Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pantografi in presa....

Area nella quale è possibile inserire video e filmati riguardanti plastici, diorami e materiale rotobile in generale.

Moderatori: Andrea, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Pantografi in presa....

#1 Messaggio da classe47 »

Pantografi in presa...........e sotto tensione.
Un breve video con le mie locomotive pantografate mentre circolano sotto la catenaria alimentata.



Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Splendido video Giuseppe, complimenti :grin: :grin: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo video Giuseppe e di nuovo complimenti per il plastico, davvero stupendo :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Bellissimo il plastico!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#5 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bellissimo video ma anche bellissimo plastico. Complimenti! :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#6 Messaggio da cararci »

Congratulazioni per il tutto, davvero realistico e coinvolgente.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#7 Messaggio da Egidio »

Bel video. Grazie Giseppe per la condivisione. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#8 Messaggio da classe47 »

Ringrazio per i complimenti.

La spinta che mi ha portato a realizzare questo filmato è venuta dall'osservazione di vari clips a carattere fermodellistico (anche in questo forum) in cui magnifici convogli trainati da locomotori elettrici circolano su plastici assai realistici mantenendo i pantografi abbassati.
Immagino che questo venga fatto per preservare i pantografi, oggi sempre più sottili e di aspetto realistico ma anche più fragili, da possibili danni o logorio.
Praticamente assistiamo al paradosso di avere pantografi molto fedeli al reale come aspetto ma questo realismo (secondo alcuni, almeno) si può esibire solo in vetrina.
Possiedo un buon numero di "pantografate" e tutte circolano con i pantografi alzati, modelli recenti e modelli datati.
Peraltro non potrei fare diversamente, il mio impianto è analogico e per mantenere un discreto traffico è munito di doppia alimentazione: dalle rotaie per la trazione termica e dalla linea aerea, ovviamente, per la trazione elettrica.
Sono rammaricato per una certa involuzione (secondo me) nella riproduzione dei modelli "pantografati"; alcune ditte stanno proponendo modelli con pantografi non alimentabili dalla catenaria, una opzione ritenuta superflua nell'epoca del Digitale.
Io ritengo invece che, come obbiettivo futuro, la strada giusta da perseguire sia quella di mandare dalle rotaie il comando digitale ai pantografi che una volta alzati alimentano il motore dalla linea aerea.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giuseppe. In effetti è vero, vedere un plastico con locomotive alimentate da pantografo è raro. Il mio ha catenaria e le locomotive viaggiano con pantografi alzati, ma la alimentazione proviene dai binari.

Una domanda:

Quando si commuta l'alimentazione delle locomotive da binario a catenaria, la locomotiva continua a prendere alimentazione dai binari e il pantografo è un ulteriore contatto oppure si ha che un polo viene prelevato da una rotaia e l'altro dalla catenaria? Perché se fosse la seconda soluzione, credo si vada a peggiorare la captazione. Usando il binario si possono usare tutte le ruote come contatto, mentre usando la catenaria rimarrebbe un polo che dispone di un unico punto di contatto.

Per migliorare la captazione sul mio plastico avevo pensato di modificare le locomotive e usare il pantografo come terza presa (polo negativo una rotaia, polo positivo altra rotaia e pantografo). Poi ho risolto con i ganci magnetici con condotta elettrica passante.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1172
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#10 Messaggio da Flavio »

Bel video e ottimo plastico, molto realistico.
Vedere i pantografi alzati è raro. :grin: Complimenti
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#11 Messaggio da classe47 »

Fabrizio Borca ha scritto:

Ciao Giuseppe. In effetti è vero, vedere un plastico con locomotive alimentate da pantografo è raro. Il mio ha catenaria e le locomotive viaggiano con pantografi alzati, ma la alimentazione proviene dai binari.

Una domanda:

Quando si commuta l'alimentazione delle locomotive da binario a catenaria, la locomotiva continua a prendere alimentazione dai binari e il pantografo è un ulteriore contatto oppure si ha che un polo viene prelevato da una rotaia e l'altro dalla catenaria? Perché se fosse la seconda soluzione, credo si vada a peggiorare la captazione. Usando il binario si possono usare tutte le ruote come contatto, mentre usando la catenaria rimarrebbe un polo che dispone di un unico punto di contatto.

Per migliorare la captazione sul mio plastico avevo pensato di modificare le locomotive e usare il pantografo come terza presa (polo negativo una rotaia, polo positivo altra rotaia e pantografo). Poi ho risolto con i ganci magnetici con condotta elettrica passante.

