Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Compagnia di Ponente?

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2525
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Compagnia di Ponente?

#1 Messaggio da 58dedo »

Mi butto in una nuova avventura, un settore a me abbastanza sconosciuto!!!
Il nome non è definitivo (si accettano consigli e suggerimenti), ma avendo costruito due moduli che richiamano il ponente ligure, mi sono convinto ad inaugurare una società free-lance di trasporti e logistica.
I colori che distingueranno la nascente società saranno l'azzurro, il verde e il rosso che richiamano i colori del gonfalone della Regione Liguria.
Chiaramente i mezzi sono esclusivamente tedeschi, quindi usati, principalmente DR e comprende:
Br130, v36, convoglio dopplerstock a 4 carrozze (che mi piacerebbe motorizzare) per trasporti locali, un convoglio di 3 carrozze Reko per trasporti locali e alcuni carri chiusi, refrigerati e aperti per il trasporto merci.
Spero a breve di riuscire a inserire delle immagini della livrea della nascente compagnia.
Forza ora a voi, commenti di ogni genere e soprattutto consigli :wink:

p.s.: per coloro che hanno esperienza nell'autocostruzione e coloritura sono avvisati, non ne abbiate a male se vi massacrerò di domande o richieste di assitenza (uomini avvisati tre quarti salvati) :smile:



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene Diego, la compagnia free lance è un'idea molto interessante, seguiro con piacere l'elaborazione dei rotabili, la cosa mi incuriosisce molto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11257
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#3 Messaggio da Fabrizio »

Molto bene Diego, è un idea che mi piace e che secondo me è ottima per lo sviluppo dei rotabili. Credo infatti che, se finora di moduli c'è ne sono abbastanza, belli e di qualità e di cui si parla molto, così non è per i rotabili. Ottima quindi questa tua iniziativa :cool:
Fabrizio

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#4 Messaggio da SteaMarco »

Bene Diego,
è un pò quello che mi aveva alla fine suggerito Roby, per ora io sono mooolto teorico e quindi Vi studio. :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#5 Messaggio da Massimo Salvadori »

Una compagnia propria con colori di propria scelta è una bella soluzione, molto "americana", mi piace tantissimo. Auguri dunque per la nuova compagnia di trasporto merci e passeggeri.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5763
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Ottima Idea!!!
Se posso solo permettermi un consiglio....di solito le società di movimentazione ferroviaria o gestiscono solo carri (trasporto container, gas, idrocarburi...) o solo locomotive.
Magari per partire puoi iniziare con un parco locomotive....e poi, se il "business" ingrana, estendi il giro.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14211
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#7 Messaggio da Egidio »

Ti seguiro' volentieri in questa tua prossima avventura........... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2525
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#8 Messaggio da 58dedo »

Hai ragione Roberto,
ma gli investitori stanno pensando alla grande, per ora hanno acquistato una BR130 e sono intenzionati ad acquisirne un'altra, l'investimento maggiore è stato fatto principalmente per il settore viaggiatori, vogliono incrementare il servizio soprattutto nelle ore di maggior affluenza dei pendolari (vedi convoglio Reko e la due piani a 4 carrozze), ma in contemporanea essendo in zona marina, investire soprattutto nel trasporto di prodotti ittici e quindi carri refrigerati.....chi vivrà vedrà
Tutto dipende dai risultati dell'indagine dell'ufficio ricerche e sviluppo, di sicuro in servizio entrerà un convoglio composta da BR130 con carri refrigerati, oppure le 3 carrozze Reko....
Volevo chiederti, se eri interessato a collaborare al progetto di motorizzazione del convoglio 4 carrozze due piani? :wink:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5763
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#9 Messaggio da MrPatato76 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Volevo chiederti, se eri interessato a collaborare al progetto di motorizzazione del convoglio 4 carrozze due piani? :wink:
[/quote]

Le Officine Ferroviarie RP sono sempre attente a nuovi potenziali clienti. :cool: :cool: :cool:

Possiamo intavolare il progetto...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#10 Messaggio da v200 »

