carlo mercuri ha scritto:Ottimo! Mi colpisce il fatto che, così come auspico sempre, tu abbia attinto ad un progetto "collaudato", pubblicato e........ bilanciato. Vedo spesso impianti improvvisati, senta tema, senza soggetto, senza logica, con sensi di marcia sbagliati e senza bilanciamento tra paesaggio e binari. Stazioni troppo grandi, assenza di stazioni ombra per l'alternanza dei treni ecc. e senza indicazioni per il paesaggio. Io credo di aver costruito due dozzine di plastici in N e Z, e svariati diorami, tra operativi e non, quindi dovrei avere abbastanza esperienza da poter progettare un impianto. Ebbene, se si tratta di ambientazione italiana lo faccio da me, se si tratta di un plastico tedesco mi affido alle centinaia e centinaia di proposte già pronte e per tutti i gusti. Perchè? Semplice, non sono tedesco, non conosco bene l'orografia della Germania, il suo segnalamento ecc. quindi prendo un buon progetto e l'adotto. Hai fatto la scelta giusta, e sicuaramente una buona scelta di base aiuta a proseguire bene!!
Unico consiglio che mi sento di darti è l'aggiunta di tre/quattro binari nella zona nascosta, (lo spazio c'è!) per avere l'alternanza dei treni in circolazione!
Grazie delle considerazioni e delle dritte, si è un progeto tedesco, scaricato dalla rete e munito anche di altri due disegni prospettici a dimostrazione del paesaggio; era già mia intenzione mettere un congruo numero di binari a formare una piccola stazione nascosta, oltre (a mio avviso) lo spazio per ciò, c'è nè anche per un binario che conduca alla parte sinistra dove troverà sede il magazzino merci principale fluviale....questa è la foto storica dell'edificio:
e questa è il lavoro che fino ad ora ho eseguito della facciata con gli archi dove all'interno passerà uno dei binari dell piccolo scalo fluviale:
di lavoro c'è nè ancora parecchio da fare, il graticcio superiore è ostico da fare ma non impossibile da riprodurre è sufficiente una buona dose di pazienza ma, credo ne valga veramente la pena....lascierò un paio di magazzini aperti e li arrederò anche con l'illuminazione....per il rivestimento inferiore originale in pietra, ho optato per i mattoni che rivernicerò nello stesso color ocra......ho già pronta da montare anche la gru a parete montata sul suo ponte mobile...kit in cartoncino ma fatto veramente bene.....non rimane altro che darsi da fare tutto il materiale occorrente l'ho già approvvigionato.....

Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)