D341 scala TT
Moderatore: Andrea
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
D341 scala TT
Ecco il mio prossimo progetto in scala PerfeTTa.
Il modello scelto è una D 341 di seconda serie, riconoscibile per i frontali verticali e non inclinati.
Il progetto è già a buon punto, complice l’esperienza maturata con la precedente ALN668.
Spero di poter portare il primo prototipo a Novegro.
Si tratta della locomotiva D341, prima locomotiva Diesel elettrica delle FS.Il modello scelto è una D 341 di seconda serie, riconoscibile per i frontali verticali e non inclinati.
Il progetto è già a buon punto, complice l’esperienza maturata con la precedente ALN668.
Spero di poter portare il primo prototipo a Novegro.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Complimenti Roberto, il progetto mi sembra molto buono, ho visto che Carlo (gavinca) per progettare i suoi modelli utilizza Blender, tu che software usi?
P.S. Se hai bisogno di dati tecnici e/o disegni originali non esitare a chiedere!
Filippo![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
P.S. Se hai bisogno di dati tecnici e/o disegni originali non esitare a chiedere!
Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Come detto su WA ottimo progetto Roberto, non vedo l'ora di ammirare il campione a Novegro
Con la stampa 3D e l'abilità di progettazione si possono finalmente ammirare modelli in scala TT puramente FS, cosa che fino a pochi anni fa sembrava utopia
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Con la stampa 3D e l'abilità di progettazione si possono finalmente ammirare modelli in scala TT puramente FS, cosa che fino a pochi anni fa sembrava utopia

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Io utilizzo Autodesk Inventor.
Per i disegni, mi sono fornito dall’archivio online della fondazione FS.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22307
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Complimenti Roby, piccole creature crescono e si riproducono.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Perfetto, grazie!MrPatato76 ha scritto: ↑sabato 25 agosto 2018, 17:44 Io utilizzo Autodesk Inventor.
Per i disegni, mi sono fornito dall’archivio online della fondazione FS.
Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10411
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Bene Roberto, ormai sforni più di un modello all'anno
La D 341 è sicuramente una macchina interessante.
Fabrizio
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Come da programma, sono riuscito a completare i modelli e a caricarli su Shapeways oggi.
Se tutto procede bene, entro settimana prossima dovrebbero arrivarmi a casa cassa, telaio, alberini di trasmissione e carter dei carrelli.
Nel frattempo ho anche ordinato i ricambi Piko (motore, carrelli e portaganci) per motorizzare il modello. Su questo modello ho voluto provare un metodo differente di unione tra cassa e telaio: invece di ricorrere alle viti e bulloni come fatto sulla 668, ho voluto provare ad utlizzare dei ganci integrati nella cassa.
Seguiranno aggiornamenti appena arriveranno i componenti.
Se tutto procede bene, entro settimana prossima dovrebbero arrivarmi a casa cassa, telaio, alberini di trasmissione e carter dei carrelli.
Nel frattempo ho anche ordinato i ricambi Piko (motore, carrelli e portaganci) per motorizzare il modello. Su questo modello ho voluto provare un metodo differente di unione tra cassa e telaio: invece di ricorrere alle viti e bulloni come fatto sulla 668, ho voluto provare ad utlizzare dei ganci integrati nella cassa.
Seguiranno aggiornamenti appena arriveranno i componenti.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Bene altra sfida bella ed importante. Seguiro' il tutto piacevolmente....... Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Il progetto promette molto bene!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9375
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Ora servono le carrozze per la D341, o traino merci ?
Ottimo lavoro.
Ciao.
Ottimo lavoro.
Ciao.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Oramai la TT non ha più' limiti
Gran bel progetto Roberto..![xx [1]](./images/smilies/1.GIF)
Gran bel progetto Roberto..
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Beh, grazie Adolfo e tutti quanti.
Dal punto di vista dei convogli, si presta bene sia per treni merci che per passeggeri, purché questi ultimi siano ambientati al massimo fino agli anni ottanta.
Comunque vanno bene anche convogli di servizio di imprese private.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Esattamente, anche oggi sono attive imprese per la manutenzione dell' armamento che hanno in dotazione detti locomotori.MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 28 agosto 2018, 21:59 Comunque vanno bene anche convogli di servizio di imprese private.
P.S. Bellissimo lavoro roberto!
Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Ottimo lavoro, attendo gli aggiornamenti.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT

Oggi è arrivato il pacco di Piko con i carrelli ed il motore, mentre ho avuto conferma che Shapeways ha gia spedito il materiale!!
A Novegro avremo quindi un D341 in più!!

Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Bene Roberto, volevo chiederti: che rotabile di partenza hai utilizzato?MrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 31 agosto 2018, 12:59Ottime notizie!
Oggi è arrivato il pacco di Piko con i carrelli ed il motore, mentre ho avuto conferma che Shapeways ha gia spedito il materiale!!
A Novegro avremo quindi un D341 in più!!![]()
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Nessun rotabile di partenza ....nel senso che non ho utlizzato telaio e meccanina di una macchina, ma solo alcune componenti come i carrelli ed il motore.
Stessa filosofia adottata per la 668.
Scocca, telaio, e carter dei carrelli li ho disegnati ex-novo.
Motore e carrelli sono ricambi per la G1206 di Piko in scala TT.
Invece di comprare una macchina e smebrarla, compro solo le parti che mi servono.
Stessa filosofia adottata per la 668.
Scocca, telaio, e carter dei carrelli li ho disegnati ex-novo.
Motore e carrelli sono ricambi per la G1206 di Piko in scala TT.
Invece di comprare una macchina e smebrarla, compro solo le parti che mi servono.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Ottima scelta soprattutto per non dover sprecare un rotabile, lodevole il fatto di ridisegnare completamente il telaio.
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Con un giorno di anticipo sulle previsioni, oggi sono arrivati i pezzi da Shapeways.
La voglia era troppa ed ho fatto un assemblaggio preliminare... La resa complessiva è molto buona, anche se non è tutto perfetto.
Per il telaio, ho voluto provare un materiale differente da quello usato per gli altri particolari. Le dimensioni ci sono, ma il particolare si presenta con troppe bave e superficie un po’ troppo ruvida.
La scocca presenta tutti i dettagli previsti, anche se è leggermente spanciata a rientrare.
Questo problemino unito alle bave del telaio, pregiudica la tenuta dei ganci tra i due pezzi. Tutto ok invece per i due alberi di trasmissione.
Le altezze sul piano del ferro, paragonate anche con altri rotabili, sono ok!! Assieme ai carrelli ed il motore, ho ordinato anche dei portaganci.
Visto che devo già mettere mano al telaio, vedrò di farceli stare senza troppi problemi.
Per il resto, direi che ci siamo abbastanza....
La voglia era troppa ed ho fatto un assemblaggio preliminare... La resa complessiva è molto buona, anche se non è tutto perfetto.
Per il telaio, ho voluto provare un materiale differente da quello usato per gli altri particolari. Le dimensioni ci sono, ma il particolare si presenta con troppe bave e superficie un po’ troppo ruvida.
La scocca presenta tutti i dettagli previsti, anche se è leggermente spanciata a rientrare.
Questo problemino unito alle bave del telaio, pregiudica la tenuta dei ganci tra i due pezzi. Tutto ok invece per i due alberi di trasmissione.
Le altezze sul piano del ferro, paragonate anche con altri rotabili, sono ok!! Assieme ai carrelli ed il motore, ho ordinato anche dei portaganci.
Visto che devo già mettere mano al telaio, vedrò di farceli stare senza troppi problemi.
Per il resto, direi che ci siamo abbastanza....
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9375
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Un buon risultato.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Molto bene Roberto!
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MarcoMN
- Messaggi: 618
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio
- Stato: Non connesso
Re: D341 scala TT
Mi unisco ai complimenti per Roberto e i suoi modelli. Anch'io uso Inventor ma in modo più marginale e ne riconosco la difficoltà.
Bravo!
Bravo!
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook