ora andrai avanti come un treno in corsa..... !!!!
MODULO "Riviera di Ponente"
Moderatore: Andrea
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
ora andrai avanti come un treno in corsa..... !!!!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
@Antonio: se intendi il plastico in H0 da costruire ex-novo, esso sarà di misure identiche al precedente, essendo che va nello stesso armadio-vetrina. Il modulo in TT invece ormai è fisso
@Riccardo: si, esatto. Ora non stiamo a sindacare di quale treno si tratta.... comunque uno degno dei ritardi del "Palatino" il cui discendente odierno è il "Thellò" Venezia/Milano-Parigi.... che infatti voleva prendere Giuseppe. Infatti pure lui procede veloce come il Palatino in corsa.... Ma vincerò io
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
Dopo il trasloco il modulo "Riviera di Ponente" è sano e salvo nella nuova officina
Immagine:
98,45 KB
Caspita!
Ma accanto a quello ci sta un altro modulo GAS TT.
Uè Fabrizio, fai con calma, mi raccomando!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Non ti preoccupare, faccio con calma. Prima però mi metto alla ricerca del pc da piazzare di fianco al modulo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
Prima però mi metto alla ricerca del pc da piazzare di fianco al modulo![]()
![]()
![]()
Il PC mettilo sotto, vedrai che li ti prende anche Google con annessi e connessi.
Capito mi hai?...
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ho colorato l'edificio e iniziato ad applicare le persiane.
Immagine:
80,82 KB
Immagine:
74,94 KB
Immagine:
77,33 KB
Immagine:
73,65 KB
La colorazione è avvenuta con acrilici e le fasce bianche orizzontali, nonché quelle attorno alle finestre, sono realizzate successivamente alla colorazione di fondo usando come mascheratura nastro da carrozziere. La configurazione delle finestre, nonché lo spessore del nastro, non hanno consentito di realizzare più cornici alla volta. Per fare ciò sarebbe servito un nastro più sottile, di quelli da modellismo, oppure occorre tagliare di misura il nastro da carrozziere con righello (in metallo) e taglierino affilato. Ho preferito realizzare una alla volta le cornici.
Le persiane sono realizzate sempre con lo stesso metodo, ovvero stampando il disegno su normale carta e poi applicando le persiane aperte su cartoncino. Per quelle chiuse, invece (poiché al vero sarebbero incassate nel vano) le ho applicate senza fondo in cartoncino.
Il metodo consente di realizzare in modo rapido ed economico le persiane nonché tutti i dettagli quali porte e finestre. Purtroppo non si può rappresentare la profondità, principale limite di questa tecnica. Tuttavia l'effetto a mio parere risulta accettabile, anche se non certo esaltante.
Edificio collocato in posizione (solo abbozzo)
Immagine:
115,5 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
sta venendo bene.
A mio gusto le fasce bianche orizzontali e quelle delle finestre le avrei fatte un po in rilievo con un cartoncino fino per dare tridimensionalità al tutto.
Complementi.
Ciao.
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
adobel55 ha scritto:
Fabrizio,
sta venendo bene.
A mio gusto le fasce bianche orizzontali e quelle delle finestre le avrei fatte un po in rilievo con un cartoncino fino per dare tridimensionalità al tutto.
Complementi.
Ciao.
Adolfo
Ci stavo pensando proprio ieri. Siccome tutte le altre case sono già caratterizzate da bande orizzontali bianche (non in rilievo), osservando foto delle ambientazioni reali ho visto che certe hanno anche una riproduzione ornamentale del tipo in rilievo e ripetuta sugli spigoli in modo verticale.
Immagine:

304,21 KB
Vorrei provare a riprodurla proprio con del cartoncino. Per quella attorno alle finestre, bisognerebbe tagliare dei listelli di 1 mm.... un po' fini.... ma si può provare (in un altra casa però, dopo tutta la fatica per mascherare queste finestre
claudio ha scritto:
Fabrizio vedo che ti sei sistemato alla gande, non vedo la stufa, il periodo è buono!!!!!!! altrimenti grappa, poi non so se i lavori saranno precisi![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao
C'è c'è la stufa....non si vede ma c'è
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
Ci stavo pensando proprio ieri. Siccome tutte le altre case sono già caratterizzate da bande orizzontali bianche (non in rilievo), osservando foto delle ambientazioni reali ho visto che certe hanno anche una riproduzione ornamentale del tipo in rilievo e ripetuta sugli spigoli in modo verticale.
Anch' io vedo molto bene questo tipo di ornamento agli spigoli del palazzo. Del resto anche per la mia stazione principale ho adottato questo guarnizione. E per poter fare un lavoro preciso ho ritagliato prima una strisciolina di carta leggera lunga quanto l' altezza dello spigolo da ricoprire. Poi sulle due mezzerie delle striscie ho incollato dei piccoli quadratini di guarnital di 1 mm. a simulare i mattoni.
