Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fremo in scala TT

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4010
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#26 Messaggio da IpGio »

Mauro qui di egoismo intorno a noi ne vedo già ben troppo... se poi ci si "rintana", inoltre con i "forse (condivisibili)" non si va da nessuna parte.
Abbiamo la fortuna di poter esercitare un hobby meraviglioso e di cogliere l'occasione di farci "vedere" al pubblico, che la si sfrutti e si tengano aperte le porte.
Sarà che avendo avuto esperienza in ambito associativo culturale si cercava di andare incontro al pubblico, di attirare la curiosità anche di chi era lontano dall'argomento di cui si dibatteva.
Comunque in questo paese siamo ancora liberi di fare le nostre scelte, meglio se ponderate per bene e qui mi ricollego a quanto detto da Adolfo qualche messaggio indietro.
La chiudo qui e ringrazio per l'attenzione...
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6457
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#27 Messaggio da Docdelburg »

GIò....non voglio polemizzare, anzi! Ho solo un pò estremizzato i concetti....:wink:
Mi son sempre speso per favorire l'interazione col pubblico cercando di coinvolgere quante più persone possibili e cercare adepti. In questo senso le tue proposte sono condivisibili. Dico solo che c'è spazio per tutti e tutto. Se parliamo di Fremo però l'orientamento, da sempre, per scelta, è quella di escludere il pubblico generico delle manifestazioni e accogliere invece chi è seriamente interessato all'esercizio ferroviario senza tanti fronzoli esteriori (pur non avendo costruito moduli o possedendo rotabili digitalizzati). Quindi di nuovo è un metodo alternativo alle manifestazioni pubbliche ma sempre con una porta aperta a chi vuole giocare a fare ferromodellismo quanto più realisticamente possibile.
Per far partecipare maggiormente il pubblico più giovane, il CMP ha portato spesso il plastico Fremo a manifestazioni pubbliche ed è sempre stato un successo con la fila di ragazzi in attesa di avere il Multimaus tra le mani e condurre un convoglio, cosa che con il nostro plastico Fimf non puoi fare. Motivo in più il fatto che le gambe dei moduli Fremo sono a 130 cm per noi e 100 cm per il pubblico.
Ti dirò di più...Loredano Colombo, del CMP, ha precorso con i suoi moduli Fremo proprio la filosofia di Fimf 3000......vedere per credere!
Che io parteggi per Fremo e tu per Fimf 3000 (ammesso sia poi così...) non vuol dire che ci si debba scontrare; siamo tutti in gioco e quindi......giochiamo! :D

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#28 Messaggio da MrPatato76 »

Ritiro su questo topic:

Navigando in rete, ho scoperto questo sito: ttrakmodules.com - (sito non trovato cons. 2025-03-14 Staff GAS TT
Provate a dagli un'occhiata.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11190
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#29 Messaggio da adobel55 »

Interessante, grazie per la condivisione.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4010
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#30 Messaggio da IpGio »

Dopo la lettura di questa discussione Dalla Francia con modellismo 1:120 - Fonte www.scalatt.it/forum, dove si discute di Il concetto di modulo SceneTTe (1:120) - Fonte www.scalatt.it, mi sono riletto la presente discussione ed ho aggiornato vecchi link qui contenuti.

L'argomento qui dibaTTuto è interessante e riporto quanto nell'altra discussione avevo scriTTo...
Fremo TT, FKTT, sTTandard, sceneTTe e norme GAS TT purché se ne parli e se ne discuta.
Il conceTTo del Fremo TT (o altri) potrebbe calzare anche per noi, ma a paTTo di andare in deroga ad alcuni aspeTTi.
Adolfo a Verona a 4occhi ha deTTo cosa saggia in tema di modulare/i.
Ho partecipato alla revisione delle norme FIMF sui moduli, ho faTTo qualche esperienza a contaTTo con i modulari, sto realizzando una vetrina a guida FIMF 3000 e mi sento di affermare che una strada la si potrebbe trovare o quanto meno aprire un dibaTTito.
L'importante è che si dibaTTa di scala TT.
Mi auguro che seguano commenti, pareri, esperienze...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#31 Messaggio da MrPatato76 »

In deroga a quali aspetti?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#32 Messaggio da MrPatato76 »

IpGio ha scritto: venerdì 14 marzo 2025, 15:19 Adolfo a Verona a 4occhi ha deTTo cosa saggia in tema di modulari…
[253]
[36] IpGio
Cosa vi siete detti?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11190
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#33 Messaggio da adobel55 »

Stavamo parlando sull'approccio del pubblico verso i modulari sia in analogico che in digitale.
Mi pare che il pubblico interagisce più per vedere circolare i treni e si sofferma poco.
Un Fremo puro con esercizio vero non so quanto possa interagire, dovremmo chiedere al CV19 che hanno fatto una dimostrazione per sapere come hanno reagito i visitatori.
L'idea di interazione del pubblico si può ottenere anche col digitale
Comunque l'idea di Fremo digitale e non solo come esercizio ferroviario con telefoni e via dicendo mi intriga più di trasformare in digitale l'attuale

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4010
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#34 Messaggio da IpGio »

FREMO e modulari in genere sono la stessa cosa, basandosi su dei moduli da posare secondo le esigenze dell'evento.
Cambia la gestione del traffico ferroviario, FREMO non ha sistemi di blocco automatizzati e sono i vari appassionati a condurre convogli e gestire gli itinerari e le manovre, mentre nei modulari in genere esiste una sistema di blocchi che gestisce il distanziamento dei convogli.
Entrambi validi sono adatti ad eventi ferromodellistici ed i modulari in genere mi affascinano di più anche perchè generalmente sono più rifiniti dei moduli FREMO ed il pubblico indugia di più sui modulari in genere.
Le deroghe... gambe corte, sistema digitalizzato della sicurezza, binario unico, trazione termica e cura dell'ambientazione.

Un aspeTTo che del mondo FREMO che ancora non ho ben afferrato è appunto tutta la gestione del traffico, tanto che da spettatore mi ha dato la sensazione di noia, ma si tenga presente che non ho ancora avuto occasione di partecipare attivamente ad una sessione FREMO.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#35 Messaggio da MrPatato76 »

Se non sei coinvolto in prima persona nella gestione dell’esercizio, dopo due minuti ti annoi…. Fremo o Fimf che sia.
Personalmente se devo giocare, simulare un esercizio poco mi interessa del paesaggio, ma mi concentro di più sulla parte funzionale.
Una cosa che puoi fare con un impianto fremo, è noleggiarti una palestra , metterci giù i tuoi moduli e trovarti con i tuoi amici di club per giocare.
Con i vari fimf, fimf 3000 non l’ho mai visto fare una cosa del genere…li considero impianti da esposizione… si belli vedi il tuo trenino che gira…ma poi? Che interazione hai con esso?
Sono impianti automatici… che alla lunga annoiano…o no?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11190
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#36 Messaggio da adobel55 »

Appunto, per esposizioni vanno bene i modulari ma per giocarci in prima persona è più indicato il fremo.
Proprio quello che ci dicevamo a Verona, se fai fremo sei tu ed altri come te che si gioca in prima persona ed è più divertente, ma se esponi al pubblico è più indicato un modulare.
Sempre secondo me, però è da approfondire

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#37 Messaggio da MrPatato76 »

Cosa c’è da approfondire?
Non capisco…
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11190
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#38 Messaggio da adobel55 »

Nel senso che si potrebbe pensare ad avere un modulare fremo in TT

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4010
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#39 Messaggio da IpGio »

Si potrebbe prendere in considerazione la congiunzione meccanica tipo FREMO (FKTT, sTTandard, SceneTTe), binario unico, senza catenaria, usando gambe basse, con alimentazione in digitale.
Studiare di dotare il modulo (in generale) di un blocco digitale (rigorosamente commerciale escludo pseudo Arduino o faTTi ad hoc), ma purtroppo manca un software che gestisca un modulare.
Con i software di gestione oggi sul mercato, la vedo un poco dura ogni volta progettare il layout fisico (ok non è un problema) e poi mettersi a preparare il layout per l'evento sul software di gestione e infine andare in campo e mettere su il modulare funzionante.
Quanto alla ambientazione, libero sfogo (modulare GAS TT docet).
Bene sarebbe adottare il modulo show-case anche per il trasporto, ma studiando la cosa simil SceneTTe si potrebbe avere entrame le tipologie di moduli.
Tra l'altro di SceneTTe, non mi dispiacciono le giunzioni dei binari e l'eventuale appendice posteriore con i binari.

Quanto alla adozione di un modulare FREMO "puro" a mio personale avviso dico no, non è adatto a come al momento siamo struTTurati oggi, avendo moduli da tuTTa Italia e partecipando ad eventi di un certo livello.

Va da se che comunque il modulare FREMO "puro" si adtta benissimo a contesti come quelli descritti precedentemente da Roberto.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#40 Messaggio da MrPatato76 »

adobel55 ha scritto: sabato 15 marzo 2025, 13:50 Nel senso che si potrebbe pensare ad avere un modulare fremo in TT
Perché no?
Ovviamente su base volontaria, ma potrebbe dare nuova linfa alla nostra associazione.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3665
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#41 Messaggio da lorelay49 »

Condivido l'idea di Roberto, potrebbe essere un'idea da valutare attentamente [264]
Giuliano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5031
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#42 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Al pubblico, di capire come funziona un modulare con il blocco elettrico od un Fremo non interessa; lui vede il trenino che gira.
Il Fremo differisce magari per uno scenario più spartano (ma non sempre).
Avete visto gli impianti a Verona? Uno usava pure il consenso telefonico; certo, bisogna seguire un regolamento che è quello ferroviario.
Per il "know-how" basta chiedere al CMP. Sono sicuro che non avranno nessun problema a darci qualche dritta.
Poi magari anche tra di noi sapremo cavarcela... non lo so, ma ricordo con molto piacere che a Borgo Priolo, Loredano mi aveva fatto un'ottimo spiegone sulla
loro gestione del Fremo.

Io condivido l'idea.
ED

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2024
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#43 Messaggio da gavinca »

Premetto che sono molto ignorante in materia, vi faccio alcune domande probabilmente banali:
- esistono già delle norme Fremo TT a cui ci si dovrebbe attenere oppure ogni club/associazione definisce le proprie regole ?
- un eventuale modulare fremo potrebbe partecipare alle fiere (es. Novegro o Verona) oppure si monta in spazi privati senza la presenza di pubblico ?

Infine una provocazione, se lo spirito Fremo è quello di ritrovarsi insieme a giocare con i treni perchè farlo in TT ?
Gli appassionati di questa scala già sono pochi, si rischierebbe di non avere il "numero legale" per allestire un modulare.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#44 Messaggio da MrPatato76 »

gavinca ha scritto: domenica 16 marzo 2025, 22:32 Premetto che sono molto ignorante in materia, vi faccio alcune domande probabilmente banali:
- esistono già delle norme Fremo TT a cui ci si dovrebbe attenere oppure ogni club/associazione definisce le proprie regole ?
- un eventuale modulare fremo potrebbe partecipare alle fiere (es. Novegro o Verona) oppure si monta in spazi privati senza la presenza di pubblico ?

Infine una provocazione, se lo spirito Fremo è quello di ritrovarsi insieme a giocare con i treni perchè farlo in TT ?
Gli appassionati di questa scala già sono pochi, si rischierebbe di non avere il "numero legale" per allestire un modulare.
Esistono norme specifiche per lo standard Fremo….e sono le stesse indipendentemente dalla scala che si vuole adottare.
Fremo più che uno standard, è una vera e propria filosofia.

Impianti Fremo si possono portare ovunque.
Il discorso è che devono essere sempre presidiati, perché il treno non gira da solo, ma c’è il macchinista dedicato.
Così come le stazioni hanno il loro dirigente.

