Proposta modulo stazione nascosta
Moderatore: Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Il progetto nasce per gestire minor ingombro nel trasporto, un modulo da 82 cm e due moduli da 82 cm e larghi 20 cm.
Poi in linea si aggiunge un solo modulo da 82 cm.
Pensavo la curva di non farla di 90° ma di 70° sempre opzionale così si avrebbe un svasatura che permette di accedere ai moduli anteriori e diminuisce la profondità.
Anche la curva sarà larga 20 cm.
Comunque anche con i moduli in linea ne avresti due o tre da montare e tutti da 1 mt per 55 cm.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5085
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Premesso che non mi dispiace l'idea ultima a Y, rimane il problema dello spazio che in alcune situazioni può essere poco. OK c'è una curva di 90°, ma un sistema a fascio nascosto è comunque più compatto ache per il montaggio.
Il/i deviatoi/o in uscita possono essere lasciati liberi di essere tallonati, in quanto lavoriamo solo sul binario dispari, quindi in un solo senso di marcia sia in entrata che in uscita. Questo vale anche per la soluzione a Y. In questo caso non devono avere gli aghi elastici ma su cerniera.
Per il/i deviatoi/o in entrata userei anche quelli manuali o al massimo quelli classici elettrici con motore laterale che sono già pronti per funzionare. La soluzione del video implica che in una direzione il relè sia sempre alimentato. Ricordo anche il nuovo circuitino con servi, relè e pulsantiera che usa un Arduino Nano http://gasttlab.altervista.org/gasttlab ... analogico/
In qualsiasi caso, se si usano deviatoi manuali, il motore e la centralina di gestione/cablaggi elettrici si possono installare anche in un secondo momento.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Partendo con gli scambi sempre impostati su corretto tracciato, con un pulsante azioni i due scambi manovrandoli su deviata.
I binari del caricatore vengono alimentati solo quando gli scambi sono su deviata.
Il convoglio in arrivo entra nel caricatore e si arresta sul tratto isolato finale dell'ultimo caricatore.
In contemporanea, si alimenta il binario in uscita del caricatore e quindi parte il relativo convoglio.
Così facendo non si altera la sequenza dei convogli circolanti rispetto ai blocchi sul tracciato.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Cosi concepito, secondo me, sarà complicato da gestire.adobel55 ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 20:50 Non comprendo se è la curva che non ti soddisfa o il tutto, la curva non è obbligatoria da montare.
Il progetto nasce per gestire minor ingombro nel trasporto, un modulo da 82 cm e due moduli da 82 cm e larghi 20 cm.
Poi in linea si aggiunge un solo modulo da 82 cm.
Pensavo la curva di non farla di 90° ma di 70° sempre opzionale così si avrebbe un svasatura che permette di accedere ai moduli anteriori e diminuisce la profondità.
Anche la curva sarà larga 20 cm.
Comunque anche con i moduli in linea ne avresti due o tre da montare e tutti da 1 mt per 55 cm.
Ciao
Tieni presente che se volete la curva, dovrete prevedere gli opportuni collegamenti elettrici per montarla sia con direzione a DX che SX.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Non ci sono cambi di polarità mi sembra.
Servono solo due interruttori per dare corrente su ciascun binario, così sono intercambiabili.
Spero di non aver detto stupidaggini.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Buona idea, ma si deve avere sempre un convoglio da fare uscire e entrare ?MrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 8:05 Ed in realtà il circuito sarebbe molto più semplice di quel che sembri.
Partendo con gli scambi sempre impostati su corretto tracciato, con un pulsante azioni i due scambi manovrandoli su deviata.
I binari del caricatore vengono alimentati solo quando gli scambi sono su deviata.
Il convoglio in arrivo entra nel caricatore e si arresta sul tratto isolato finale dell'ultimo caricatore.
In contemporanea, si alimenta il binario in uscita del caricatore e quindi parte il relativo convoglio.
Così facendo non si altera la sequenza dei convogli circolanti rispetto ai blocchi sul tracciato.
Sul binario di uscita sono d'accordo con la soluzione di alimentazione con lo scambio, per il binario di entrata sarebbe utile averlo separato dallo scambio ed alimentato da un interruttore in modo da poter dare corrente per provare loco.
Inoltre per avere intercambiabilità dx o sx, farei entrambi i binari sezionati in fondo e metterei un interruttore per ciascun binario per dare corrente.
Spero di essermi spiegato.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Possono bastare dei semplici spinotti.adobel55 ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 8:23 Domanda, i collegamenti elettrici della curva e dei due retromoduli possono essere semplici spinotti da attaccarsi e staccarsi tra di loro ai binari di entrata e uscita in deviata del modulo come se usassi le scarpette di giunzione dei binari?? Non servono schede.
Non ci sono cambi di polarità mi sembra.
Servono solo due interruttori per dare corrente su ciascun binario, così sono intercambiabili.
Spero di non aver detto stupidaggini.
Bisogna fare attenzione per la curva però: perché a seconda che la monti a SX o DX cambia l'alimentazione dei binari. E' sufficiente un solo pulsante per comandare tutto come ho spiegato prima.
Dico pulsante (comando mono-stabile) apposta e non interruttore (comando bi-stabile)perché il manovratore deve presenziare tutta la manovra tenendo premuto il comando finchè il convoglio non sono entrato/uscito.
Con l'interruttore potresti dimenticarti di rimetterlo in posizione di corretto tracciato.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
L'idea dell'interruttore era solo per dare corrente ai binari senza attivare i deviatoi in caso si voglia provare loco in locale, per questo mi piaceva lasciare i deviatori a se stanti
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Non avevo considerato l'idea di usare il caricatore come banco di prova….
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Sugli aspetti tecnici, lascio spazio a chi ha sicuramente più competenze del sottoscritto.
A mio avviso i punti fermi sono quelli citati da Adolfo, ricordiamoci sempre il tema del trasporto che a mio avviso resta prioritario nelle scelte.
Se c'è la possibilità di un trasporto con un furgone, va bene qualsivoglia soluzione.
In caso di spostamenti con auto proprie, un modulo caricatore "ingombrante" comporta la rinuncia al trasporto di altri moduli e vincola nelle scelte vista la necessità dei moduli di blocco.
Quindi, visto che non c'è alcuna fretta, direi di trovare la soluzione migliore che sposi i quattro punti evidenziati da Adolfo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Massimiliano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
- piepand
- Socio GAS TT
- Messaggi: 551
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
- Nome: Piergiorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Io sono ancora dell'idea di fare il modulo, ma sono solo l'operaio. Ho letto di molte idee intetessanti. Ditemi quella che vi soddisfa ed io eseguiro'.MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 9 giugno 2020, 8:03 Ma non ti eri preso tu la briga di fare il modulo Pier??
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Quella con più voti sarà quella da costruire.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Ciao
- piepand
- Socio GAS TT
- Messaggi: 551
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
- Nome: Piergiorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Fantastica risposta!!!!






Sarebbe un idea interessante.
A mio parere da creare a "penisola interna" (spazio vivibile espositori Gastt) per la semplice gestione dei convogli.
Non facile da inserire in realtà come, ad esempio, Novegro, ove lo spazio interno è già risicato.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
viewtopic.php?f=111&t=15223
La proposta del modulo penisola, all'epoca appena abbozzata, venne respinta a priori perché ingombrante. E non ho trovato soluzione!
Attenetevi alle direttive di Adolfo!!
Ciao!!!
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Ciao!!!
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2500
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
In alternativa, oltre ai binari tecnici, sfruttare i moduli per una stazione nascosta.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
Se opportunamente "mascherati" dietro un adeguata scenografia (che può essere o naturalistica o industriale), i binari di sosta non sarebbero visibili dal pubblico.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Proposta modulo stazione nascosta
In sostanza si dovrebbero costruire due moduli ben scenografati che rientrino a tutto diritto nell'alto livello qualitativo che ha ormai raggiunto il modulare GasTT; uno denominato OUT e uno IN. Alla normale linea di corsa di questi due moduli si dovranno associare un deviatoio per l'uscita e uno per il rientro dei convogli sulla linea interna.
Questi moduli IN e OUT saranno posti alle estremità di 3 moduli già esistenti e che avranno una scenografia verticale di sfondo tipo colline e cielo.
Questi 5 moduli saranno una comfigurazione/sequenza fissa da porre a piacimento all'interno del layout di ogni manifestazione.
Ci sarà poi da costruire una mensola lunga ma poco profonda che ospita i due binari della stazione nascosta, da fissare opportunamente ai tre moduli al di qua della scenografia verticale.
Uno schizzo per rendere l'dea
In questo modo non si snaturerebbe nulla dell'attuale configurazione del modulare, non si avrebbero strani moduli invadenti gli spazi di movimento degli operatori e non ci sarebbero particolari problemi di ingombro anche nel trasporto.
Che ne dite?