Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Il lavoro continua, opera di fissaggio e posa vegetazione.
Bella la palma e la colorazione, d'altronde non poteva essere diverso "Diego della palma".
Uno scorcio suggestivo.
Ciao
Adolfo
Mi ripeto, ho visto il lavoro dal vivo ed è favoloso.
Aggiornata anche qui la miniatura.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ti ringrazio, ma quando ce l'hai sotto gli occhi tutti i giorni....vedi i difetti, le c....te combinate e come si sarebbe potuto fare meglio. Una cazzata grossa è strutturale (mea culpa, il Socio non c'entra), riducendo il mare solo su un modulo, si sarebbe creato più spazio per i binari all'interno del porto, per esempio[:I]
Concordo, Diego. Anche per me è così. Ma è anche vero che certe cose vengono alla luce solo a posteriori. Anche io, sul mio modulo, sto vedendo delle cose che non mi piacciono e avrei preferito fare diversamente. Ma ormai, quel che fatto è fatto ed è necessario costruire la cosa migliore su quel che c'è. Per esempio, mi sto rendendo conto che l'ambientazione è più tipica del levante che del ponente....ma comunque, si può sempre cambiare nome!
Con immenso orgoglio e soddisfazione, anche quest'anno sulla rivista Tutto Treno di novembre è comparsa una citazione per il GAS TT, la stazione del modulo Porto Borgio (Architetto Adolfo Bellabona).
Anche se minimo, anche quest'anno si è parlato di scala TT
Ottimo Diego, un successo meritato.
Il tuo modulo sembra ultimato e le nuvolette ci stanno pure bene.
W la vivacità del GAS TT!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Come già detto in altri idi è un ottima notizia, è una bella pubblicità per la scala TT e poi il modulo che sta nascendo è davvero favoloso, ottimo anche aver scelto l'immagine di un modulo in costruzione, fa vedere che la scala TT prospera, complimenti più che meritati
Massimiliano
eh beh ormai la Quaterman ha interessi in diversi settori, edile, ferroviario, grande distribuzione, navale, non appena si presenta l'occasione non se la lascia scappare.
Devo dire che il maestro d'ascia Floriano, è veramente un'artista nel settore....vedere le sue opere mi ha lasciato meravigliato
58dedo ha scritto:
Devo dire che il maestro d'ascia Floriano, è veramente un'artista nel settore....vedere le sue opere mi ha lasciato meravigliato
Ho fiutato subito vedendo la mano nella costruzione di madieri e ordinate.
E' una branca del modellismo che per un certo tempo ho "frequentato".
So cosa vuol dire sagomare i listelli e darvi la forma della cighia. Ecco perché, seppur in scala, "Maestro d'ascia".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
buonasera a tutti, dopo lunga assenza e senza rimanere "con le mani in mano", come anticipato nei precedenti tread datati, ho iniziato l'opera faraonica del borgo che si sviluppa alla destra della stazione
Allegati
Nel frattempo anche il porto ha ulteriormente preso vita, si è arricchito di due pescherecci tipicamente italiani,grazie all'opera del grande "maestro d'ascia" Almerino Floriano