Il free lance come tema non e assai peregrino, basti pensare alle varie compagnie private che in Italia hanno movimentato merci e passeggeri nelle zone non coperte dal servizio di stato.
Per comodità filologica non andrei oltre all' epoca III dove queste compagnie hanno avuto la loro epoca aurea, inoltre come al vero utilizzando rotabili di seconda mano ( specialmente stranieri quali tedeschi) ridipinti nei colori sociali.
Seguirò con attenzione questo progetto, un tema ben trattato dai cugini Francesi in quelle scale dove non si hanno rotabili nazionali.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#11 Messaggio da Andrea »

Molto bene Diego, non sono in grado di dare suggerimenti tecnici, ma ti seguirò con particolare interesse.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2525
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#12 Messaggio da 58dedo »

Buongiorno a tutti i Naviganti,
dopo oltre due mesi di studi la neonata "Compagnia di Ponente", presenta il progetto "Ludmilla baffuta sempre piaciuta", restyling delle motrici attualmente in dotazione.
Le tonalità non sono corrette, ma subiranno una variazione cromatica dovendo utilizzare le tonalità XMPR.

Immagine:
Immagine
110,01 KB

l'Amministratore Unico C.d.P.

p.s.: sono molto ben accettate critiche e consigli :wink:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11257
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#13 Messaggio da Fabrizio »

Molto bene, Diego. L'idea mi piace :cool:
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5763
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#14 Messaggio da MrPatato76 »

Perché xmpr???
A me piace la livrea che hai disegnato.
Un solo suggerimento: magari scurire la fascia verde inferiore....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#15 Messaggio da v200 »

Bene una maquette dei colori sociali.
Hai allo studio decal o coloritura con aerografo?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11325
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#16 Messaggio da adobel55 »

Io la chiamerei FdP Ferrovie di Ponente
Ciao
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Bella livrea, mi piace :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#18 Messaggio da coccinella56 »

Anche a te un "in bocca al lupo" per la nuova realizzazione
Ciao Valerio.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#19 Messaggio da liftman »

Concordo per la livrea come da disegno, molto più bella che non l'XMPR [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14211
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#20 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2525
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#21 Messaggio da 58dedo »

@ mr. Patato e liftman
probabilmente mi sono espresso male, la livrea è come da progetto, le tonalità cambiano , per questioni di reperibilità ho optato per le tonalità XMPR (Puravest) reperibili in commercio.
Pertanto l'azzurro cielo, il verde smeraldo e il rosso bandiera sono sostituiti dal rosso, verde e azzurro XMPR :wink:

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2525
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#22 Messaggio da 58dedo »

@V200
ho il doppio problema, verniciatura ad aerografo e decals (stemma anteriore della Quaterman e logo laterale) che mi preoccupano

@Adobel
non l'ho chiamata Ferrovia non essendo proprietario della stessa, ma viaggio in concessione :wink:

come detto all'inizio della discussione oltre alle due Br130, ho anche da ridipingere delle due piani ex DR (che vorrei provare a motorizzare) e tre carrozze ex DR, credo regionali. Pertanto ho optato per dei colori che non mi facciano "impazzire" nel reperimento :wink:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#23 Messaggio da v200 »

Diego credo che farsi fare le decal sia la soluzione migliore eviteresti non poche problematiche con la mascheratura.
In questo modo la fase di verniciatura rimane molto semplificata.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4363
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#24 Messaggio da saverD445 »

Illustrissimo , qua vedo che c'è un plagio sul frontale della locomotiva ...

Sbaglio o vedo lo stemma dei quattromori ??




Immagine:
Immagine
8,96 KB


La livrea invece è molto bella, cercherei di adottare quei colori
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2525
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Compagnia di Ponente?

#25 Messaggio da 58dedo »

Roby, voglio provare ad aerografare, se non trovo delle difficoltà invalicabili, poi avrò anche le carrozze da riverniciare....mentre dovrò provvedere con le decals per il logo anteriore e laterale (non sò a chi rivolgermi) ma devo avere la certezza che il colore sia identico.....

Vale, il logo anteriore è un insieme tra la vela del gonfalone della Regione Liguria e la mano della Quaterman....è simile al simbolo sardo dei quattro mori :wink:

per i colori l'intenzione era di riprendere i colori del gonfalone della Regione Liguria (come rappresentati nel bozzetto) ma ho dovuto rinunciare essendo introvabili già pronti all'uso, deviando sulle tinte XMPR

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”