MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Moderatore: Andrea
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Ricreare una scenetta e sempre un grande impegno sia per la ricerca storica, che per la costruzione dei particolari, di cui per la maggior parte bisogna fare in proprio , molte volte come Hai precisato bisogna fare delle concessioni per lo spazio(nostro eterno nemico) o la carenza di informazioni.
Come progetto mi intriga molto visto la particolare ambientazioni una delle più difficili da realizzare che stai affrontando veramente bene, non vedo l'ora di vederlo terminato.
Sfrutto ancora un po la tua conoscenza, che rotabili venivano utilizzati, specie le loco e in che epoca era maggiormente utilizzato?
Buon lavoro.
Ciao Roby
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
v200 ha scritto:
Sfrutto ancora un po la tua conoscenza, che rotabili venivano utilizzati, specie le loco e in che epoca era maggiormente utilizzato?
Buon lavoro.
Ciao Roby
Il materiale di trazione era : Gr.835 poi D 245 .
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Ciao Carlo.
Roby
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Ho fatto lo stampo in silicone e poi riprodotti in resina. Con una fresa a pallina con molta calma ho scavato l'incavo per fare scorrere la catenina. Con spezzoni di filo d'ottone ho riprodotto i raggi. Per la cronaca, siccome il pontile sarà funzionante, con tanto di leveraggi, ho dovuto leggermente abbondare con le proporzioni.
Ho appoggiato provvisoriamente i tralicci per vedere l'effetto che fa.
Non mi sembra male ,che dite?
Carlo
Immagine:

491,42 KB
Immagine:

517,57 KB
Immagine:

521,05 KB
Immagine:

392,42 KB
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Noto con molto piacere che hai risolto il problema delle pulegge a raggi

Ciao Flavio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Credo che cose simili saranno molto interessanti per il pubblico durante le esposizioni.
Magari si potranno organizzare degli eventi nei quali, a priori, si avviserà il pubblico di cosa potranno vedere, similmente a come ha fatto Edgardo a Malpensa con il passaggio a livello.
Ciao
Fabrizio
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Carlo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11281
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Complimenti alla fede.
Ciao
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14138
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
le pulegge.


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"



Il tuo modulo farà rivivere per sempre lo scalo di Rivatica, bellissimo


Massimiliano

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"




Ciao, Carlo
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Il mare come lo farai?

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Ottima la soluzione per la problematica delle puleggine

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"






Roby
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Per Alex, per riprodurre l'acqua, dopo varie prove con molti prodotti, ho ritenuto di utilizzare la resina monocomponente di Abbiati. Non si formano bolle,non scalda durante la polimerizzazione e si stende con un pennello. La cosa principale è preparare bene il fondo.
Carlo
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Ecco quello che sto facendo.
Carlo
Immagine:

505,62 KB
Immagine:

502,2 KB
Immagine:

419,39 KB
Immagine:

497,61 KB
- Egidio
- Messaggi: 14138
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11281
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
quando butti l'acqua ??
Ci facciamo due spaghetti all'acqua pazza lacuale.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Affascinante.

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

