Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Tra due settimane, io e Massimo saremo ricevuti dall'Assessore alla cultura del Comune di Peschiera Borromeo.
Se son rose fioriranno...
Ieri io e Max siamo stati ricevuti in Comune.
Incontro interessante, nel complesso ci riteniamo soddisfatti da quanto emerso.
Appena avrò un attimo di tempo, relazionerò a dovere sui contenuti dell'incontro e sulle prospettive.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Come anticipato, l'incontro è stato di reciproco interesse.
Al momento non è possibile avere uno spazio comunale per allestire il modulare in modo permanente, ma la disponibilità nel concederci una spazio, ci sempre un primo importante passo.
Credo di fare cosa gradita nel riportare la mail inviata stamane all'Assessore di Peschiera Borromeo.
<font color="black">Gentilissima Caterina buongiorno,
intanto grazie a nome dell’Associazione GAS TT per averci ricevuto e per averci dato la sua disponibilità a portare avanti un progetto che si possa condividere con il Comune di Peschiera Borromeo.
Come anticipato durante il nostro incontro, lo scopo della nostra Associazione, è quello di diffondere e promuovere la cultura del modellismo ferroviario e per perseguire tale scopo, svolgiamo tutte quelle attività ritenute utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che il Gruppo stesso si propone.
In questa pagina trova sintetizzata la nostra filosofia ed il nostro statuto: http://www.scalatt.it/GAS%20TT%20associazione.htm
Ribadisco la disponibilità ad esporre il “plastico di Carnate” presso la sede che riterrà più appropriata, in modo tale che possa essere visto pubblicamente e che possa trasmettere la nostra passione, nella speranza di poter “contagiare” giovani e meno giovani. L’idea di poterlo esporre in maniera permanente presso la vostra biblioteca è sicuramente cosa che ci interessa, si potrebbe anche valutare di organizzare un evento sul territorio e su questo ci potremo confrontare con calma.
Il plastico, che riproduce la vera stazione ferroviaria di Carnate, misura 100cm x 155cm, ha partecipato a diverse mostre e le sue gesta sono state pubblicate su riviste di settore ed articoli di giornali locali.
Approfitto per allegarle una foto: http://www.scalatt.it/bottega/plastico% ... TE/181.JPG
Qui un estratto degli articoli che parlano del plastico. http://www.scalatt.it/Gruppo%20Appassio ... ssegna.htm
Prendiamo anche atto della disponibilità a metterci a disposizione un locale per poter ricoverare i vari moduli che compongono il nostro “plastico sociale”. I moduli hanno misure di 100cm x 50cm (ad eccezione di quelli curvi) e sono facilmente impilabili in quanto sono tutti inscatolati. Così facendo, avremo la possibilità di organizzare un evento che potrà sicuramente attrarre molte persone. Chiaramente allestire un impianto modulare è decisamente più impegnativo che esporre un plastico, ma anche su questo tema avremo modo di confrontarci.
Se poi un giorno dovesse essere possibile avere uno spazio dove poterlo esporre in maniera permanente, sarebbe bellissimo, per noi naturalmente, ma anche per i visitatori che avrebbero la possibilità di vederlo dal vivo.
In questa pagina, può vedere il layout del nostro impianto modulare esposto al recente “Hobby Model Expo” di Novegro: http://www.scalatt.it/modulareTT_novegro_2014.htm
Infine, la porto a conoscenza di un’iniziativa che il nostro Consiglio Direttivo ha deciso di promuovere.
Lo scopo primario rimane chiaramente quello di “trasmettere l’arte del modellismo”, ma ci piacerebbe devolvere una piccola somma di quanto ricavato dalle quote associative e dalle donazioni dei nostri associati.
Saremmo quindi intenzionati a devolvere una volta all’anno, una cifra a persone bisognose, pensavamo in prima battuta ai bambini. Non le prometto nulla in quanto sarà poi l’Assemblea dei soci a deliberare ma, in una logica di sinergie con il Comune di Peschiera Borromeo, potremmo prendere in analisi eventuali proposte da parte sua.
Altro aspetto sul quale stiamo discutendo.
Ci capita talvolta di essere contattati da persone che vogliono disfarsi dei loro vecchi trenini elettrici, che vengono magari buttati per problemi di spazio o perché ritenuti inutili.
Questi treni potrebbero fare ancora la felicità di molti bambini e si potrebbero quindi distribuire a scuole, reparti pediatrici ospedalieri o magari a case di riposo bisognose con vecchi pensionati che passerebbero alcune ore felici, magari costruendosi un plastico nelle sale comuni.
Lo spazio che ci metterete a disposizione, ci potrebbe quindi servire anche con lo scopo di poter stoccare questo materiale che verrebbe sistemato e donato.
Sono chiaramente idee in continua evoluzione sulle quali avremo naturalmente l’interesse a confrontarci nuovamente con lei.
La ringrazio in anticipo per l’attenzione che ci ha riservato e le auguro buona giornata.
Andrea Altrocchi
Presidente Gruppo Appassionati Scala TT
mail inviata in CC ai Soci Fondatori.</font id="black">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Si Rolando sono andato tanti anni ha squola e ho imparto bene l'iTTagliano!
Capotrenogio ha scritto:
bravo Andrea; i motivi di fondo sono molto validi e saranno apprezzati da tutti.
Grazie Giò, la parte finale della lettera, trae spunto da un tuo suggerimento.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Carlo, ho detto che ho studiato l'iTTagliano... non il francese.
Traduzione please?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bene, ottima anche l'idea di recuperare vecchi modelli per distribuirli a persone che li accetterebbero volentieri. Questa cosa mi piace molto, soprattutto perché si parla di riutilizzare materiale già esistente e evitare gli sprechi. Gli sprechi sono una cosa molto negativa e sinceramente credo che prima di usare "denaro" sarebbe davvero molto meglio usare quel che c'è . Una filosofia che, tra l'altro, uso anche durante la costruzione nel mio modulo
Direi, Fabrizio, che oltre che essere una filosofia e' diventata anche una vera e propria esigenza quotidiana. Dato i tempi in cui viviamo.......Saluti. Egidio.
Al momento non ci sono novità, anche perché dicembre è un mese intenso, anche per i… politici…
Come scritto in queste pagine abbiamo due contatti importanti con due differenti comuni. Tramite l’amico Flavio ci dovremo incontrare a gennaio con il Sindaco di Settimo Milanese, mentre sono in attesa di una risposta concreta da parte dell’Assessore alla culture di Peschiera Borromeo.
Tramite Massimo ci siamo anche mossi con degli amministratori (di condominio) locali e su conoscenze personali. Ho anche sentito il comune di Segrate.
Insomma, stiamo percorrendo più strade perché ci rendiamo conto che la cosa non è semplice ed i tempi sono comunque lunghi.
L’ideale sarebbe anche, in questa prima fase, quello di avere uno spazio fisico per lo stoccaggio dei moduli. Che non sia però una soluzione temporanea, sarebbe problematico dover restituire i moduli ai diretti interessati in un secondo momento.
Quindi facciamo le cose con calma e per bene.
Questa della sede rimane comunque la mia mission primaria per il 2015.
A tal proposito, giusto per fare un po’ di pubblicità alla cosa, volevo approfittare per aprire nel sito una paginetta dedicata e darne anche comunicazione a tutti gli iscritti alla mailing list che stanno crescendo in maniera considerevole (ad oggi 3280).
Più “contatti” ci sono, più opportunità ci sono.
Ho buttato giù al volo questo scritto, volevo sapere cosa ne pensate e come migliorarlo.
Grazie.
<font color="black">Gentili amici,
fino ad un paio di anni fa il GAS TT era solo un Gruppo virtuale, ora sta diventando sempre più reale grazie all'intraprendenza e alla disponibilità di persone che credono in questo progetto.
Vogliamo crescere ancora di più, ed uno dei nostri obiettivi è quello di trovare una sede per il nostro Gruppo. Questo ci darebbe l'opportunità di montare, in modo permanente, parte del nostro modulare, di tenere in efficienza i moduli e di organizzare, in prospettiva futura, un "porte aperte al GAS TT".
Una sede di riferimento, sarebbe anche una soluzione ideale per lo stoccaggio dei moduli, alcuni dei quali sono stati donati all'Associazione. Avere una sede fissa, sarebbe anche un buon punto di partenza per organizzare al meglio molte iniziative che riguardano le attività dell'associazione, riportate tra l'altro nel nostro statuto.
Non sarà possibile avere una sede che accontenti tutti da un punto di vista logistico (la scelta ricadrà nell'hinterland milanese), ma sarebbe sicuramente un altro tassello che si aggiungerebbe alla nostra Associazione.
Al momento abbiamo contatti importanti con i comuni di Peschiera Borromeo e Settimo Milanese e confidiamo che il prossimo anno si possa concretizzare qualche opportunità. Chiunque avesse notizia di persone/enti disposti ad ospitarci, ce lo faccia sapere comunicandocelo all'indirizzo del sito…</font id="black">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
La lettera è OK.
Forse un cenno ad attività verso i giovani come sviluppo degli interessi verso il modellismo che una sede sicuramente può garantire.
Ciao.
Adolfo
A parte la "mission" e un paio di virgole di troppo, è perfetta
Carlo, mi dai una mano a sistemarla?
Hai carta bianca.
ah!... ricordati che il verbo avere vuole la H davanti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata