Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ciao, visto che l'appetito vien mangiando, stavo pensando di prendere una stampante a resina. Quello che mi frena è che mi pare che sporchi e che non sia proprio salubre da usare in casa.
Come vi trovate con la resina lavabile in acqua? Forse questo tipo di resina toglierebbe metà del problema non richiedendo l'uso e lo smaltimento dell'alcool
Forse ne ho gia' parlato da qualche altra parte per cui eventualmente scusatemi.
Non ho mai usato resine readizionali, ma solo quelle 'plant based' quali:
- resina della Anycubic a base di olio di soia
- resina della e-sun a base di PLA ( origine mais )
Le lavo con comune alcol denaturato a 90° e successivamente con sgrassatore Chanteclair.
La prima la trovo un po' troppo 'untuosa' mentre la seconda non mi ha dato finora problemi,
comunque quella grigia appare leggermente piu' elastica mentre quella nera piu' rigida.
Ho usato anche quella trasparente, ma molto poco per darne dei giudizi.
Le stampanti Anycubic Photon, una standard e una mono-X le tengo su un carrellino a fianco della scrivania insieme
con il fornetto per la vulcanizzazione finale, mentre il lavaggio e rilavaggio li faccio in un bagnetto di servizio.
Avendo sempre a portata di mano rotoloni di carta da cucina riesco a limitare l'appiccicosita' insita nel processo
a pochissime zone. L'alcol fa miracoli nella pulizia.
Quando usavo l' IPA si formava una poltiglietta nel bagno di lavaggio molto fastidiosa da eliminare; oggi basta esporre al sole i residui di lavaggio
e poi fare evaporare l'alcol cosi' da avere solo residuo solido e completamente vulcanizzato da gettare nella indifferenziata.
So che l'area di stampa non è enorme, ma penso che dividendo la stampa in 2 si riesca a fare anche una carrozza... Alla fine questa stampante si affiancherebbe alla alfawise u30 pro che già possiedo e sarebbe usata per dettagli o modelli di rotabili.
Mi attira il prezzo, visto che tra un pò ti pagano loro per prenderla che ne dici?
IPA è alcool isopropilico.
Nella mia esperienza ho usato solo resine Elegoo.
Quella water washable è più puzzolente rispetto alla ABS like.
Serve comunque un ambiente ben ventilato.
Io la tengo in cantina.
Mai provato Chitubox ? Usavo anch'io Cura e a volte non nego di riusarlo , ma ora mi trovo bene con quello che ti ho detto . Ho letto quello che scrivevi sopra sulla stampante , io ho preso anche una Creality e sono rimasto sorprendentemente soddisfatto .
Qui trovi il link per lo slicer . Scaricatelo che poi ritiro il form
Riprendo questo vecchio e lungo filetto per mettere a comune le ultime esperienze con la Anycubic Mono X 4k.
Mi sono trovato subito bene con questa macchina che mi ha sorpreso soprattutto per i tempi di stampa piuttosto veloci.
L'unico problema, a parita' di materiali era nella formazione di un pronunciato 'piede di elefante' alla base di cisacun lavoro:
gli UV 'filtrano' dalla zona illuminata durante la stampa e vulcanizzano un po' di materiale al di fuori dell'area di disegno.
Io utilizzo quasi esclusivamente resina PLA della eSun. Ora e' uscita la versione Pro della stessa resina ed il difetto e' molto
diminuio come da loro pubblicizzato a parita' di tutte le condizioni operative. Non so quale sia il segreto, ma ne sono proprio contento. Ho appena terminato il quarto
litro di questa resina sempre con risultati eccelleni.
Spero possa esser utile a qualcuno.
Antonello
Faccio da ignorante una domanda a voi che siete preparati sulla stampa 3d.
Una cosa che ho notato è che il prodotto in stampa 3d non ha doti di grande robustezza, per cui mi pare poco indicato per telai meccanici e motori.
Però conosco le resine foto indurenti usate in odontoiatria: una volta stabilizzate sostengono carichi molto forti (ci fanno i denti!!!!).
E' possibile utilizzare questa resina in stampante 3d? La resina allo stato inerte è semiliquida (come il dentifricio) e trasparente; solidificata è biancastra e durissima. Vi si può sovrapporre altra resina.
Grazie!!!
Criss Amon ha scritto: ↑venerdì 8 luglio 2022, 13:37
Faccio da ignorante una domanda a voi che siete preparati sulla stampa 3d.
Una cosa che ho notato è che il prodotto in stampa 3d non ha doti di grande robustezza, per cui mi pare poco indicato per telai meccanici e motori.
Però conosco le resine foto indurenti usate in odontoiatria: una volta stabilizzate sostengono carichi molto forti (ci fanno i denti!!!!).
E' possibile utilizzare questa resina in stampante 3d? La resina allo stato inerte è semiliquida (come il dentifricio) e trasparente; solidificata è biancastra e durissima. Vi si può sovrapporre altra resina.
Grazie!!!
Fare si può fare, ma quanto costa?
Le tesine professionali costano molto.
Per determinate parti meglio ricorrere a tecnologie differenti come la stampa FDM.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.