Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, come ben sapete od avete ormai imparato, la mia passione ferroviaria (oltre che alla storia delle linee ferroviarie) è incentrata su tutti i rotabili di epoca I-II-III ed un po’ anche IV. Oltre alle vaporiere italiane, ma sopratutto tedesche e austriache, mi affascinano tutti i rotabili “strani” od inconsueti.
Dopo aver visto la foto di una Sotto Stazione Elettrica Ambulante Trifase, accantonata per la demolizione, mi è venuta voglia di auto-costruirmene una, da inserire in un angolo del plastico, riproducente una ex zona di alimentazione trifase della linea, smantellata per lasciare spazio alla tecnologia monofase, ma ancora dotata del rotabile, in avanzato stato di “abbandono”. :wink:

Purtroppo il tempo a mia disposizione è sempre pochissimo, anche quello per connettermi al forum. Pubblicherò quindi questa discussione a “capitoli”, in modo da poter curare meglio ogni singolo dettaglio. Anche durante la costruzione, talvolta, il tempo fu tiranno, per cui non scattai alcuna foto dei lavori, se non della parte o particolare ormai terminato.

Costruzione della Sotto Stazione Elettrica Ambulante trifase FS - Vtz 803-204 in scala 1:87

La ricerca di foto e documenti non è stata semplice, ci sono voluti circa 14 mesi di ricerche per avere il materiale necessario (poi rinunciai, tempo sprecato inutilmente a cercare “fantasmi”) sopra il quale “lavorare” e comunque in modo abbastanza superficiale, in quanto non esistono (alla portata di tutti) disegni o schede tecniche. Esistono solo le 4 seguenti foto, solo due delle quali scattate all’epoca del rotabile in servizio (attenzione che si tratta, però di due diversi rotabili, la sottostazione Ansaldo–B e la sottostazione Savigliano A-6 Vtz-803-204).

Immagine:
Immagine
43,58 KB
<font color="red">Sottostazione elettrica ambulante trifase Ansaldo</font id="red">

Immagine:
Immagine
195,78 KB
<font color="red">Sotto stazione elettrica ambulante Savigliano A-6 - FS - Vtz 803-204</font id="red">

Le altre sono state scattate a Fossano, fra il 1990 ed il 1992, data della demolizione delle summenzionate sottostazioni.

Immagine:
Immagine
330,42 KB

Immagine:
Immagine
117,4 KB

Ho estrapolato quindi da queste foto le proporzioni, calcolate dalla sagoma teorica del rotabile (la larghezza è sempre quella) ricavandone le misure in scala per iniziare il taglio degli elementi in plasticard. I lavori sono iniziati nel lontano 2012… e non sono ancora terminati, anche se, ormai, manca poco.

Il primo indispensabile passo è stato la costruzione dei carrelli a 3 assi di tipo PVf, di cui il rotabile è dotato, almeno, dalle foto sembrerebbero quelli. (vedi discussione: http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8322).

Una volta terminati i carrelli ho potuto rilevare l’altezza del piano d’appoggio delle ralle per la costruzione del telaio, in modo da avere il PdF (Piano del Ferro) ad un’altezza realistica, 12,1 mm.
Ricordo agli amici modellisti che l’altezza di un rotabile è sempre misurata dal centro del respingente al piano superiore della rotaia, detto “piano del ferro”, abbreviato con l’acronimo “PdF”.
Tale altezza, al vero, va da 1050 a 1060 mm (per rotabili italiani).

Immagine:
Immagine
76,12 KB
<font color="red">Particolare da un disegno della E 428 FS</font id="red">

Per rotabili tedeschi si scende qualche millimetro (da 1020 a 1040):

Immagine:
Immagine
94,48 KB
<font color="red">Particolare dal disegno di una Br 44 DRG</font id="red">

Ciò dipende dal peso del rotabile in servizio, da quanto le sospensioni siano “caricate” dal peso, etc….
Per cui, ritornando al rotabile FS della discussione: 1050:87= 12,06 mm.
Oppure 1060:87= 12,18 mm.

Immagine:
Immagine
128,46 KB

Considerando l’enorme peso del trasformatore, ho ritenuto “corretta” un altezza dal PdF di 1052 mm (12,1x87= 1052,7 mm).

A quell'altezza ho inserito i respingenti RivaRossi cod. 124931.

Il telaio portante è costituito da fogli di plasticard sp 0,5 mm irrigiditi, nella parte sottostante da quadri evergreen 3x3 mm.

Immagine:
Immagine
224,91 KB

Terminato il telaio base, ho iniziato la costruzione delle apparecchiature di “bordo”: Interruttori d’ingresso, trasformatore, interruttori d’uscita, cabina, nonché il gruppo isolatori trifase d’allacciamento alla linea AT.

Il primo ad essere costruito fu il trasformatore ad olio, in quanto la sua parte bassa “s’inabissa” al centro del telaio, fra i longheroni dello “Chassis” del carro. Operazione che richiedeva un taglio del plasticard per generare la “tasca” di contenimento della pesante (al vero) apparecchiatura.

Il Trasformatore
Le prime prove le ho eseguite incollando pezzi di plastica su un cappuccio per spazzolini da denti, provando a creare i tubi dell’olio con pezzi di filo d’ottone. Il risultato non fu male, ma troppo piccolo e fuori scala.

Immagine:
Immagine
234,1 KB

Immagine:
Immagine
219,31 KB

Decisi quindi di ricostruirlo in legno, sagomando pezzi avanzati dai supporti del plastico.

Come base ho utilizzato un pezzo di legno di pino di 15x35 mm lungo 30 mm, al quale ho incollato, in testa ed in coda, le protuberanze dell’avvolgimento secondario, sagomando a semicerchio un pezzo di legno di 15 mm e, sopra, ho incollato un pezzo di plastica che simulasse la parte superiore dell’avvolgimento primario.

Immagine:
Immagine
245,27 KB

Immagine:
Immagine
260,37 KB
<font color="red">I trasformatori a confronto. Quello più grande è quelo che verrà utilizzato</font id="red">

Con filo di ottone d. 0,50 mm ho costruito i tubi dell’olio del raffreddamento del “secondario” per poi passare ai tubi del “primario”, eseguiti con filo d’ottone d. 0,75 mm.
Terminati i tubi, ho messo un pezzo di plasticard a coprire il tutto, ben incollato, per fissare anche la posizione dei tubi. Dopodiché ho verniciato con primer Tamiya e poi puravest, miscelando Grigio perla (2/3) e verde magnolia (1/3). Per la tonalità di verniciatura mi soffermerò più avanti.
Utilizzando un pezzo di supporto per motori Peco a vista, ho creato il serbatoio superiore dell’olio, incollando ai lati un pezzo di tubo D. 4 mm, tagliato a metà. Con un pezzo di carta ho tagliato due strisce a simulare le fasce di serraggio. Il suo posizionamento avverrà più avanti.

Con il trasformatore costruito ho potuto creare la “tasca” di alloggiamento, incollando sotto al carro un pezzo di plasticard da 1 mm (un po’ più robusto) distanziato 5 mm più basso dal piano dei praticabili.

Immagine:
Immagine
360,79 KB

Immagine:
Immagine
324,76 KB

Fine prima parte


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#2 Messaggio da roy67 »

Parte seconda.

Interruttori d’ingresso:

Per la costruzione degli interruttori d’ingresso mi sono avvalso di materiali poveri, ancor più poveri di quelli utilizzati per la costruzione del trasformatore: Cilindri ellittici di Das sagomati, pezzi vari di accendini Bic e vari profilati e tondi di evergreen.

Immagine:
Immagine
212,2 KB

Cercando di fargli assumere un aspetto simile a quelli della foto ho sagomato il pezzo di Das ed assemblato i vari pezzi incollandoli. Incollando anche angolare 1,5x1,5 mm e tondi D. 0,5 mm di evergreen a simulare le forme, i profili e le nervature di supporto.

Immagine:
Immagine
239,98 KB

Immagine:
Immagine
193,56 KB

Ovviamente, essendovi "tre fasi", i pezzi da costruire sono 3, che ho poi affiancato ed incollato assieme.

Immagine:
Immagine
243,56 KB

Come per il trasformatore ho verniciato, dopo aver dato una base di primer, con (Puravest) grigio perla 2/3 e verde magnolia 1/3. Ho accantonato anche questi in attesa del momento del loro montaggio.

Immagine:
Immagine
174,31 KB

Immagine:
Immagine
183,08 KB

La cabina

A questo punto ho iniziato a costruire la cabina, sempre in plasticard da 0,5 mm di spessore.

Le prese d’aria sono state create con fili evergreen da 0,3 mm, incollati strettamente l’uno all’altro e sagomati con lima finissima. All’interno sono stati creati i comandi di sezionamento elettrico, i “coltelli” d’alta tensione per l’inserimento di fase e qualche piccolo “aggeggio”, supponendo ci fosse. Non posso credere che all’interno di quella cabina non ci fosse nulla… Solo il volantino del freno a mano… Comunque anch’esso ricreato.

Immagine:
Immagine
174,2 KB

Immagine:
Immagine
189,1 KB

Immagine:
Immagine
169,95 KB

Dopo di che, l’intera cabina, è stata immediatamente incollata sul telaio del carro, ove ho provveduto alla costruzione dei contatti elettrici a 3600 volts, 16,2/3 Hz di alimentazione linea (che, come si vede dalle foto, sono posizionati sopra la cabina), scale di accesso a cabina e praticabili, nonché la scala di accesso all’imperiale cabina.
Le scale sono state autocostruite saldando a stagno filo di rame diametro 0,5 mm.

Immagine:
Immagine
193,6 KB

Immagine:
Immagine
200,1 KB

Immagine:
Immagine
316,83 KB

Immagine:
Immagine
226,6 KB

Immagine:
Immagine
255,76 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#3 Messaggio da cararci »

Congratulazioni, bella operazione!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#4 Messaggio da claudio »

Ciao Roberto, non so come riesci con le tue manine :grin: a costruire cose magnifiche.

A presto.
Claudio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#5 Messaggio da schunt »

Il bello del modellismo ce lo insegna Roberto, vale a dire con delle cose semplici che comunemente vengono gettate, egli riese a ricavare componenti per costruire oggetti, e rotabili.

Grazie
Enzo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#6 Messaggio da adobel55 »

È una cannonata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#7 Messaggio da MrMassy86 »

:cool: :cool: Stupenda realizzazione Roberto, non vedo l'ora di ammirare il proseguimento :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#8 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Il concetto di modellismo, come ha sottolineato il caro amico Enzo, credo sia proprio questo: Costruire con quello che troviamo, tagliando, limando, forando, filettando, avvolgendo materiali da "pattumiera"..... :wink:

Questo, io, lo chiamo "fare modellismo". Non andare in negozio ed acquistare... Quello è "Comprare modelli". :cool:

Ma torniamo a noi... :wink:

Interruttori secondari

Questi, purtroppo per voi, sono quasi senza foto

Il telaio del "castello" è stato costruito incollando, tenendolo in sagoma, un profilato evergreen ad angolo 1,5x1,5 mm

Immagine:
Immagine
210,78 KB

Gli interruttori sono stati costruiti con lo stesso sistema dei "primari". Con la stessa miscela di colori ho verniciato, dandogli anche una "pesante mano di ruggine".

Immagine:
Immagine
209,02 KB

Immagine:
Immagine
193,4 KB

Immagine:
Immagine
208,03 KB

Con le apparecchiature più importanti pronte, ho eseguito delle valutazioni proporzionali, per verificare se l'aspetto generico "paga l'occhio"... :wink:

Immagine:
Immagine
335,31 KB

Immagine:
Immagine
223,57 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#10 Messaggio da Egidio »

Stupenda !! Ottimo lavoro Roberto, complimenti. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#11 Messaggio da roy67 »

Parte terza

Come si evince dalle foto, la sottostazione Savigliano aveva un tubo che attraversava il longherone esterno dello Chassis, partendo dalla scritta "FS Italia", fino al carrello dall'altro lato.
Se andiamo a verificare le foto, il rotabile Ansaldo, ne è spovvisto.... :wink:

Per costruire tale tubo mi sono servito, come sempre di materiali poveri:
Filo di ottone da 0,75 mm, piegato ad hoc, e fili di rame recuperati dalla spellatura di un filo elettrico.

Per prma cosa ho tagliato e piegato in sagoma corretta il tubo (leggasi filo di ottone). Dopo di che ho forato il plasticard (punta 0,75 mm) per l'alloggiamento del tubo.

A quel punto ho forato, con punta da 0,5 mm, i punti di innesto dei supporti delle "fascette reggitubo".

Con filo di rame diametro 0,25 mm (recuperato, appunto, dai "filini" di un cavo elettrico) ho fatto come segue:

Avvolto, incrociando una sola volta, il filo

Immagine:
Immagine
194,44 KB

Inserito nel filo d'ottone ed avvolto strettamente il filino di rame ad esso

Immagine:
Immagine
200,61 KB

Eseguito tanti pezzi quanti sono i supporti che serve creare.

Immagine:
Immagine
208,42 KB

Dare un ultima stretta al termine dei lavori, più o meno in corretta posizione, tagliando le lunghezze eccessive

Immagine:
Immagine
182,7 KB

Inserire ogni gancio nel foro praticato ed incollare.

Immagine:
Immagine
207,32 KB

Con la corda da chitarra elettrica del "SI" usata, della serie "008 cryogenic steel" (diametro 0,28 mm) ho costruito i mancorrenti:

Immagine:
Immagine
211,77 KB

Immagine:
Immagine
207,05 KB

Con lo stesso materiele anche il perno del freno a mano....

Immagine:
Immagine
256,32 KB

... Ed i supporti degli isolatori di ingresso AT, con l'ausilio di filo di rame diam. 0,5 mm e filo d'ottone diam. 0,25

Immagine:
Immagine
218,14 KB

Immagine:
Immagine
194,2 KB

Immagine:
Immagine
241,01 KB

Come sempre verifico la buona riuscita del totale.... :wink:

Immagine:
Immagine
308,25 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#12 Messaggio da Egidio »

Woow, magnifico !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#13 Messaggio da liftman »

Come si fa ad esprimere un commento? ormai su questo forum il livello dei lavori ha raggiunto livelli altissimi, anche per merito mio (perchè ogni mio lavoro abbasserebbe il livello generale :cool: ). Sto facendo una stand ovation battendo le mani [:o)]
Aspetto con impazienza il finale pirotecnico :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Prende forma in maniera stupenda :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#15 Messaggio da MrPatato76 »

Spettacolo puro!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#16 Messaggio da v200 »

GRANDE ROY!!
Una autocostruzione fantastica di un rotabile particolare che difficilmente si vede.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5114
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#17 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Spettacolare Roberto, direi che è una grande lezione di modellismo.

Complimenti!!!!!!!
ED

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#18 Messaggio da SteaMarco »

Non c'è nè, quando uno sà cosa sta facendo la realizza in maniera super! Bravo!

( dov'è finito il prof? Ho scritto bene? ) Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#19 Messaggio da liftman »

SteaMarco ha scritto:

<font color="red">Non c'è nè,</font id="red">
( dov'è finito il prof? Ho scritto bene? ) Marco


ho paura che una nota sul registro stavolta te la becchi :wink: [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#20 Messaggio da roy67 »

Credo sia corretto<font color="red"> "Ce n'è"</font id="red">... Forse...[:I]

Non sono certo un prof di italiano, anche perché, io, la punteggiatura la butto a caso.... come semenza in un campo.... :cool:

Ma torniamo al modello... Che è meglio... :grin:
Scrissi più sopra che mi sarei soffermato sul colore "più avanti". Bene.
Credo sia giunta l'ora.

Dalla documentazione che ho reperito il rotabile fu verniciato color "verde carrozza", come le "centoporte" di epoca I.
Gli agenti atmorferici, la luce del sole, caldo/freddo hanno sbiadito quel verde intenso, facendolo divenire quasi verde/acqua.

Considerando che l'ambientazione sarà attorno agli anni '60-'70 non sarà certo credibile una desaturazione/sbiadimento come nelle foto a Fossano (scattate trant'anni dopo l'epoca che voglio riprodurre), ma una via di mezzo. Ecco perché la miscela grigio perla 2/3 e verde magnolia 1/3.

Ho iniziato a verniciare il rotabile con il colore miscelato (prima mano, molto diluita) sopratutto attorno ai punti ove bisogna installare le apparecchiature.

Immagine:
Immagine
252,17 KB

E ad installare in modo definitivo il trasformatore.

Immagine:
Immagine
236,45 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#21 Messaggio da coccinella56 »

Avrei voluto fare un lavoro simile ma non avendo la "corda da chitarra elettrica del "SI" usata, della serie "008 cryogenic steel" (diametro 0,28 mm) ",ho deciso di lasciar perdere.
WOW.
Ciao Valerio.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#22 Messaggio da schunt »

Una componente che e' stata sottaciuta!

All'epoca della realizzazione, anteponendo la clausola " Sicurezza Nazionale" divieto di scattare foto, ecc, rimanevano secretati sia gli schemi elettrici che quelli tecnici, cosi' che volendo realizzare i modelli delle sotto stazioni ambulanti, e' problematico reperire i disegni di insieme!

Anche adesso, e' difficoltoso riuscire a capire come sono alticolate le sottostazioni, e se ti pescano a fare qualche foto alla luce del sole, potresi essere denunciato; poi sta alla discrezionalita'del pretore, ma con i tempi che corrono, poiche' potrebbero essere considerati obbiettivi sensibili, penso che sia opportuno andare cauti.

Quindi il lavoro modellistico si rivela molto piu' gravoso per la carenza di documentazione, quindi ancora una volta quale dimostrazione di apprezzamento per il lavoro che ha fatto Roberto, e' giusto mensionare anche questa assurda difficolta' a cui dobbiamo soggiacere.
Enzo

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#23 Messaggio da max63 »

Non ho parole Roberto, una realizzazione "culturale" di altissimo livello tecnico-modellistico, ora me la rileggo con calma ed attendo la conclusione!
Bravissimo!
Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#24 Messaggio da roy67 »

coccinella56 ha scritto:

Avrei voluto fare un lavoro simile ma non avendo la "corda da chitarra elettrica del "SI" usata, della serie "008 cryogenic steel" (diametro 0,28 mm) ",ho deciso di lasciar perdere.
WOW.


Vedi. L'ho sempre detto io che bisogna andare in giro con una corda per chitarra elettrica in acciaio criogenico in tasca..... :cool: :cool: :cool: :cool:

Verissimo Enzo. Da sempre disegni e schemi tecnici di apparecchiature ferroviarie sono sempre state "top-secret". Anche scattare fotografie in stazione, da oltre vent'anni, è proibito.

Comunque.... Grazie ragazzi per i complimenti
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#25 Messaggio da 58dedo »

Ueeeééé!!! E' ritornato O' Professore!!!
Ennesima chicca Roy. Complimenti!!!!!
Anche se mi fai incazzare (ormai l'ho scritto), per come riesci con una semplicità disarmante a creare dal nulla :wink:

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”