Ciao

Fabrizio

Ciao Fabrizio.
Le locomotive commutate sulla linea aerea prendono l'alimentazione da una sola rotaia e dalla catenaria, ma ciò non da più problemi di captazione di quanti se ne incontrano con le loco alimentate dai binari, anzi, per quella che è la mia esperienza, statisticamente si dimezzano i problemi dovuto allo sporco sulle rotaie, infatti mentre la polvere insidia i binari, non si può dire lo stesso della catenaria che subendo il continuo scorrimento degli striscianti si mantiene lucida inferiormente.
E' un po quel che si verifica nei contatti centrali del sistema a C.A. dove i pattini delle locomotive raschiando continuamente mantengono puliti questi contatti, (il sistema Marklin, bisogna darne atto, è più affidabile nella captazione della corrente del sistema a CC).
Il vero problema nel contatto pantografo-catenaria può sorgere per una insufficiente tensione delle molle del pantografo e/o per attrito nelle articolazioni del pantografo.
In pratica: la linea aerea non ha una altezza costante rispetto al piano del ferro (neanche nella realtà) e il pantografo deve rispondere prontamente piegandosi e stendendosi, pena una marcia a singhiozzo.
Se osservi attentamente il filmato che ho postato noterai il continuo movimento dei pantografi, oltre che il sollevamento della catenaria (una forma di realismo a cui tengo), indispensabile per ottenere una marcia fluida dei treni.

Ciao
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#12 Messaggio da cf69 »

Ottimo filmato, condivido con te il fatto che la catenaria ed il pantografo debbano muoversi, rende tutto meno giocattolesco e più simile alla realtà.
Peccato che i nuovi pantografi siano sempre più, per fini esclusivamente estetici.

Complimentoni per tuTTo! :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#13 Messaggio da dilan »

Complimenti per le magnifiche riprese e per il bel plastico.
La discussione sui pantografi in presa o meno sui plastici in effetti divide i modellisti.
È indubbio il fascino dei pantografi in presa, purtroppo, per questo, bisogna spesso scendere a compromessi.
Come l'utilizzo di filo di spessore eccessivo e distanza fra i pali ridotta rispetto al reale.
Spesso si vedono plastici molto realistici penalizzati da una generosa catenaria.
Proprio per questo motivo, per il mio costruendo , ho deciso di utilizzare un filo molto sottile e pantografi bloccati quasi in presa che danno l'illusione di essere in presa.
lo so, non è la stessa cosa, ma non si può sempre avere tutto.
in ogni caso anche la tua è un'ottima scelta.
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#14 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo video e bellissimo impianto Giuseppe, io aggiungo solamente che, da Marklinista sono abituato a mettere in presa i pantografi sia in analogico che in digitale; per il digitale la catenaria non viene alimentata comunque, anche nel sistema Marklin, per problemi di captazione di corrente da parte del decoder e per preservarlo da eventuale scintillio le cui scariche potrebbero appunto danneggiarlo o dargli problemi di captazione dell'alimentazione digitale, verificato convertendo un tram Roco in AC con alimentazione del positivo sulla linea aerea. A parte che con il digitale non serve avere una doppia alimentazione in quanto il sistema di gestione riconosce ad ogni loco un suo numero e si possono gestire tranquillamente più loco sullo stesso binario.....
Complimenti vivissimi Giuseppe per il tuo bel lavoro!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#15 Messaggio da g.briotti »

Veramente un bel lavoro Giuseppe, complimenti.

Sicuramente in analogico la catenaria alimentata è un must. Non c'è altro modo per far viaggiare due treni controllandoli in maniera differenziata anche se, come detto già da altri, questo comporta una catenaria di diametro eccessivo (anche se probabilmente oggi non sarebbe più necessaria la catenaria Rivarossi anni '70 che avevo io :smile: ).

Con il digitale, il problema diventa puramente estetico, ma comunque sentito. Una bella catenaria, realistica, è a mio avviso "obbligatoria" se si vogliono far circolare locomotori elettrici.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#16 Messaggio da classe47 »

g.briotti ha scritto:

Veramente un bel lavoro Giuseppe, complimenti.

Sicuramente in analogico la catenaria alimentata è un must. Non c'è altro modo per far viaggiare due treni controllandoli in maniera differenziata anche se, come detto già da altri, questo comporta una catenaria di diametro eccessivo (anche se probabilmente oggi non sarebbe più necessaria la catenaria Rivarossi anni '70 che avevo io :smile: ).Con il digitale, il problema diventa puramente estetico, ma comunque sentito. Una bella catenaria, realistica, è a mio avviso "obbligatoria" se si vogliono far circolare locomotori elettrici.


Ce l'avevo anch'io, era terribilmente grossa e invasiva. Questa è una foto di fine anni 80.

Immagine:
Immagine
204,87 KB

La catenaria attuale l'ho autocostruita in ottone con filo ricotto da 0,6 che una volta sottoposto a trazione per incrudirlo, si allunga del 20% circa e corrispondentemente si assottiglia di sezione scendendo a meno di 0,5.
Se consideriamo che il filo di contatto reale ha un diametro di quasi 12mm

Immagine:
Immagine
45,16 KB

e che la catenaria ha ,normalmente due fili di contatto paralleli, risulta che l'ingombro visivo, dal basso o dall'alto non è inferiore a 35mm compresa la piccola distanza tra i due conduttori.
Moltiplicando la sezione del filo di ottone della mia catenaria per 87 otteniamo: 0,48x87= 42mm . In parole povere, l'impatto visivo del filo di contatto della mia catenaria è fuori scala del 20% circa.
Nulla a che vedere con la vecchia linea aerea Rivarossi che dava la sensazione di vere e propri travi che sovrastavano i nostri modelli.

Immagine:
Immagine
264,01 KB

Da questa foto si evince come il filo di contatto della mia catenaria non è molto più grosso rispetto a un passamano di una carrozza o di una locomotiva in scala.

Se esiste, o avremo in futuro, qualche materiale sottile e resitente idoneo a costruire una catenaria in perfetta scala son disposto a rifare la linea aerea del mio plastico, purchè si tratti di materiale conduttore perchè alla linea aerea alimentata non sono disposto a rinunciare.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#17 Messaggio da classe47 »

Per migliorare la presa dei pantografi:topic.asp?TOPIC_ID=11527
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bellissimo video, mi piacciono anche i rumori delle ruote sui giunti, me lo sono rivisto un'altra volta. :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Milacris
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 23:18
Nome: Cristian
Regione: Veneto
Città: Trevignano
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#19 Messaggio da Milacris »

Spettacolare, complimenti davvero!! :grin:
Cristian - Continuerai ad avere ciò che hai, fino a quando continuerai a fare ciò che fai.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#20 Messaggio da schunt »

Pur avendo realizzato sul mio plastico una catenaria a perfetta regola d'arte, in taluni punti regolata automaticamente per compensare le dilatazioni, ho dovuto abbandonare l'alimentazione dei modelli attraverso il pantografo per le limitazioni imposte dalla struttura degli stessi che non garantivano il passaggio della corrente necessaria alla trazione.

Mentre la sporcizia e l'ossidazione la si puo' combattere mediante dei lubrificanti anti ossidanti, la capacita' di contatto alle articolazione dei pantografi e' leggermente piu' difficile, per cui ho rinunciato tornando alle sole rotaie.
Enzo

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#21 Messaggio da littlejohn »

Eccezionale, complimenti vivissimi. Non è consueto vedere correre in questo mi odo convogli alimentati via catenaria, posata in maniera eccellente per ottenere un così prstigioso risultato. Mi auguro anche io che in futuro questa limitazione che ha il digitale possa essere superata.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#22 Messaggio da schunt »

ATTENZIONE - i treni si possono far correre anche con i pantografi alzati anche se non passa alimentazione, basta che la catenaria sia posata a perfetta regola d'arte.
Enzo

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#23 Messaggio da classe47 »

schunt ha scritto:

ATTENZIONE - i treni si possono far correre anche con i pantografi alzati anche se non passa alimentazione, basta che la catenaria sia posata a perfetta regola d'arte.


Sono d'accordo, infatti, ora che sono passato al digitale, i pantografi sono sempre in presa ma l'alimentazione e` dai binari. Rimane il mio sogno che spero venga realizzato da qualche ditta: Comandi analogici dai binari, anche per alzare i pantografi, e, alimentazione motori dalla linea aerea, ..il massimo del realismo.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#24 Messaggio da classe47 »

schunt ha scritto:

Pur avendo realizzato sul mio plastico una catenaria a perfetta regola d'arte, in taluni punti regolata automaticamente per compensare le dilatazioni, ho dovuto abbandonare l'alimentazione dei modelli attraverso il pantografo per le limitazioni imposte dalla struttura degli stessi che non garantivano il passaggio della corrente necessaria alla trazione.

Mentre la sporcizia e l'ossidazione la si puo' combattere mediante dei lubrificanti anti ossidanti, la capacita' di contatto alle articolazione dei pantografi e' leggermente piu' difficile, per cui ho rinunciato tornando alle sole rotaie.


In tanti anni, ..anzi lustri, di esercizio con catenaria alimentata, solo una volta ho avuto problemi di contatto nelle articolazioni dei pantografi; si e` verificato nella mia 646 005 Roco, in uno snodo si produceva uno scintillio che ha annerito parte del pantografo, anche in questo caso ho risolto il problema col CRC 6-66.
Devo dire che cerco di far circolare i miei modelli con velocita` in scala, ed, essendo il mio plastico di epoca terza le velocita` sono modeste, non e` da escludere che con velocita` elevate, addirittura da freccia rossa, la risposta del pantografo alle variazioni di altezza della catenaria possa essere insufficiente dando problemi alla fluidita` di marcia.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pantografi in presa....

#25 Messaggio da classe47 »

cf69 ha scritto:

.........................
Peccato che i nuovi pantografi siano sempre più, per fini esclusivamente estetici.

..... :wink:


Non è detto; con una linea aerea ben curata anche i sottili pantografi di oggi possono svolgere egregiamente il loro lavoro:



Giuseppe Giacobbe

Torna a “Video TRENI MODELLO - PLASTICI”