Ciao, sono Aldo
Moderatore: Andrea
- AldoZan
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 12:38
- Nome: Aldo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Modena
- Stato: Non connesso
Ciao, sono Aldo
Sono nato nel lontano 1956. Non che sia così importante, ma dà un'idea del tipo di modellista che sono. Ferromodellisticamente sono nato Marklin H0 e fino ai 15-16 anni per me praticamente esisteva solo quello. Ho realizzato alcuni plastici, il più affollato con 5 linee e un totale di 12 treni in circolazione. Amavo più la parte di progettazione degli automatismi che quella di costruzione delle scenografie, e questa cosa mi è rimasta anche ora. Poi è arrivata l'età delle ragazze, dell'auto e i treni sono rimasti in soffitta per lungo tempo. Nel 1989 ho ripreso i miei modelli ed ho realizzato un plastico di stile italiano e invernale in scala N per i miei figli, che nel frattempo erano nati. Il loro totale disinteresse per il ferromodellismo mi ha fatto chiudere rapidamente questo revival. Nel 2003 ho avuto un'altra fiammata, stavolta come collezionista di modelli italiani in H0, e quindi ho bazzicato Rivarossi, Roco, qualche Marklin, Lima. Poi gli impegni di lavoro hanno ripreso il sopravvento e fino all'estate scorsa non mi sono riaffacciato al modo dei treni. Nell'estate scorsa il caso mi ha fatto incappare in un plastico Noch, metà Marklin e metà Rivarossi, di cui i proprietari volevano disfarsi per liberare una soffitta. Ovviamente lo ho portato a casa io e lo ho restaurato. Ora funziona perfettamente e su due linee (una in CC ed una in CA) girano 4 treni. E sempre il caso ha fatto sì che di lì a poco mostrassi il mio plastico al marito di un'amica di mia moglie conosciuto recentemente. Questo signore ho poi scoperto essere un ufficiale dell'esercito, che presta servizio in una caserma dove è custodito un enorme plastico ferroviario in H0 di ambientazione italiana. Il plastico ha vissuto varie vicissitudini, e quando lo ho visto per la prima volta era stato rimontato da circa 5 anni con un ottimo lavoro sulla scenografia che era stata restaurata in modo egregio, ma era fermo. Durante uno spostamento il plastico (di circa 6,50 metri per 4) fu tagliato brutalmente in 7 pezzi, e tutti i collegamenti elettrici furono strappati. Esisteva uno scatolone con un'unica grande matassa di fili, 8 relè, 5 trasformatori e due consolle di comando con oltre 200 fra interruttori e pulsanti, collegati da un reticolo di fili... Potete immaginare la mia eccitazione nel vedere quel materiale. Mi è stato offerto di organizzare il restauro del plastico, e visto che nel frattempo mi sono trovato con un sacco di tempo libero dal lavoro, mi sono buttato a capofitto nell'impresa. Il primo mese è servito per analizzare il materiale esistente e comprendere come doveva essere il plastico in origine, poi con il validissimo aiuto di due marescialli della caserma abbiamo definito il nuovo modo di funzionamento ed abbiamo iniziato il restauro. L'ideatore del plastico, un Generale capo di Stato Maggiore, lo aveva disegnato per il suo divertimento, e quindi i funzionamenti erano tutti manuali. Il plastico è composto da tre circuiti più numerosi fasci di binari di smistamento, scali merci e depositi locomotive. Due circuiti sono anelli (con binari di sorpasso), mentre il terzo è un classico 8 ripiegato su se stesso su due livelli. La nostra scelta è stata quella di automatizzare la circolazione dei treni in modo da adattare il plastico ad una funzione di rappresentanza, in cui più convogli circolino sotto il controllo di un sistema di blocco automatico. Allo stesso tempo abbiamo cercato di mantenere il sistema congruente con l'età della sua realizzazione, e cioè gli anni 70. Questo ha comportato che il sistema di blocco fosse realizzato in modo analogico e pre-elettronico, con due moduli Fleischmann 6957 (uno a tre ed uno a quattro elementi) ed un sistema di relè 6956, per un totale di 11 relè più linee di ritardo. Alla data abbiamo messo in funzione il primo circuito su cui viaggiano due treni, il secondo circuito su cui viaggiano tre treni con scambio fra convogli in stazione, ed siamo terminando di tarare il terzo su cui circolano 4 treni, per un totale di 9 treni in movimento contemporaneamente. Appena saremo certi del buon funzionamento senza intoppi anche del terzo circuito (gli altri due sono già stabili come rocce) il plastico sarà reso visitabile dalla caserma che lo ospita.
A quel punto ci concederemo un divertimento con una digressione sull'attuale, e metteremo in piedi un sistema di circolazione di un po' di convogli fra i binari di smistamento ed i depositi, il tutto sotto il controllo di uno o più microprocessori. Per ora ho costruito alcuni "mattoncini del lego" del nuovo sistema basato su Arduino, realizzando il sistema di partenza ed arresto dolce tramite PWM e motor shield Maxim 18V15A, l'instradamento su fasci di binari comandando i deviatoi attraverso due ULN2803 a loro volta guidati da shift register 74HC595, il movimento punto-punto con inversione di marcia in varie versioni.
Dimenticavo di dire, ma credo si sia capito da quanto ho scritto, che mastico un po' di elettronica e di informatica (ho lavorato in quel campo per 30 anni).
Proprio cercando confronti ed idee su circuiti elettronici "analogici" (ma forse sarebbe meglio dire "non DCC") mi sono imbattuto in questo forum, su cui ho visto alcune discussioni interessanti, e così mi sono iscritto, anche se non ho mai avuto alcun contatto con la scala TT (a parte vedere il bel plastico al Model Game di Bologna).
Bene, mi accorgo di essere stato chilometrico, ma quando parlo di treni finisce sempre così. Scusate la lunghezza della presentazione, e se siete arrivati a leggere fin qui, complimenti per la vostra tenacia!
Ciao.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo
Ciao
Adolfo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo
Grazie per la tua stori...ehm!, presentazione!

Spero non mancherai di documentarci il gran lavoro che hai fatto.
Ricordo anche a te, caro coscritto, che se vorrai... metterci la faccia, ci farà piacere!
topic.asp?TOPIC_ID=6711
Se hai difficoltà con l’inserimento dell’avatar, manda una tua foto all’indirizzo info@scalatt.it che provvederemo al ritaglio e all’inserimento.
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo

benvenuto tra noi!!!

E' sempre un piacere fare quattro chiacchere con un appassionato di elettronica e di informatica!!!!

Ciao Walter :geek:
- marco cacelli
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo
Naturalmente... BENVENUTO nel forum!
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo

-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo





- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo

Questo forum è aperto a tutte le scale, non sentirti fuori dal coro......te lo dice un eNNista

Attendo/attendiamo foto dell'impianto ristrutturato

- fabio_55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:50
- Nome: Fabio
- Regione: Lombardia
- Città: Colle Brianza
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo

Ciao.

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo


- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Ciao, sono Aldo
ciao
- Gabrielesala
- Socio GAS TT
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 8 dicembre 2015, 14:11
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso