2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#151 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
...... il tesoriere abiterà alle Isole Cayman..... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

OK, IO mi candido!!
:cool:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#152 Messaggio da giuseppe_risso »

Io metterei il segretario.
Normalmente il presidente è una carica di prestigio per esempio uno come Massimo :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Mentre il segretario è quello che lavora, per esempio uno come... Andrea :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Andrea che lavora? ANDREA CHE LAVORA? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#153 Messaggio da marioscd »

il segretario puo' essere nominato dal presidente quando viene fatta la riunione di consiglio (tipo assemblea condominiale, per intenderci), il vice-presidente potrebbe essere by-passato decidendo, a termini di regolamento, che il presidente facente funzioni (qualora il presidente fosse indisponibile) possa essere il tesoriere o altra figura del consiglio. Io, pero', prevederei la figura del consigliere, magari in numero variabile, perche' serve per dare maggiore collegialita' alle decisioni e scelte del consiglio stesso. E' una figura utile per allargare la pluralita' di vedute del consiglio...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#154 Messaggio da 58dedo »

ciao a tutti, nella mia piccola esperienza di gruppi impegnati in varie attività, c'è sempre stato il gruppo storico che traina, ci sono quelli che partecipano saltuariamente e quelli che salgono sul carro, scusate vagone nelle occasioni clou e poi non si vedono più.[:I]
Per cui sarei propenso a due categorie di iscritti:
"maggiorenne" - pagante la quota associativa, indistintamente se attivo all'interno del GAS TT o semplicemente simpatizzante, dando la possibilità a tutti gli iscritti di eventuali donazioni.
"minorenne" - non pagante, non avente diritto di voto, con possibilità di partecipazione attiva, ma con autorizzazione sottoscritta all'iscrizione di un genitore.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#155 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Mentre il segretario è quello che lavora, per esempio uno come... Andrea :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea che lavora? ANDREA CHE LAVORA? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Scusate, gli esperti mi sanno dire se si può prevedere la figura del buttafuori?
:cool:
marioscd ha scritto:
...Io, pero', prevederei la figura del consigliere, magari in numero variabile, perche' serve per dare maggiore collegialita' alle decisioni e scelte del consiglio stesso.

Mannaggia... pure i consiglieri? [:I]
Io preferirei stare su un struttura snella, ricordiamoci sempre qual è stata la premessa con la quale si è deciso di far nascere la futura associazione GAS TT e la specificità della nostra territorialità. :wink:
Penso che il forum giocherà un ruolo importante anche per quanto concerne la comunicazione e le scelte future.
Anche sotto questo punto di vista, saremo forse diversi dai Gruppi tradizionali.
Ma sentiamo il parere di tu<font color="black">TT</font id="black">i...

P.S.:... I prossimi due giorni non sarò reperibile perché... sarò chiuso in riunione... :cool:
58dedo ha scritto:
Per cui sarei propenso a due categorie di iscritti:
"maggiorenne" - pagante la quota associativa...

Bravo Diego... così non mi fai sentire un Senior...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#156 Messaggio da sma835_47 »

Direi che mentre le figure del segretario e del vice presidente possono essere effettivamente eliminate, il primo perchè può fungere da segretario una persona qualsiasi presente alla riunione, mentre per il vice si può eventualmente delegare al tesoriere, avere un paio di consiglieri (facendo in modo che il consiglio sia sempre composto da un numero dispari di persone) può essere utile per prendere delle decisioni da poroporre poi all'assemblea. Il fatto che si frequenti poi il forum rende la cosa più semplice anche a distanza.
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#157 Messaggio da Docdelburg »

Ragazzi.......ricordo a tutti che stiamo parlando di un'associazione di appassionati di trenini..... :cool:

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1172
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#158 Messaggio da Flavio »

Bravo Mauro, condivido quanto hai appena scritto.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#159 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:

Ragazzi.......ricordo a tutti che stiamo parlando di un'associazione di appassionati di trenini..... :cool:

Volevi dire trenini, salamini e focacce... :wink:
sma835_47 ha scritto:

Direi che mentre le figure del segretario e del vice presidente possono essere effettivamente eliminate...

Prima di entrare in riunione mi surrogo il diritto di cassare le figure di Segretario e Vice Presidente.
Semmai mi rendo disponibile a valutare la figura di Segretaria (solo se in minigonna).
Immagino che su tale aspetto nessuno avrà da obiettare...

:cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#160 Messaggio da 58dedo »

Complimenti Doc, forse si sta perdendo il punto focale che ci accomuna, la passione per il ferromodellismo. C'è già la quotidianità che spesso è complicata, perchè dobbiamo ulteriormente complicarcela?
Presidente+2 consiglieri - 2 tipologie di tesseramento "maggiorenne" e "minorenne" - eventualmente si apre all'interno del forum una discussione riservata esclusivamente per comunicare con gli iscritti dell'associazione.
Attenzione il 1° gennaio è dietro la curva :smile:
Dovrei essere l'ultima persona che si permette di esprimere un parere, essendo un "giovane iscritto Supporter" :grin: , ma senza nulla togliere a nessuno e spero di non offendere nessuno, ma se si continua ad ascoltare il parere di tutti quanti non si riesce ad arrivare alla fine.
Credo che sia opportuno che "il gruppo storico" prenda in mano la manovella e stili lo statuto e crei, giusto o sbagliato, bello o brutto, atipatico o simpatico, complicato o semplice che sia, poi ognuno è libero di fare le proprie scelte accettando o rifiutando le condizioni statutarie.
Scusate lo sproloquio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#161 Messaggio da Riccardo »

è vero Diego,
lo scopo fondamentale di tutta la faccenda è proprio la passione per il modellismo e la condivisione delle esperienze con tutti.
Anche il confronto dialettico sulle varie sfaccettature è importante per la crescita di questa passione ed il coivolgimento di sempre più persone.
Il discutere di questi aspetti relativi alle norme fondamentali della costruenda associazione è necessario per stilare un documento semplice, efficace, sicuro e condiviso. (siamo già all'articolo 6; quanti ne potrà avere tutto il documento???? .... :wink: ...)
Per noi tutti (quasi tutti) è un'esperienza nuova, anche solo il discuterne ma di fondamentale importanza per lo svolgersi tranquillo e prospero della futura associazione che avrà come principio la passione per il modellismo ma che dovrà anche confrontarsi con la realtà legislativa del caso.
:grin: :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#162 Messaggio da Alex Corsico »

A mio parere se si vuol parlare e giocare con i treni o trenini l'associazione non serve, se si vuole fare qualcosa di più serio bisogna strutturare la cosa in maniera strutturata.

In ASN (vedi statuto) ci sono un numero di consiglieri variabile, ma che non può essere inferiore ad un tot n°..... credo che un n° adatto per iniziare un'avventura come questa sia 5-7 persone al max..... poi andando avanti ed augurando a tutti di proseguire ed aumentare il n° di persone associate si vedrà.

Cito ASN pechè ho vissuto in prima persona la "nascita" e la "crescita" dell'Associazione ed ho già passato queste esperienze.

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#163 Messaggio da Andrea »

58dedo ha scritto:

Complimenti Doc, forse si sta perdendo il punto focale che ci accomuna, la passione per il ferromodellismo. C'è già la quotidianità che spesso è complicata, perchè dobbiamo ulteriormente complicarcela?
Presidente+2 consiglieri - 2 tipologie di tesseramento "maggiorenne" e "minorenne" - eventualmente si apre all'interno del forum una discussione riservata esclusivamente per comunicare con gli iscritti dell'associazione.
Attenzione il 1° gennaio è dietro la curva :smile:

Hai ragione Diego, ma come spesso accade, la verità sta nel mezzo.
Da un lato puntiamo ad un'associazione snella, ma pur sempre di associazione si tratta.
Se decidiamo di fare questo "grande passo" è necessario fare le cose per bene, una volta che lo statuto è depositato, quello è.
Quindi giusto essere pragmatici da un lato, ma altrettanto corretto, fare le cose con attenzione.
Non perdo di vista il punto di partenza di tutto questo discorso e mi piace citare questo tratto di Edgardo...
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ho letto con attenzione tutta la discussione e mi sembra di aver capito che la parola d'ordine è la chiarezza e la semplificazione...
Come statuto definirei bene solo la questione economica, cioè rimborsi a norma di legge e un fondo cassa per le spese di gestione da affrontare in occasione di un evento.
PS, non Club o Associazione.... Gruppo :wink:

Facciamo tutto con passione e grande entusiasmo ma è arrivato il momento di fare ordine e solo un sistema mutualistico ci permetterà di crescere ulteriormente.
Siamo in tanti e se ciascuno darà il proprio piccolo contributo potremo far grande l’associazione.
Dico piccolo, e lo ripeto, perché lo scopo non è quello di fare cassa, ma avere un minimo di liquidità da gestire in totale trasparenza e che ci permetta di affrontare le sfide future.
Le idee sono molte ed avere un’associazione ci permetterà di realizzarle nel tempo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#164 Messaggio da gavinca »

Penso che il numero dei consiglieri dipenda più che altro dai poteri, mi fa sorridere dire poteri, diciamo compiti assegnati al consiglio direttivo e quelli assegnati all'assemblea.
In una associazione sportiva la maggior parte dei soci sono "fruitori" dei servizi offerti quindi le decisioni sono prese dal consiglio direttivo e l'assemblea è chiamata solo ad approvare il bilancio.
Nel nostro caso potremmo definire un consiglio limitato a 3 elementi e le poche decisioni che dovremo affrontare si potranno prendere in modo collegiale.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#165 Messaggio da Andrea »

La bozza dello statuto è praticamente pronta. Ho snellito diversi passaggi che ritenevo in parte superflui e concentrato il tutto nei minimi termini.
E’ veramente una bozza, me la devo riguardare con tutta calma.
In fondo ho previsto un articolo di rimando al “Regolamento interno di Associazione”.
Ditemi se è formalmente corretto.
Dovremo poi smarcare anche i dettagli di tale regolamento, per creare il famoso paracadute.
Non siamo ancora convinti se creare solo due figure di soci, piuttosto che tre.
il discorso dell'attribuire la qualifica di socio o simpatizzante, dipende dal fatto se vogliamo dare il diritto di voto a tutti o solo a una parte.
Se vogliamo che tutti votino, ci saranno solo soci ordinari (corrente “Giuseppiana”)
Se vogliamo che voti solo una parte, ovvero chi fa il modulare o partecipa attivamente (linea “Riccardiana”), due tipologie distinte di soci.
La “Giuseppiana” è la più semplice e meno “discriminante” (in senso buono): quella Riccardiana forse ci tutela maggiormente in prospettiva futura dai cosiddetti "atti di pirateria". Più complessa concretamente, perchè la mia idea è di gestire l'assemblea dei soci nel forum, con agevolazioni per chi deve votare.
A quel punto avremmo soci che potranno accedere ad una determinata discussione ed altri no...
Un rimedio per tagliare la testa al toro (mi perdoni Carlo G. che tifa Torino) potrebbe essere quella di applicare la corrente “Assolutistica” che consente di dare più potere ai soci fondatori e, per esempio, prevedere la presenza di un paio di essi nel consiglio.
Ci stiamo ragionando, ogni suggerimento e consiglio (anche sulla bozza sottostante), è ben accetto.

STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS
“Gruppo Appassionati Scala TT”


Art. 1 – Costituzione

È costituita l’associazione “Gruppo Appassionati Scala TT”, di seguito denominata GAS TT, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus).

Art. 2 – Scopi

L'associazione non ha fini di lucro. Scopo dell'associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare. Per perseguire tale scopo, l’associazione svolge tutte le attività ritenute utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che l’associazione stessa si propone.

Art. 3 - Sede

L'associazione ha sede in (da definire)

Art. 4 - Patrimonio

Il patrimonio è formato:
dalle quote sociali ed eventuali contributi volontari degli associati che potranno essere richiesti in relazione alle necessità ed al funzionamento dell'associazione;
dai contributi di enti pubblici ed altre persone fisiche e giuridiche;
da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti;
da eventuali entrate per servizi prestati dall'associazione;
da eventuali proventi delle manifestazioni fieristiche.

Art. 5 – Associati (da verificare)

Possono essere associati le sole persone fisiche che ne condividono gli scopi. L'ammissione dei soci è soggetta al vaglio del Comitato Direttivo. All'atto di ammissione, gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Comitato Direttivo. Il socio, versando la quota associativa, dichiara di accettare il presente Statuto ed i regolamenti interni.
I soci del GAS TT, potranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
“Socio Ordinario”: membro che partecipa all’attività del Gruppo contribuendo concretamente allo sviluppo della scala TT e a far si che il GAS TT sia conosciuto e stimato nella comunità.
“Socio Simpatizzante”: membro che non partecipa attivamente all’attività del Gruppo ma che contribuisce, versando la quota di associazione annua, al sostegno economico e alla promozione dell’associazione.
“Socio Junior”: membro, al di sotto di 18 anni d’età compiuti all’atto della richiesta di ammissione. Tali soci non versano la quota associativa fino al compimento della maggiore età.
Solo i soci ordinari, hanno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
La qualità di associato si perde per dimissioni, o esclusione.
L’esclusione è deliberata dal Comitato Direttivo con delibera motivata per la mora superiore a sei mesi nel pagamento delle quote sociali o per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella dell’associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni statutarie o dei regolamenti o alle delibere assembleari o del Comitato Direttivo. Il socio, firmando la domanda di ammissione, dichiara di accettare il presente Statuto ed i Regolamenti interni.

Art. 6 – Organi dell’associazione

l'assemblea dei soci
il Comitato Direttivo
il Presidente
il Tesoriere

Art. 7 – Assemblea dei soci

Gli associati formano l'assemblea.
L'assemblea è convocata dal Presidente. L’assemblea sarà valida qualunque sia il numero dei soci o dei voti e delibererà sempre a maggioranza semplice.
Per le delibere concernenti le modifiche allo Statuto sarà tuttavia necessario il voto favorevole di almeno due terzi degli associati.
Spetta all'assemblea deliberare in merito:
- all'approvazione del bilancio e del rendiconto patrimoniale;
- alla nomina del Comitato Direttivo (Presidente, Tesoriere);
- all'approvazione e alla modificazione dello statuto e di regolamenti;
- ad ogni altro argomento che il Comitato Direttivo intendesse sottoporre.
Ciascun associato ha diritto ad un voto.

Art. 8 – Comitato Direttivo

Il Comitato Direttivo è composto da un numero da tre a sette membri. Dura in carica tre anni e i suoi membri sono rieleggibili.
Il Comitato Direttivo elegge al suo interno il Presidente, provvede alla stesura del bilancio e lo sottopone all'approvazione dell'assemblea.
Il Comitato Direttivo determina le quote associative e stabilisce le modalità per il reperimento dei fondi necessari per le spese ordinarie e straordinarie di gestione.
Il Comitato Direttivo potrà compilare un regolamento per disciplinare e organizzare l'attività della associazione, che dovrà essere sottoposto all'assemblea per la sua approvazione.
Il Comitato Direttivo delibera a maggioranza assoluta dei suoi membri ed è convocato dal Presidente.

Art. 9 – Presidente

Il Presidente, ha la legale rappresentanza dell'ente e dà esecuzione alle delibere del Comitato Direttivo.

Art. 10 – Tesoriere

Il Tesoriere è nominato dall'assemblea.
La sua funzione è controllare la correttezza della gestione in relazione alle norme di legge e di Statuto, predisponendo una relazione annuale in occasione della approvazione del Bilancio.

Art. 11 – Bilancio

L'esercizio si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Entro il 30 aprile il Comitato Direttivo sottoporrà all'assemblea il bilancio consuntivo relativo all'anno precedente.
Gli eventuali utili o gli avanzi di gestione dovranno essere impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività di cui all'art. 2.

Art. 12 - Estinzione

In caso di scioglimento dell’associazione, per qualunque causa, il patrimonio sarà devoluto ad altra organizzazione non lucrativa di utilità sociale o a fini di pubblica utilità. La scelta del beneficiario, è deliberata dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo.
Per quanto concerne le norme di chiusura, si fa riferimento a quanto previsto dal regolamento interno o alle norme del codice civile e alle leggi in materia.

Art. 13 – Regolamento interno di Associazione

Il presente Statuto, stabilisce le regole principali, rimandando eventuali dettagli ad un regolamento di associazione interno.
Pertanto, per quanto non espressamente previsto dal presente statuto, si fa riferimento al “regolamento interno di Associazione GAS TT” presente nell’apposita sezione del “Forum GAS TT”.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#166 Messaggio da Riccardo »

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
COMPLIMENTI !!!
e che velocità
:wink:


PS: ecco, lo sapevo, anche qui si sono formate le "correnti" ..... come nei "palazzi" romani .... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#167 Messaggio da adobel55 »

Ho letto il tutto, e direi che ci siamo, non ho modifiche o integrazioni.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#168 Messaggio da sma835_47 »

Caro Andrea
ho letto la bozza e ho notato i seguent punti critici:
# contradizione tra il punto 7 (Comitato Direttivo formato da Presidente e Tesoriere) e punto 8 (Comitato Direttivo formato da un minimo di tre membri)
# Specificherei meglio i compiti del Tesoriere, per esempio che tiene anche il libro inventario dell'associazione
# toglierei l'incertezza sulla presenza o meno del Regolamento. (per esempio al punto 8 si dice che il CD potrà compilare un ...:) direi che compila e basta.
# specificare chi sono i membri non nominati del CD: sono i consiglieri? oppure altri con quali funzioni e, soprattutto, chi decide che il CD arrivi a 7 membri?
# al punto 5 si parla di "Regolamenti interni" quindi al plurale; di regolamento penso che ne basti uno.
# dal momento che vi appoggiate al forum, direi che sarebbe utile nominarlo e specificare se alcune attività importanti per l'associazione potranno avvenire per via internet.

Per il momento è tutto e spero che questi commenti siano utili
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#169 Messaggio da MrPatato76 »

Direi che ci siamo!!
:cool: :cool: :cool:

Un suggerimento: nell'articolo 13 sarebbe più formale fare riferimento AL regolamento e non "ad un" regolamento, no?

Per il resto, mi sembra OK!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#170 Messaggio da Andrea »

sma835_47 ha scritto:
Per il momento è tutto e spero che questi commenti siano utili

Grazie mille Saverio, le tue considerazioni sono corrette e ti ringrazio che il contributo che ci stai dando.
Fagocito il tutto e aggiorno.
MrPatato76 ha scritto:
Un suggerimento: nell'articolo 13 sarebbe più formale fare riferimento AL regolamento e non "ad un" regolamento, no?

Giuasta osservazione Roberto.

Art. 13 – Regolamento interno di Associazione

Il presente Statuto, stabilisce le regole principali, rimandando eventuali dettagli al regolamento di associazione interno.
Pertanto, per quanto non espressamente previsto dal presente statuto, si fa riferimento al “regolamento interno di Associazione GAS TT” presente nell’apposita sezione del “Forum GAS TT”.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#171 Messaggio da adobel55 »

Mi propongo come socio junior under 18.
:grin: :grin:
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#172 Messaggio da Andrea »

adobel55 ha scritto:

Mi propongo come socio junior under 18.

Allora abbiamo già due junior.
L'altro sarà Giuseppe, che si potrà così sottrarre al versamento della quota associativa.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#173 Messaggio da Docdelburg »

Il consiglio direttivo, a mio avviso, dovrebbe essere in numero dispari per tutta una serie di motivi.
Uno su tutti, sempre a mio avviso, è perchè vedrei molto positivamente una figura di Presidente affidata a persona non contigua geograficamente al resto del CD e un Vicepresidente e tesoriere/segretario operativi.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#174 Messaggio da marioscd »

in linea di massima direi che ci siamo, tenuta la giusta considerazione di quanto ha fatto rilevare Saverio. Io continuo a suggerire, però, che il consiglio direttivo sia costituito dal Presidente, dal Tesoriere e da un numero di consiglieri in numero variabile da un minimo di 1 ad un massimo di 5 ma sempre in numero dispari (il numero dispari serve per evitare votazioni "pari" in consiglio, è un escamotage classico). Il numero di consiglieri può essere deciso periodicamente attraverso votazione dell'assemblea. Il numero variabile serve per "seguire" la dimensione che potrà avere il club.
Anche io sono d'accordo che sarà utile inserire anche un esplicito riferimento al forum quale organo di discussione del club stesso. Magari anche in questo caso facendo un riferimento nello statuto e stabilendo poi le regole di utilizzo nel regolamento.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#175 Messaggio da Andrea »

sma835_47 ha scritto:
# contradizione tra il punto 7 (Comitato Direttivo formato da Presidente e Tesoriere) e punto 8 (Comitato Direttivo formato da un minimo di tre membri)

Premesso che avremo quasi certamente due sole figure di associati (ordinari e junior), sarebbe possibile prevederne una terza nello statuto (soci fondatori) e specificare che vi è l'obbligatorietà che almeno uno (o di più) di essi faccia parte del Consiglio Direttivo?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”