2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Una stazione meteorologica in H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Una stazione meteorologica in H0

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao a Tutti :wink: ..Sin da bambino la meteorologia mi ha sempre affascinato e lo è tuttora, mi piace osservare il cielo e cerco di interpretarne i suoi segni, anche se naturalmente è molto difficile , è una materia infatti assai complessa, mi sarebbe piaciuto moltissimo anche farlo come professione . L'idea che vi presento era in lista di attesa da tempo, proprio ieri mi sono deciso in mezza giornata di creare questa scenetta in H0 pensando anche che potrebbe essere un soggetto molto originale in un eventuale plastico; che io sappia non è mai stato realizzato ; una stazione meteorologica è una cosa semplice, costituita da una capannina in legno e spesso di un palo con gli anemometri e qualche sonda ; le dimensioni possono variare a seconda di quanti strumenti contiene ( Barografo , Termoigrografo, Pluviografo ed altro ) e cosi come possono variarene molto anche le altezze ; va precisato che se voleste riprodurlo e per una sua corretta posizione realistica, dovrebbe essere piantato come al vero in un prato, mai con basi in cemento e lontano da alberi ed edifici, quindi ne avrebbe beneficio e potrebbe destare curiosità in una scena, stando a se stante , l'importante è crearlo quanto più fedelmente possibile, altrimenti diventa un casottino su quattro gambe poco comprensibile.


Immagine



Immagine


- Prima di tutto posso indicarvi con un piccolo disegnino schematico con le misure che ho utilizzato :


Immagine


In se non è difficile , l'unica cosa che crea difficoltà è il palo con la bandierina segnavento e l'anemometro a coppe, che vedrete ; dovrete procurarvi della plastica finemente zigrinata, io ho utilizzato la solita
reperita da uno scatolato per cavi elettrici come questo :


Immagine


Serviranno poi alcuni profilati in plasticard da 0,10 X 0,80 della Evergreen per le intelaiature è qualche altro di sezioni più fini ; Ho iniziato velocemente creando lo scatolato :


Immagine


-Create le intealaiature ed il tetto, ho ripassato con un pennarello da 0,2 le zigrinature, e poi le gambe di sostegno, l'imbuto per il pluviografo, infine una scaletta che mi ha permesso così di motivare ed animare la scenetta, due tecnici che controllano il corretto funzionamento e rilievo dati :


Immagine



Immagine


Qui a lato ho autocostruito un PC portatile....


Immagine


Ecco le dimensioni :

Immagine


Qui come vi dicevo , notate sonde anemometriche ; realizzate completamente in metallo ogni particolare, per creare l'anemometro a tre coppe, ho utilizzato una ingranaggio da orologio da polso, il bilanciere che era formato a stella ovvero, da tre astine, per le minuscole coppe ho tagliato con seghetto le punte di alcune viti, quelle minuscole da inserti senza testa, la cui forma è estremamente corretta, cioè conica, solo che fissarle...è stato veramente difficile !


Immagine


-Ecco tutto..ora potrete sapere se domani....sul vostro plastico .. pioverà...beh spero di no, naturalmente ! :grin:
Grazie dell'attenzione !
:cool:



Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Per caso ti dice se passa sto caldo allucinante??? :cool: :cool: :cool:

Bellissimo lavoro !!! :cool: :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#3 Messaggio da elmofer »

Bellissima Andrea!!!! :geek:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#4 Messaggio da adobel55 »

Andrea, e il vento ??? Non lo hai riprodotto, mannaggia. :cool: :cool:

Non commento, dimenticavo, ti telefonerà Giugliacci per un consulto sulle previsioni.

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#5 Messaggio da Andrew245 »

- Sapeste ragazzi quanto detesto stò caldo, sinceramente lo soffro troppo e l'estate la odio, non mi permette di dedicarmi a questo hobby, se lo faccio è con notevole sofferenza e con cosette piccole come questa , in casa non dispongo di aria condizionata, qui a Venezia c'è un'umidità che i francobolli li possiamo attaccare senza bagnarli ! E poi non ho occasione di andare da nessuna parte in caso di ferie...ho il mio gatto a cui badare...
..Giuliacci , Adolfo !! Hahahaha :grin:
GRAZIE ! :wink:

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#6 Messaggio da lorelay49 »

