Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
SteaMarco ha scritto:
Peccato che quei Kart così veloci siano così fermi.... :geek:
Rimarranno fermi e... bisognerà anche realizzarli perché in commercio non si trovano... [:I]
.Guru ha scritto:
Andrea non vedo l'ora di poter leggere la tua fotostoria...
Arriverà... arriverà...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Anche se in ritardo i miei complimenti al maestro....
Corretto dare i giusti meriti al Maestro, io però lo scriverei con la maiuscola!
In tutti i sensi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Con la "dima" ho disegnato parte delle linee del circuito
Per le curve mi aiuto con un curvilinee
Da lontano non è male, considerate che andrà sporcato ed arredato il tutto (una lastra di cemento come la vedete ora fa schifo).
Da vicino non mi convince, purtroppo riprodurre le linee è un lavoraccio, ho provato con tre tipi differenti di penne per sbianchettare ma si fa una gran fatica.
L'alternativa potrebbe essere quella di far stampare in tipografia il circuito (su una carta speciale) ed incollarlo.
Sono perplesso, qualche suggerimento?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Con i rotoli per strade già confenzionati, che sono flessibili e si possono adattare.
Li conosco ma non mi piacciono.
L'asfalto credo vada bene così, non mi convincono le righe bianche...
Egidio ha scritto:
...una volta ultimata la pista i kart saranno in movimento ?
No, nelle pagine precedenti ne ho spiegato le ragioni.
SteaMarco ha scritto:
Ci studio un pò e se necessario ti dico la mia perchè se il materiele della pista è quello... :geek:
In passato ho sempre utilizzato un tipo di bianchetto che non trovo più.
Quello funzionava perché distribuiva una quantità omogenea di inchiostro.
Con questi no.
L'asfalto è compensato, ricoperto da un leggero strato di stucco.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Hai provato con una matita bianca (pastello) mantenendo sempre la punta ben appuntita? Dovresti procedere a piccolissimi tratti piano piano....dovresti riuscire.
c'ho pensato un pò e secondo me tu avresti bisogno di questo pennarello con il diametro di 0,5 mm ma fino alla prossima settimana non mi arrivano! Per ora li ho un pò più grossi diciamo 3 mm... Per la pista invece pensavo si lo stucco ma se prima che asciuga gli passassi un rullino così da dare l'impressione che sia abrasivo come asfalto vero? Io anni fà quando ero poco più di un ragazzo feci dei minidiorami con moto e usavo la carta seppia e la dipingevo a bomboletta con spray nero satinato e realizzavo i cordoli con pezzi di bacchettine di legno... Insomma l'effetto c'era... Ora lo dovessi rifare aggiungerei alla moto che avevo fatto in curva delle righe nere dietro la gomma posteriore sull' asfalto per simulare a mò di cartoons l'effetto del dinamismo come in fotografia si fà con il panning... Posto 2 foto che è meglio.
In questa foto in realtà non ci sono così tante strisce ma sono le macchie che con il movimento della fotocamera disegnano il percorso...
Poi magari voi conoscete tecniche migliori, senza dubbio però volevo aiutare pure io!
Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo
Le righe bianche si potrebbero ricavare da strisce di fogli bianchi...
Troppo complesso per le curve. [:I]
Fabrizio ha scritto:
Hai provato con una matita bianca...
Con la matita si ma il segno è troppo sbiadito, al momento non ho pastelli in casa.
SteaMarco ha scritto:
...secondo me tu avresti bisogno di questo pennarello con il diametro di 0,5 mm
Potrebbe essere la giusta soluzione, si trova solo nei colorifici?
Per l'asfalto non mi preoccupo perché con l'adeguata sporcatura credo verrà un buon lavoro.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Io utilizzerei la stampa del circuito come dima, per poter verniciare le righe a spruzzo o a pennello.
Una soluzione alternativa è quella di utilizzare il dischetto da mola o quello in feltro (per lucidare) del Dremel, creando una sorta di forcella anteriore per bici o moto si realizza un rullo per verniciatura.
Volendo abbreviare, si potrebbe prendere una moto giocattolo (o altro mezzo di locomozione idoneo allo scopo) ed intingere la ruotina nella vernice bianca posta su di un piattino..... ma anche un taglia pizza in plastica si presta bene :geek:
Faccio notare che, al vero la segnaletica orizzontale di delimitazione ha una dimensione compresa tre 12 e 25 cm (come da tabella seguente), questa riportata in scala TT diventa 1/120; spaziando tra 1 e 2 mm max di spessore.
Distratto da altre cose, negli ultimi tempi mi ero perso gli sviluppi di questo modulo e le opere del marziano, tutto splendidamente realizzato!
Il modulare ne sarà arricchito e ulteriormente caratterizzato per la qualità e e per la creatività.
Andrea, non avventurarti in soluzioni strampalate per fare le righe bianche.
Usa i tape della Mecanorma che sono fatti apposta per i lavori di grafica
Vai qui http://www.ebottega.com/147317-Mecanorma
ah, poi per l'asfalto io uso carta vetrata della granulometria giusta.
Poi applico l tape e sporco l'asfalto con il.....pollice.
Per fissare il tutto uso acriclico opaco in bomboletta della Saratoga.
Ho provato pure io i vari pennarelli ma, credimi, alla lunga non funzionano, perdono lo spessore, possono fare la goccia o si seccano e i punti di attacco si vedono. I tape invece sono sempre perfetti anche se, nonostante siano adesivi, potrebbero scollarsi nel tempo. Per questa ragione io fisso il tutto alla fine con il trasparente.
Andrea, non avventurarti in soluzioni strampalate per fare le righe bianche.
Usa i tape della Mecanorma che sono fatti apposta per i lavori di grafica
Vai qui http://www.ebottega.com/147317-Mecanorma
A scanso di equivoci, senza voler essere in polemica con nessuno e senza che ciò inneschi un vespaio, consentitemi un personale commento a cui desidero che non seguano inutili strascichi che inquinerebbero la discussione di Andrea.
Stizzy, definire che le mie soluzioni possano essere diverse dal solito mi sta bene, strampalate non mi pare un commento simpatico.
Anche se fosse stato riferito all'intervento di qualsiasi altro forumista, non sarebbe stato per nulla grazioso e gentile nei suoi confronti.
Sono così di idee strampalate perchè, citando una frase non mia: "La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo", il progetto del modulo Kartodromo con tutti gli annessi e connessi studiati e dimensionati al millimetro l'ho fatto io; pista strampalata compresa.
Personalmente, ritengo comunque che per avere un risultato ottimale le strisce devono essere dipinte come al vero, ossia a spruzzo, mi autocito:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Io utilizzerei la stampa del circuito come dima, per poter verniciare le righe a spruzzo o a pennello.[/quote]
Riguardo l'idea di realizzare, senza spendere dei soldi, un mini-rullo per la verniciatura di una riga di 1-2mm di spessore oltre al solito pennarello, se si guarda il filmato qui di seguito, troviamo qualcuno che lo ha realizzato (di dimensioni opportune) per la decorazione delle pareti mediante righe continue.
Buona visione.
Mannaggia ragazzi... invece di scaldare i motori, si scaldano gli animi...
Dai, è solo un malinteso, ne sono certo.
Per quanto riguarda le tecniche, ringrazio tutti per i preziosi consigli.
Io starei su qualcosa tipo pennarello, non vorrei complicarmi la vita.
Quello che vedete, l'ho realizzato con un bianchetto, non ricordo la marca, ed è venuto un buon lavoro...
Con i nuovi bianchetti non è così.
Ci ragiono...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Io ho usato il tiralinee che si trova nei compassi, caricato con il bianco puravest. Se riesci a fare l'attacco preciso non viene un brutto lavoro. Lo spessore della riga è costante.
anche io uso sempre il "bianchetto" per correzione, quello nella confezione tipo "penna" (non pennellino). Mi piace questa soluzione proprio perchè il risultato è irregolare e posso, con un po' di abilità, dopo averci preso la mano, decidere dove avere una bella linea marcata e dove, invece, farne una semi-sbiadita (modello strade italiane...)
Comunque è interessante vedere come ognuno di noi ha la propria tecnica collaudata per realizzare strade e accessori di contorno. Credo che, come sempre nel modellismo, non esista il metodo perfetto ma esistano tanti metodi diversi ognuno "perfetto" per la mano di chi lo utilizza...
In effetti è proprio vero, non pensavo ci fosserò così tante tecniche.
Anch'io ho sempre utilizzato il "bianchetto" per correzione tipo penna (intendevo proprio quello citato da Mario) ma questi che ho preso fanno proprio fatica a rilasciare inchiostro sull'asfalto.
Deciderò nei prossimi giorni come procedere.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
gavinca ha scritto:
Io ho usato il tiralinee che si trova nei compassi, caricato con il bianco puravest...
Carlo, come fai a caricare il tiralinee?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata