Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ponti ferroviari mobili

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Ponti ferroviari mobili

#1 Messaggio da Docdelburg »

L'ultima follia che sto facendo è quella di studiare la realizzazione di un ponte ferroviario mobile, in particolare un ponte levatoio.
Tralasciando quindi i ponti girevoli, ho cercato in rete un pò di documentazione arrivando alla conclusione che esistono sostanzialmente due tipi di ponti levatoi: quelli che letteralmente ruotano su una struttura arrotondata e quelli che invece si articolano in elementi con contrappesi.
Il primo tipo è rappresentato da questi esempi:

Immagine:
Immagine
33,16 KB

Immagine:
Immagine
37,04 KB

Immagine:
Immagine
237,66 KB

Io sono invece attirato dalla complessa struttura dei ponti con segmenti articolati e contrappeso, come nei seguenti esempi:

Immagine:
Immagine
700,46 KB

Immagine:
Immagine
586,61 KB

Immagine:
Immagine
144,29 KB

Questo è un progetto della Marklin mai passato in produzione ed esposto in un museo modellistico

Immagine:
Immagine
113,96 KB

Questo invece è una notevole realizzazione di un bravo modellista

Immagine:
Immagine
205,44 KB

Io, per ora, mi sono già molto divertito a realizzare questo prototipo con legno di scarto giusto per capire proporzioni, rapporti, problemi realizzativi, allineamento binari e ora ne studierò una possibile motorizzazione.

Immagine:
Immagine
429,01 KB

Immagine:
Immagine
427,39 KB

Immagine:
Immagine
415,17 KB



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#2 Messaggio da Andrea »

Caspita! Progetto ambizioso direi... [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Progetto molto interessante Mauro :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

E meno male che per ora ti sei "solo" divertito" :wink:
Si fa per dire, ma immagino quanto studio e lavoro ci voglia per impostare questa realizzazione.

Complimenti!
Edgardo
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#5 Messaggio da adobel55 »

Ideona Doc.
Una bella sfida.
Ciao

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#6 Messaggio da claudio.co958 »

Vedendo il lavoro di Doc, mi sono venuti in mente i studi di meccanica-tecnologia, in particolare le famose " travature lenticolari ".
bel lavoro, auguri Doc ...

Claudio - Latina
Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#7 Messaggio da v200 »

Progetto ambizioso ricco di interesse!
Per motorizzarlo servi o motori passo passo con Arduino?
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Complimenti per il progetto , già ora si vede dei bei progressi sullo studio.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#8 Messaggio da Enrico57 »

Caspita Mauro, interessantissimo progetto!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#9 Messaggio da matteob »

Mi piace!
Matteo

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#10 Messaggio da stizzy »


Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#11 Messaggio da Docdelburg »

Hai ragione Stefano, ho tralasciato i ponti con sollevamento orizzontale della campata, come questo che mi aveva anch'esso incuriosito

Immagine:
Immagine
369,56 KB

Come motorizzazione vorrei provare inizialmente con un microservomotore visto che si tratta di far compiere ad un asse principale della struttura una semplice rotazione di poco meno di 90° senza sforzi eccessivi per la presenza dei contrappesi.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#12 Messaggio da Egidio »

Progetto imponente ed ambizioso. Ti seguiro' Doc nelle prossime evoluzioni...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#13 Messaggio da v200 »

DOC sei un ingegnere ad HONOREM!
:cool: :cool: :cool: :cool:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#14 Messaggio da dilan »

Un lavoro molto impegnativo e soprattutto una bella sfida.
Seguirò con piacere le ulteriori fasi.
Antonio

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#15 Messaggio da luciano lepri »

...mamma mia Doc!!!!

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono sicuro che farai un gran bel ponte.
Interessantissimo :cool:

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#17 Messaggio da Digtrain »

Molto interessante!!! :grin:

Alla prossima riunione ce lo farai vedere? :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#18 Messaggio da stizzy »

al minuto 0 e 50 circa

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#19 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Stefano! :grin:

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#20 Messaggio da stizzy »

Docdelburg ha scritto:

Grazie Stefano! :grin:


mo prego

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#21 Messaggio da Marshall61 »

Bella sfida Mauro, sicuramente con l'esperienza acquisita con quello sul Po, perlomeno strutturalmente, non avrai problemi....magari per il movimento sarà un pochino più dura....a cascata di ingranaggi, a cremagliera stondata, sono i più complessi, ma facendo "vero" il contrappeso penso che con un rinvio ed un servocomando tu possa riuscire nell'intento....in ogni caso, l'imperativo è divertirsi!!!! :cool: :wink:
Per il appesantire il contrappeso, puoi utilizzare i pesi della cintura da sub, costano poco (rispetto a del piombo in lastre) e ci sono da 500 gr. fino ai due chili e di varie dimensioni....dovrebbero andare bene, anche nel caso tu li debba sagomare per metterli in sede o alleggerirli!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#22 Messaggio da cararci »

Davvero una bella sfida, ma sei certamente all'altezza. Ti seguo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#23 Messaggio da loredano »

Caro doc:
Non farmi più vedere certe riviste, ho fatto fatica a non sbavarci sopra( non pensate male non è una rivista porno ma uno speciale di Model Railrod sui Bridges e trestles)
Mi piace il tuo approccio partendo da un modello non particolareggiato per vedere fattibilità, visone globale delle misure ed eventuali difficoltà di realizzazione.
Puoi sempre contare su di me per eventuali " consulenze "
Mi raccomando con calma, non commettere l'errore del tuo primo ponte che verso la fine cominciavi ad odiarlo. :cool:
E' un bel gran progetto
Ciau
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#24 Messaggio da Docdelburg »

:cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ponti ferroviari mobili

#25 Messaggio da Luca1957 »

Doc, un Leonardo Da Vinci dei nostri tempi!! [:I]
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Luca - Suma bin ciapà :P

Torna a “EDIFICI & SCENERY”