Caro Andrea, sono semplicemente basito per tanta manualità, prima o poi ci si incontrerà ed allora potrò verificare di persona se sei un extraterrestre :wink:

<font color="red">COMPLIMENTI</font id="red">
Giuliano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#7 Messaggio da Egidio »

Francamente di mancava la realizzazione della stazione meteorologica in H0. Ora anche gl
omini Preiser sapranno che tempo fara'..... :cool: :cool: Andrea sei mitico !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazione Andrea, altra chicca :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#9 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Ragazzi...un buon servizio meteo in H0 ci vuole,... anche i Preiser devono essere informati.. :smile:

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#10 Messaggio da Gianfranco »

Solo una cosa............................................STUPENDOOOOOOOOOOO sei sicuramente il n°1 ciao Gianfranco :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#11 Messaggio da g.briotti »

Mmmmmmmm..... manca qualcosa...

La Matita!!!!!
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#12 Messaggio da Marshall61 »

Grande Andrea, un altra magnifica realizzazione.....complimenti vivissimi!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#13 Messaggio da Digtrain »

Come sempre fantastico!!! :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#14 Messaggio da Edo Mazzo »

Chesso!!
Ti sei superato....
oltre all'ottima realizzazione,
ci vuole un bella ''immaginazione'' per aver l'idea di auto costruire una stazione meteorologa.
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#15 Messaggio da Andrew245 »

Grazie ancora a tutti !
-Ciao Edo, beh io direi che una passione tira l'altra, nel senso che se a me piace la meteorologia ho subito pensato ad una stazione ed inoltre mi è bastato documentarmi un po ; cerco di promuovere sempre nuove idee valide per un plastico con soggetti il più possibile mai realizzati.Vedremo quindi che cosa mi salterà in mente con la prossima ! :grin: :wink:

...Ma la matita stavolta ve l'ho risparmiata ...va bene ? :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#16 Messaggio da Andrea »

Andrea, sei troooooppo forte!
Come hai realizzato il PC portatile?
Si può connettere al forum GAS TT?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#17 Messaggio da dilan »

Bellissimo lavoro! Continui a stupirci con le tue originalissime idee.
Antonio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#18 Messaggio da Andrew245 »

Andrea ha scritto:

Andrea, sei troooooppo forte!
Come hai realizzato il PC portatile?
Si può connettere al forum GAS TT?


Ha il PC portatile ? Beh, naturalmente ho creato un modello di ultimissima generazione , da 2 Tb di Ram.. :cool: .. si, si può ovviamente connettere al forum, glielo suggerirò... :grin: [:o)]
Sono due chip provenienti da un circuito stampato di cellulare uniti a libro ed assottigliati con disco abrasivo su minitrapano...per la tastiera , piccolo trucco ma di effetto, poichè ad occhio nudo è difficile davvero distinguerne il dettaglio, un frammento di retina finissima ne ha formato i tasti..hehehe :grin: :wink:

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#19 Messaggio da Andreacaimano656 »

Stupenda realizzazione Andrea, complimenti :geek: :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#20 Messaggio da Giacomo »

Eh no Andrea.... ma come ? Il PC non funziona? Noooo mi ha veramente deluso!!!!
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin: ... mitico come sempre!!!!!!

Giacomo
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#21 Messaggio da claudio.co958 »

...... Andrea, .... sei sempre il solito .... !!!!!!
Claudio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#22 Messaggio da Andrew245 »

Hehehe, OK ragazzi - Grazie ! :cool:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#23 Messaggio da carlo mercuri »

Anch'io ,come te odio l'estate....troppo caldo, a Firenzew poi!!!
Vedo comunque, caldo o no, che mantieni sempre un livello altissimo nelle tue realizzazioni!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#24 Messaggio da Andrew245 »

carlo mercuri ha scritto:

Anch'io ,come te odio l'estate....troppo caldo, a Firenzew poi!!!
Vedo comunque, caldo o no, che mantieni sempre un livello altissimo nelle tue realizzazioni!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :grin: :grin:


Eh Carlo, grazie ; cerco di affrontarlo con filosofia , inutile arrabbiarsi per nulla, continuo perciò ad allenarmi lo stesso :wink:

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Una stazione meteorologica in H0

#25 Messaggio da Enrico57 »

Sei il solito genio!!! anche la stazione metereologica sei riuscito a fare...incredibile.
Sei troppo forte!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”