Dopo ho proceduto alla colorazione. Di solito sono di color avorio. Infine ho provveduto ad incollare il tutto. Saluti. Egidio.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ho usato cartoncino dello spessore di 0,3 mm (al vero poco meno di 40 mm) colorato di avorio. Ho poi inciso con cutter le decorazioni verticali a simulare i "mattoni". Il lavoro è stato abbastanza lungo e laborioso, ma aggiunge una variante all'edificio, altrimenti troppo uguale agli altri.
Purtroppo, in fase di verniciatura delle decorazioni, ho usato un colore poco diluito che ha leggermente ricoperto le incisioni sulle fasce verticali.
Ho poi aggiunto le finestre, le tende e le tegole sopra l'accesso al terrazzo. Questo edificio non prevede grondaie.
Le finestre le ho realizzate con il solito metodo della stampa su acetato trasparente. Una tecnica rapida ed economica che consente di riprodurre in modo agevole ogni tipo di finestra adattandola al contesto. Data l'economicità del sistema i risultati sono solo discreti, nulla di più della sufficienza. Tuttavia con questa tecnica si possono ottenere facilmente in casa tanti tipi di finestre adatti alle più svariate misure.
L'edificio non prevede ulteriori grosse rifiniture, se non la realizzazione di una tettoia per il balcone, i tubi del gas e l'antenna sul tetto. Tutte cose che realizzerò in futuro, insieme alle rifiniture di tutte le case realizzate sinora.
Immagine:
99,41 KB
Immagine:
47,5 KB
Immagine:
48,65 KB
Immagine:
52,59 KB
Immagine:
67,07 KB
Edificio collocato (in maniera non definitiva) sul modulo
Immagine:
88,57 KB
Immagine:
74,83 KB
Immagine:
104,79 KB
Area "degradata", palazzina, officina ed edificio ad archi con box auto. A livello della ferrovia. Più in alto, dal lato piazza, il borgo e a livello intermedio le case di "confine" fra le due aree.
Immagine:
75,17 KB
L'area su cui sorge il fabbricato, assieme a officina ed edificio con archi (testata destra), fanno parte della zona "degradata" del borgo, che vuole simulare un area degradata a ridosso della ferrovia (diversamente dalla piazza e ciò che sta attorno, posta più in alto e non a livello della sede ferroviaria).
Seguirà ora la costruzione di un altro edificio, di cui vi parlerò a breve, da collocare sulla piazza. Poi ci sarà un lungo periodo per la rifinitura dell'intera zona. A quel punto la testata destra sarà terminata.
Ciao
Fabrizio
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao, Carlo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Le faccio i complimenti per la lenta progettazione del Suo modulo, veramente stupendo.
Ma mi permetto di darLe un consiglio, tolga le fotografie dove si evidenzia il versamento a mare della vernice utilizzata per la coloritura della facciata del fabbricato, potrebbe essere denunciato per inquinamento!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Intendo alle pareti del box.
Una curiosità: perchè il colore del terreno è così giallognolo?
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
finale paga sempre...... E credo che tu abbia raggiunto l'obiettivo........
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Immagino che su quel tetto vedremo centinaia di panni stesi...
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao
Adolfo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
58dedo ha scritto:
....
Ma mi permetto di darLe un consiglio, tolga le fotografie dove si evidenzia il versamento a mare della vernice utilizzata per la coloritura della facciata del fabbricato, potrebbe essere denunciato per inquinamento!![]()
Ill.mo Direttore Generale, purtroppo causa imbianchino ubriaco, si è verificato uno sversamento in mare sia del colore che dell'imbianchino stesso.
Andrea ha scritto:
Molto bello Fabrizio, dovresti però dare una mano di malta bastrada e passare poi una rasata con della stabilitura.
Intendo alle pareti del box.
Non è il box, è la cantina
Scherzi a parte, dapprima non volevo nemmeno dare il bianco, ma il colore naturale dei mattoni non permetteva una illuminazione efficiente. Ho così dato del bianco avanzato dai lavori di tinteggiatura della casa almeno nei punti "critici".
Andrea ha scritto:
......
Una curiosità: perchè il colore del terreno è così giallognolo?
Quel giallognolo serve come base per la successiva rifinitura con terre, polveri ed erbe varie. Una prima fase prevede la stesura della colla vinilica e lo spargimento di polveri (segatura di varie gradazioni colorata in verde oliva), poi sabbie, poi nuovamente polveri.... infine erba e successivamente rifinitura con polveri e sabbie.
I primi strati di polveri dovrebbero già ricoprire quasi totalmente il colore, che quindi è messo solo per coprire il bianco, che risalterebbe troppo nei punti dove dovesse trasparire. Dopo tutte le varie stesure di polveri, sabbie erba e cespugli il colore di fondo non dovrebbe più apparire.
Ecco una foto di un terreno trattato allo stesso modo
Immagine:
97,05 KB
Il colore è quello perché si tratta di una miscela che avevo già pronta in barattolo e uso a tale scopo (è proprio lo stesso barattolo usato per il plastico della liguria).
roy67 ha scritto:
Benissimo Fabrizio. Ottimo!
Immagino che su quel tetto vedremo centinaia di panni stesi...![]()
Può essere che in fase di rifinitura questo sia fatto