplicità di gestione e non toglie la possibilità agli altri moduli di essere presenti agli eventi.
Ditemi che ne pensate e se è fattibile la realizzazione della mia proposta.
Ciaoooo.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Personalmente ho considerato che a noi serva più un caricatore che non una stazione nascosta.MrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 8:26 Interessante anche la soluzione prospettata da Flavio, ma bisogna essere sicuri che i moduli intermedi siano lunghi come da norme.
Per questo ho pensato a 2 binari indipendenti: uno per il carico al modulare e uno per lo scarico dal modulare.
Giustamente Roberto ha evidenziato l'inconveniente della lunghezza dei moduli intermedi che non si può considerare precisa e identica anche tra diversi moduli intermedi.
Nella mia presentazione, visto l'ora che la stavo inserendo, ho omesso di spiegare meglio quei 3 moduli da 900 x 250.
In realtà sarebbero poco più di semplici mensole, sostenute da 4 gambe in tutto e agganciati al modulare con dei semplici morsetti.
Su queste mensole si appoggerebbero i 2 binari fissati su listelli, a loro volta guidati ai lati da riferimenti fissi, binari giuntati a loro volta da piccoli segmenti di binario tramite le canoniche scarpette (proprio come sul mio attuale caricatore). In questo modo le differenti lunghezze non sarebbero più un problema, l'operazione di carico/scarico sarebbe garantita e gli ingombri di trasporto sarebbero pari a poco più di 2 nuovi moduli.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Fattibilissima Adolfo; metterei un plus che è una piccola curva da 90° in modo da portare gli oltre 160 cm della gamba lunga della T paralleli all'andamento dei moduli e da usarsi SOLO quando non c'è così tanto spazio a disposizione degli operatori e si creerebbero problemi di spostamento degli stessi.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Buona idea Mauro, in realtà ci avevo pensato, quindi se ho capito bene sul primo retro moduletto metteresti una curva da 90° su entrambi i binari all'inizio ??Docdelburg ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 12:47 Fattibilissima Adolfo; metterei un plus che è una piccola curva da 90° in modo da portare gli oltre 160 cm della gamba lunga della T paralleli all'andamento dei moduli e da usarsi SOLO quando non c'è così tanto spazio a disposizione degli operatori e si creerebbero problemi di spostamento degli stessi.
Questo complica un po' il montaggio.
In pratica dici così con un modulo curva d 90° di larghezza 20 cm e di lunghezza 45 cm.?? Così la curva diventa ambivalente giusto ??
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- piepand
- Socio GAS TT
- Messaggi: 453
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
- Nome: Piergiorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Buongiorno.
Io mi propongo per realizzazione, ditemi voi come farlo/i.
Io mi propongo per realizzazione, ditemi voi come farlo/i.
Piergiorgio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Ottimo Pier, aspettiamo gli altri pareri e poi tiriamo le conclusioni.
Ciao
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1969
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
bell'idea Presidente! deviatoi a comando elettrico o manuale con asta meccanica?
Anche la curva, se ho capito le intenzioni del Doc, verrebbe utilizzata solo se abbiamo spazi ridotti nel retro moduli?
Pier, ti sei scelto un bel modulino per divertirti
BRAVI,BRAVI!!!!
Anche la curva, se ho capito le intenzioni del Doc, verrebbe utilizzata solo se abbiamo spazi ridotti nel retro moduli?
Pier, ti sei scelto un bel modulino per divertirti
BRAVI,BRAVI!!!!
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Grazie Diego, la curva essendo a se si può usare o meno secondo lo spazio.
I deviatoi sarebbe bello elettrici, vediamo che motori usare se quelli sottoplancia oppure no.
Si potrebbero usare anche dei relai più economici al posto dei motori, vedere filmato e sentiamo il parere degli esperti.
I deviatoi sarebbe bello elettrici, vediamo che motori usare se quelli sottoplancia oppure no.
Si potrebbero usare anche dei relai più economici al posto dei motori, vedere filmato e sentiamo il parere degli esperti.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Aspettiamo altri pareri migliorativi e mi preme sapere la fattibilità per la parte elettrica.
Forza ragazzi.
Ciao
Forza ragazzi.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
La fattibilità elettrica non è un problema.
È proprio il modulo così com’è che non mi quaglia.....
Personalmente preferisco l’idea originale.
È proprio il modulo così com’è che non mi quaglia.....
Personalmente preferisco l’idea originale.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Si si, intendevo da usare all'occorrenza quando lo spazio retrostante i moduli non consenta un'appendice trasversa così lunga. In certe manifestazioni è successo di ritrovarsi quasi con le spalle al muro.....adobel55 ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 12:52Buona idea Mauro, in realtà ci avevo pensato, quindi se ho capito bene sul primo retro moduletto metteresti una curva da 90° su entrambi i binari all'inizio ??Docdelburg ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 12:47 Fattibilissima Adolfo; metterei un plus che è una piccola curva da 90° in modo da portare gli oltre 160 cm della gamba lunga della T paralleli all'andamento dei moduli e da usarsi SOLO quando non c'è così tanto spazio a disposizione degli operatori e si creerebbero problemi di spostamento degli stessi.
Questo complica un po' il montaggio.
In pratica dici così con un modulo curva d 90° di larghezza 20 cm e di lunghezza 45 cm.?? Così la curva diventa ambivalente giusto ??
La parte elettrica non è assolutamente un problema. Motorizzando i deviatoi di entrata e uscita bastano due interruttori.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Quale, e perché non ti allodola o quaglia cioè è ingestibile o non ti piace ??MrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 17:53 La fattibilità elettrica non è un problema.
È proprio il modulo così com’è che non mi quaglia.....
Personalmente preferisco l’idea originale.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Con la curva, rimangono inaccessibili i moduli davanti al caricatore.
In fase di montaggio devi montare 3 (4 con la curva) parti.
Poi magari una volta costruito, scopro che mi sbagliavo....però...
In fase di montaggio devi montare 3 (4 con la curva) parti.
Poi magari una volta costruito, scopro che mi sbagliavo....però...
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto