Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#251 Messaggio da v200 »

Grazie Carlo per le utili precisazioni per comprendere meglio la realtà del modulo.
Ricreare una scenetta e sempre un grande impegno sia per la ricerca storica, che per la costruzione dei particolari, di cui per la maggior parte bisogna fare in proprio , molte volte come Hai precisato bisogna fare delle concessioni per lo spazio(nostro eterno nemico) o la carenza di informazioni.
Come progetto mi intriga molto visto la particolare ambientazioni una delle più difficili da realizzare che stai affrontando veramente bene, non vedo l'ora di vederlo terminato.
Sfrutto ancora un po la tua conoscenza, che rotabili venivano utilizzati, specie le loco e in che epoca era maggiormente utilizzato?
Buon lavoro.
Ciao Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#252 Messaggio da Ferruggia Carlo »

v200 ha scritto:
Sfrutto ancora un po la tua conoscenza, che rotabili venivano utilizzati, specie le loco e in che epoca era maggiormente utilizzato?
Buon lavoro.
Ciao Roby

Il materiale di trazione era : Gr.835 poi D 245 .
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#253 Messaggio da v200 »

Macchine ideali per piccoli impianti.
Ciao Carlo.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#254 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo lavoro Carlo :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#255 Messaggio da Ferruggia Carlo »

In questi giorni ho aguzzato l'ingegno. Visto la difficoltà nel realizzare le pulegge a raggi, mi ha aiutato la fede. Si l'anello, che guarda caso corrispondeva alla misura.
Ho fatto lo stampo in silicone e poi riprodotti in resina. Con una fresa a pallina con molta calma ho scavato l'incavo per fare scorrere la catenina. Con spezzoni di filo d'ottone ho riprodotto i raggi. Per la cronaca, siccome il pontile sarà funzionante, con tanto di leveraggi, ho dovuto leggermente abbondare con le proporzioni.
Ho appoggiato provvisoriamente i tralicci per vedere l'effetto che fa.
Non mi sembra male ,che dite?
Carlo


Immagine:
Immagine
491,42 KB

Immagine:
Immagine
517,57 KB

Immagine:
Immagine
521,05 KB

Immagine:
Immagine
392,42 KB
Carlo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#256 Messaggio da MrPatato76 »

Che meraviglia!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#257 Messaggio da Flavio »

Spettacolo!! Complimenti Carlo.
Noto con molto piacere che hai risolto il problema delle pulegge a raggi :grin:
Ciao Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#258 Messaggio da Fabrizio »

Molto bello Carlo, addirittura il pontile funzionante. Interessante. Il suo funzionamento come avverrà?

Credo che cose simili saranno molto interessanti per il pubblico durante le esposizioni.

Magari si potranno organizzare degli eventi nei quali, a priori, si avviserà il pubblico di cosa potranno vedere, similmente a come ha fatto Edgardo a Malpensa con il passaggio a livello.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#259 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Grazie. Il pontile sarà azionato da un motorino, con riduzione a 1 volt e mezzo,posto sotto il pannello. Sul perno del motorino verrà calzato un tubetto d'ottone al quale verranno agganciate le due catenine provenienti dalle due puleggine celate sul bordo del pontile. Il meccanismo sarà gestito da due micro di fine corsa.
Carlo
Carlo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11280
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#260 Messaggio da adobel55 »

E si niente male.
Complimenti alla fede.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#261 Messaggio da Egidio »

Davvero niente male, Carlo !! Sono contento che hai finalmente trovato la quadratura del cerchio. Ottima la trovata che hai applicato per ricavare
le pulegge. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#262 Messaggio da MrMassy86 »

Che dire Carlo, ogni volta che vedo gli avanzamenti vedo questa tua realizzazione sempre più mervagliosa, addirittura il pontile funzionante :grin: :grin: :grin:
Il tuo modulo farà rivivere per sempre lo scalo di Rivatica, bellissimo :cool: :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#263 Messaggio da Andrea »

"Semplicemente" SPLENDIDO. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#264 Messaggio da Marshall61 »

Fantastico Carlo, credo che meglio di così non potevi fare, hai avuto una brillante idea eseguita a regola d'arte, del resto gli stampi e le micro colate di resina sono la tua specialità....tienici aggiornati sul proseguo, non vedo l'ora di vedere il pontile funzionante, sarà una vera "chicca"!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#265 Messaggio da AXEL »

Che meraviglia Carlo!
Il mare come lo farai? :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#266 Messaggio da gavinca »

Tutto molto, molto bello !!

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#267 Messaggio da Riccardo »

che dire Carlo....., bellissimo !!!!
Ottima la soluzione per la problematica delle puleggine :grin:
Riccardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#268 Messaggio da v200 »

:cool: :cool: Ottimo se penso poi che le pulegge sono dinamiche :cool: :cool: :cool: :cool:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#269 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Mi fa piacere che il parziale risultato vi piaccia.
Per Alex, per riprodurre l'acqua, dopo varie prove con molti prodotti, ho ritenuto di utilizzare la resina monocomponente di Abbiati. Non si formano bolle,non scalda durante la polimerizzazione e si stende con un pennello. La cosa principale è preparare bene il fondo.
Carlo
Carlo

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#270 Messaggio da Ferruggia Carlo »

In questi giorni ho ripreso i lavori.
Ecco quello che sto facendo.
Carlo


Immagine:
Immagine
505,62 KB

Immagine:
Immagine
502,2 KB

Immagine:
Immagine
419,39 KB

Immagine:
Immagine
497,61 KB
Carlo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#271 Messaggio da Egidio »

Bellissimo !! Carlo, sono piu' che convinto che quando sara' ultimato sara' un modulo fantastico. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11280
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#272 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
quando butti l'acqua ??
Ci facciamo due spaghetti all'acqua pazza lacuale.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#273 Messaggio da Flavio »

Carlo, è sempre un piacere osservare i tuoi lavori!!
Affascinante. :grin:
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#274 Messaggio da MrMassy86 »

Carlo stai facendo un ottimo lavoro :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#275 Messaggio da dilan »

Molto bello! Ottimo lavoro!
Antonio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”