2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Troviamogli un nome

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#26 Messaggio da france65 »

Mauro ti ringrazio molto per i suggerimenti.
:smile: :smile: :smile:
Ho rivisto anche la stazione e inserito lo scambio triplo dove mi hai suggerito (all'inizio avevo scartato questo tipo di scambio perchè la Tillig non lo ha in catalogo).
E visto che c'ero ne ho messo uno uguale esattamente dall'altra parte e questo mi ha portato ad avere, grazie anche al ridisegnare di Lunedi scorso, a guadagnare quasi 400 mm totali rispetto alla vecchia versione.

Immagine:
Immagine
105,86 KB

Bè ora si tratta di cominciare a mettere giù il tracciato e cominciare a fare le prime prove di posa.


Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#27 Messaggio da france65 »

Ciao a tutti
non sono sparito, ma, compatibilmente con gli impegni di lavoro, ho cominciato a lavorare sul mio plastico (ancora senza nome)
Voglio ringraziare Maestro Mauro (Doc) per i suggerimenti che mi ha dato. Alcuni li ho messi in pratica, altri invece non mi hanno convinto per solo motivo "estetico".
Ho messo in pratica l'installazione degli scambi tripli, sia nella stazione principale che nella stazione nascosta.
E questo mi ha permesso di guadagnare spazio (anche se inizialmente avevo scartato lo scambio triplo in quanto la Tillig non lo ha in catalogo, e quindi acquistando i Piko dovrò poi far combaciare i cod 83 di Tillig con i cod 100 di Piko).
Mentre la stazione nascosta mascherata da grande deposito sul piano principale mi toglieva quell'atmosfera un pò fantastica e romantica del paesaggio di campagna che vorrei provare a riprodurre. Purtroppo sembrava una grossa zona industriale ad alta densità (troppa) di progresso.
Spero non me ne voglia Mauro... :wink:
Le prime fasi di costruzione dell'elicoidale
Immagine:
Immagine
498,3 KB



l'elicoidale nel suo mobiletto
Immagine:
Immagine
562,94 KB


Ci siamo quasi
Immagine:
Immagine
254,69 KB

la prima fase per recuperare qualche cm sul raggio della curva:
ho posizionato le barre filettate sul limite più esterno possibile e ho recuperato altri 15 mm circa sul raggio che ora è diventato 395 mm
Immagine:
Immagine
656,81 KB



Seconda fase per recupero mm sul raggio di curva:
una volta che ho verificato tutte le posizioni , le quote e la pendenza dell'elicoidale e l'inclinazione della curva stessa, ho fissato tutte le semicurve e le barre filettate interne. A lavoro finito per recuperare ancora spazio ho incollato dei listelli di compensato distanziati con degli spessori in corrispondenza del piano di appoggio binari (vedi foto).
Quindi ho rimosso le barre filettate esterne e così facendo ho guadagnato altri 12 mm netti.
Ora il mio raggio effettivo è di 407 mm. Non male considerando che il netto utile all'interno del mobiletto era di soli 755 mm (raggio teorico di 352 mm)
Immagine:
Immagine
403,67 KB


Questa è l'uscita inferiore dell'elicoidale, passante attraverso il mobiletto "modificato"
Immagine:
Immagine
609,92 KB


Dall'uscita dell'elicoidale si passa attraverso i primi 2 "tunnel" che portano poi alla "spianata" della stazione nascosta
Immagine:
Immagine
531,41 KB

Immagine:
Immagine
566,3 KB


E questo è il terzo "tunnel" che permette di passare al secondo mobiletto che contiene la stazione nascosta. Un quarto "tunnel uguale porta al terzo mobiletto.
La stazione nascosta è lunga complessivamente 2800 mm.
Immagine:
Immagine
485,48 KB

Primo modulo della stazione nascosta lungo 1200 mm

Immagine:
Immagine
771,9 KB


La mia MTH Mikado al collaudo con il convoglio "speciale" per collaudare l'elicoidale.
In realtà non userò le corbellini che sono troppo lunghe per epoca I e II in cui voglio ambientare il plastico, ma così sono sicuro che se girano loro girerà tutto.
Inoltre la MTH Mikado è "certificata" per 460 mm di raggio curva, e di tutte le mie loco è sicuramente la più "rognosa" per affrontare questo elicoidale, eppure con 3 corbellini + altri 6 carri va su che è una bellezza


Immagine:
Immagine
350,18 KB

Immagine:
Immagine
321,88 KB

Immagine:
Immagine
365,38 KB


E l'ultima foto la dedico a loro... Le vere signore del mio plastico (e non solo del mio credo). Non ci sono tutte ma quasi :grin:
Immagine:
Immagine
626,31 KB
Francesco

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#28 Messaggio da g.briotti »

Molto bello questo lavoro. Interessante l'elicoidale nel mobile con ruote...

Una sola perplessità: vaporiere... come ti trovi con il raggio dell'elicoidale (che non ho capito se è 407 o 395)?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#29 Messaggio da france65 »

g.briotti ha scritto:

Molto bello questo lavoro. Interessante l'elicoidale nel mobile con ruote...

Una sola perplessità: vaporiere... come ti trovi con il raggio dell'elicoidale (che non ho capito se è 407 o 395)?


Ciao Giuseppe
grazie del complimento :grin:
In effetti per le vaporiere ho dedicato molto tempo alla ricerca della percorribilità, e la messa a punto dell'elicoidale in foto mi ha preso circa 2 settimane di prove e riprove.
Il raggio finale dell'elicoidale è di 407 mm nel punto minimo. Dico minimo perchè non è un cerchio perfetto ma un'ellisse con i raggi di 407mm e 428mm.
Ho il vantaggio di possedere il 70% di vaporiere della BRAWA che hanno un raggio di percorrenza minimo di 360mm, e quindi senza nessun problema su questo elicoidale, poi alcune vaporiere con raggio 425mm e infine la MTH made in USA che richiederebbe un raggio di 18" (457mm). Tutti i test li ho fatto usando quest'ultima macchina ed una Rivarossi 740 che non è il massimo per aderenza e trazione, ma è servita per perfezionare la pendenza dell'elicoidale.
Credo sia fondamentale il perfetto accopiamento dei binari. Io sto usando binari flessibili e sull'elicoidale è stato indispensabile annullare gli spigoli che si formano sulla scarpetta di giunzione, e anche mantenere costante la pendenza del tracciato. Anche l'inclinazione della curva aggiunge stabilità ai convogli.
Posso quindi affermare con sicurezza che se la posa viene fatta con questi criteri le loco, e i convogli, possono percorrere senza problemi raggi inferiori (ma non di molto ovviamente) a quelli per cui sono abilitate dalle case costruttrici.
Inoltre nel mio caso il fatto di ambientazione in epoca I e II non comporta convogli con assi carrozze molto lunghi e anche questo naturalmente ha la sua importanza.
Francesco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#30 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Francesco, stai facendo un gran bel lavoro curando i minimi particolari :grin: :grin: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#31 Messaggio da adobel55 »

Direi che hai trovato il verso giusto.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#32 Messaggio da france65 »

Ciao a tutti
è un bel pò che non mi facevo sentire, ma ora vorrei aggiornarvi un pò con l'avanzamento lavori
La stazione nascosta, ormai praticamente finita...
Devo solo allinerare bene i binari, fissare con passacavi permanenti i fili dei led di illuminazione e posizionare i "portali" a coprire i tunnel passanti sul legno segato in maniera abbastanza grezza.
Tutti i test sono andati benissimo tra automatismi deviatoi elettrici e rampa elicoidale di accesso al piano in vista.
In questa foto il mobilio come si presenta a vista
Immagine:
Immagine
141,16 KB

E qui invece quando rivela la stazione nascosta e la rampa elicoidale
Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#33 Messaggio da france65 »

Ciao a tutti
è un bel pò che non mi facevo sentire, ma ora vorrei aggiornarvi un pò con l'avanzamento lavori
La stazione nascosta, ormai praticamente finita...
Devo solo allinerare bene i binari, fissare con passacavi permanenti i fili dei led di illuminazione e posizionare i "portali" a coprire i tunnel passanti sul legno segato in maniera abbastanza grezza.
Tutti i test sono andati benissimo tra automatismi deviatoi elettrici e rampa elicoidale di accesso al piano in vista.
In questa foto il mobilio come si presenta a vista
Immagine:
Immagine
141,16 KB

E qui invece quando rivela la stazione nascosta e la rampa elicoidale
Immagine:
Immagine
141,74 KB
Immagine:
Immagine
133,79 KB

La stazione nascosta vista dall'interno, lato ingresso rampa
Immagine:
Immagine
144,89 KB

Prima sezione stazione nascosta
Immagine:
Immagine
138,06 KB

Sezione centrale
Immagine:
Immagine
133,38 KB

verso il fondo
Immagine:
Immagine
137,21 KB

dal fondo verso la rampa di salita all'elicoidale
Immagine:
Immagine
150,86 KB

E quindi attacchiamo piano piano con il piano stazione principale...
Immagine:
Immagine
128,87 KB

Prime prove di deviatoi e motori Tillig sul lato sx della stazione principale.... Per ora tutto bene, polarizzazioni comprese... (incrocio le dita)
Immagine:
Immagine
140,35 KB
:grin:
Ciao a tutti
Francesco

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#34 Messaggio da Egidio »

Direi che stai facendo davvero un bel lavoro, molto ordinato :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#35 Messaggio da MrMassy86 »

I lavori procedono molto bene, continua cosi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#36 Messaggio da france65 »

Dopo un pò di silenzio aggiorno l'avanzamento lavori sul plastico. Essendo il mio primo plastico ho dovuto prima prendere confidenza con tutti i materiali, le tecnologie e le modalità di posa, oltre ai problemi del quotidiano. Quindi i tempi di progressione del "cantiere" sono molto lenti, ma l'importante è andare avanti... :grin:
Tanto tempo l'ho dedicato all'installazione e alla prova degli automatismi ma alla fine sono davvero soddisfatto perchè tutto funziona a meraviglia.
L'armamento è Tillig, ad eccezione di 3 scambi tripli che Tillig non ha a catalogo e che ho preso da Piko. Tutti motori sono i Tillig sottoplancia, ad eccezione di quelli Piko destinati ai deviatoi tripli della casa medesima. Per i decoder di gestione dei deviatoi avevo inizialmente optato per gli ESU Switch Pilot+ modulo extension che gestisce 4 deviatoi.
In seguito ho madottato i LENZ a 6 canali che garantisco un miglior rapporto di costo/canale. Tutti i deviatoi hanno il cuore polarizzato.
Il tutto gestito dalla ECOS II di ESU. Mi sento anche di tranquillizzare chiunque voglia affacciarsi al mondo del Digitale; e' più facile di quello che sembra all'inizio.
Il piano stazione principale è finalmente finito e abbondantemente collaudato. Manca solo da collegare la piattaforma girevole del deposito locomotive alla ECOS.
Ora mi rimane solo da fare ordine nella miriade di fili e cavetti che danno un'aria molto "complicata" all'installazione, ma che in realtà è solo momentaneamente "disordinata". Provvederò ad installare guaine passacavi che fisserò sottoplancia per evitare tutto quel bruttissimo groviglio. Prima però mi interessava solo che il tutto funzionasse...[:I]

Durante le primissime prove dei motori Tillig ho notato che l'ago del motore faceva un pò fatica a lavorare sul deviatoio a causa dello spessore del piano di 20mm oltre plastica di fondo e sughero. Pertanto ho deciso di "scavare" materiale e ridurre lo spessore del piano a 10 mm in corrispondenza di ogni punto motore. Alla prova finale infatti gli aghi lavoravano perfettamente. Il motore solitario che si vede nella foto è il motore nr 2 dello scambio triplo Piko, che per l'occasione viene montato sottoplancia scavando completamente il materiale (il motore nr 1 invece è direttamente sul piano binari a vista).


foto della bancata sinistra della stazione principale
Immagine:
Immagine
150,68 KB


Dettaglio del motore Piko "annegato" completamente (deve arrivare alla quota del deviatoio)
Immagine:
Immagine
407,03 KB


Con Decoder ESU e Lenz
Immagine:
Immagine
771,59 KB



Preparazione del piano della bancata destra (vista da sotto). In questo caso ho preferito usare un pannello da 10 mm di spessore e rinforzarlo in seguito con delle travettature di scarico pesi sulla struttura del mobiletto. Il motorino annegato è il solito Piko.
Immagine:
Immagine
178,54 KB



e vista da sopra
Immagine:
Immagine
699,59 KB

Immagine:
Immagine
267,47 KB

Immagine:
Immagine
847,5 KB

i rinforzi ...
Immagine:
Immagine
336,73 KB


Esu switch pilot + estension con cavi motori Tillig collegati
Immagine:
Immagine
536,91 KB



I Lenz collegati ai Tillig
Immagine:
Immagine
678,33 KB

Polarizzazione....
Immagine:
Immagine
596,29 KB


Test.... al banco :grin: :grin: :grin:
Immagine:
Immagine
800,82 KB



alimentazione binari
Immagine:
Immagine
752,06 KB

Immagine:
Immagine
641,25 KB

Immagine:
Immagine
777,02 KB


Immagine:
Immagine
514,78 KB


Configurazione deviatoi su ECOS
Immagine:
Immagine
779,19 KB

il gran casino che c'è sotto il piano stazione ...[:I]
Immagine:
Immagine
844,44 KB


con la stazione nascosta sotto la principale
Immagine:
Immagine
822,31 KB




il cassetto con la ECOS "a scomparsa"
Immagine:
Immagine
777,38 KB





Rivarossi 740 impegnata a testare le polarizzioni

Immagine:
Immagine
745,38 KB
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6483
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Troviamogli un nome

#37 Messaggio da Docdelburg »

Gran lavoro Francesco! :cool:
Giustamente metti ordine nei cavi e fai in modo di poter identificare velocemente la destinazione e la funzione di ognuno di essi, in modo da essere aiutato in caso di problemi futuri.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#38 Messaggio da MrMassy86 »

Francesco stai facendo un bel lavoro, ti seguo con molto interesse soprattutto questa fase che presto anch'io dovrò affrontare :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#39 Messaggio da Egidio »

Ottimo Francesco !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#40 Messaggio da france65 »

Ciao a tutti
Volevo un vostro parere sulla prima prova di stesura massiciata che ho fatto sul mio plastico... [8][8][8]

Immagine:
Immagine
270,26 KB

Immagine:
Immagine
373,76 KB

Immagine:
Immagine
382,65 KB

[8][8][8]
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#41 Messaggio da v200 »

Ciao Giuseppe,
un lavoro fantastico poi mi piace l'idea di usare dei mobiletti come telaio.
Hai pensato di installare un paio di web-cam per controllare la stazione nascosta?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#42 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima prova Francesco, hai fatto bene ad utilizzare pietrisco mischiato di diverse colorazioni, personalmente lo preferisco a quello monocromatico :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6483
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Troviamogli un nome

#43 Messaggio da Docdelburg »

v200 ha scritto:

................
Hai pensato di installare un paio di web-cam per controllare la stazione nascosta?
Roby


Potrebbe bastare anche l'apertura automatica delle ante dei mobiletti..... :wink:

Per il ballast usato nulla da dire anche se per me è un pò troppo chiaro; con tutte le vaporiere che ci passeranno sopra lo dovrai sporcare per bene!

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#44 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Francesco, se mi posso permettere ti consiglio di invecchiare prima i binari e poi pensare alla massicciata, fare al contrario è molto più difficoltoso, complimenti per il gran lavoro.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#45 Messaggio da Egidio »

Giusta osservazione quella fatta notare da Josef. Comunque stai facendo un lavoro pregevole. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#46 Messaggio da dilan »

Bravo, stai facendo un magnifico lavoro.
Antonio

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#47 Messaggio da france65 »

Grazie Josef, seguirò sicuramente il tuo consiglio.
Si, in effetti Roby, come fa notare il DOC (mio Mentore da subito), non serve una microcamera nella stazione nascosta perchè aprendo semplicemente le ante si accede molto comodamente ai binari in tutto il loro sviluppo. In caso di svio o problemi vari è davvero facile e velocissimo intervenire.

Ringrazio tutti per i consigli e gli apprezzamenti ma se devo essere sincero, a me la massicciata vista così posata, non è che mi convinca molto. Però come dite voi probabilmente quando inizierò con la sporcatura cambierò idea.
Io vorrei arrivare a qualcosa di molto vicino a questo
Immagine:
Immagine
492,8 KB
Francesco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#48 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Francesco, io ho dipinto lateralmente le rotaie usando il "matt 113" smalto della Humbrol; le traversine (che nel mio caso dovrebbero essere in cemento) le ho colorate con un acrilico opaco tipo bianco-avorio; successivamente alla verniciatura si può decidere di "sporcare" traversine e massicciata a proprio gusto, magari prendendo spunto dalla miriade di foto presenti in rete. Personalmente ho stabilito fin da subito il colore base della massicciata (sto usando le boccette di pigmento per ducotone) che, unito alla classica soluzione di acqua-vinavil-svelto piatti, spargo sulla massicciata con una siringa senza ago. Per plastici medio-grandi tutta questa fase è lunga e noiosa, ma alla fine il risultato ripaga i sacrifici e la pazienza. Per sporcare la massicciata di solito uso le polveri, passate con un pennello piatto a setole dure, senza fare altre operazioni.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Torna a “SCALA H0”