Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Una piacevole scoperta

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Una piacevole scoperta

#1 Messaggio da adobel55 »

Oggi sono andato per lavoro presso il DL di Bologna, nel piazzale di ingresso guardate cosa ho scoperto ?
Ciao.
Adolfo

Immagine:
Immagine
515,6 KB
Immagine:
Immagine
423,61 KB



Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#2 Messaggio da marioscd »

mi sa che ha bisogno di una bella riverniciatina!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#3 Messaggio da adobel55 »

E già Mario....
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#4 Messaggio da Fabrizio »

Carina. Stavo proprio osservando quello, sembra quasi in livrea fotografica :cool:
Fabrizio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#5 Messaggio da saverD445 »

Bella...

Sembra... lavata !! :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#6 Messaggio da Egidio »

saverD445 ha scritto:

Bella...

Sembra... lavata !! :cool:

Si, proprio vero....... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#7 Messaggio da MrPatato76 »

E' comunque ancora in condizioni discrete...
Le 880 mi piacciono tanto come vaporiere!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#8 Messaggio da sal727 »

E' già da molti anni che è posizionata all'ingresso del DL di Bologna Centrale, ha già subito un lifting e mi auguro che a breve, viste le condizioni, ne facciano un altro.
Ricordo quando da ragazzo andando a scuola, passavo sopra il ponte della stazione e vedevo le vaporiere usate per manovra :smile:
Qui la potete vedere nei suoi colori originali

Immagine

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#9 Messaggio da Massimo Salvadori »

Avrebbe davvero bisogno di una sistematina, però la trovo meglio così che con una riverniciatura "ad bigulum" come nella foto dell' amico SAL. Almeno il rosso si è stemperato.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#10 Messaggio da saverD445 »

Grazie Salvatore per questa foto :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#11 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le foto Adolfo, alla fine è messa meglio di tante altre loco monumentate :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#12 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">adobel55</font id="red">

Oggi sono andato per lavoro presso il DL di Bologna, nel piazzale di ingresso guardate cosa ho scoperto ?[/quote]
Un po' sbiadita ma bella.
In che anni ha circolato?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una piacevole scoperta

#13 Messaggio da adobel55 »

Sono state costruite tra il 1916 e il 1922 e derivavano dal gruppo 875 passando dal vapore saturo al vapore surriscaldato.
Altri esemplari furono costruiti negli anni trenta. In totale 60 esemplari, l'ultima in esercizio continuativo è stata utilizzata nel 1978 come trasporto merci su una linea Piemontese.
Ciao
Adolfo

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”