Perché fare un plastico stile Fremo in TT?
Semplicemente perché in Italia non esiste, così come non esisteva il nostro modulare fino a 12anni fa…
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6457
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#45 Messaggio da Docdelburg »

A mio avviso si sta cercando di realizzare un modulare, piccolo o grande si vedrà, che possa permettere un esercizio digitale. Questo è il punto di partenza.
E già che lo si fa, si cerca di renderlo compatibile con normative presenti e universalmente accettate, per poter, un domani, non avere ostacoli a collegarsi a moduli di altri gruppi.
Da qui l'idea di adottare le norme Fremo per quanto riguarda le caratteristiche costruttive.
Il fatto poi di osservare anche le regole dell'esercizio Fremo sarà un passo successivo.
Sempre a mio avviso, quindi, mi sembra una buona idea partire con qualche modulo, come quelli che ha fatto Roberto e su cui fa movimentazione carri, dandosi però delle regole ben precise per quanto riguarda le testate degli stessi, in modo da potersi congiungere, in futuro,ad altri moduli.
Fare esercizio Fremo con macchinisti, Dirigenti Movimento, orario e carte carro, non è il massimo per un pubblico inesperto; se si porta un modulare di questo tipo ad una mostra (minore) si può semplicemente far muovere qualche convoglio in digitale con solo rispettate le precedenze.
Lo studio e l'applicazione dell'esercizio Fremo, come detto, sarà un eventuale passo successivo da farsi senza pubblico generico.
Sostengo in ogni caso l'idea di inizare con dei moduli Fremo in scala TT così come sono nati i moduli Fremo in scala H0 del CMP, per nostro uso e per qualche manifestazione; solo successivamente e, con qualche mal di testa, si è fatto esercizio Fremo.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4010
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#46 Messaggio da IpGio »

Sentite, visto che bisogna sapere in qualche modo cosa dicono le varie norme in merito ai modulari in scala TT di tuTTo il mondo, visto che la norma sceneTTe e già stata tradotta dal francese ed è disponibile sul nostro sito web, credo che sia utile tradurre anche le altre e fare delle pagine dedicate sul nostro sito.
Che dite?
(occhio a cosa dite...)

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#47 Messaggio da MrPatato76 »

Le norme sTTandard e FKTT si rifanno al documento riportato sul sito Fremo.eu per la nostra scala per quanto riguarda le connessioni elettriche , meccaniche ed altezza da terra del Pian del ferro.
Si differenziano nel disegno delle testate, dove ognuno propone forme simili (larghezza di 30 e 50 cm) ma non uguali (profili diversi).
Mi sono scaricato i vari disegni dei due standard e non sono meccanicamente compatibili tra di loro a meno che non si facciano dei moduli adattatori.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4010
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#48 Messaggio da IpGio »

Giusto Roberto...
Fremo TT e stata ricavata dalle FKTT (queste ultime dallo standard Joschidul e AKTT), lasciando a parte tuTTe le altre, partirei dalle FKTT quindi esiste una possibile compatibilità con Fremo TT.
Ma... serve documentarsi bene... quindi?
(ari...occhio a quello che dite)

Dalla pagina ufficiale dedicata al FREMO TT TT-Modulnorm - Fonte www.fremo-net.eu
TT-Modulnorm
...
Den Anfang bildete dabei die Joschidulnorm, nach der zwischen 1995 und dem Jahr 2000 eine Reihe von TT-Modulen entstanden. Parallel existierte auch im AKTT eine Modulnorm für unsere Spur; die Geometrie der Kopstücken war allerdings nicht direkt kompatibel zu Norm Joschidul.
...
Questo standard corrisponde in larga misura allo standard dei moduli del “Freundeskreis TT-Module”, che a sua volta si è sviluppato a partire dagli standard dell'AKTT e dello Joschidule.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#49 Messaggio da MrPatato76 »

Cosa intendi per documentarsi bene?
Ragazzi c’è poco da inventare qui.
Si tratta di mettersi d’accordo sul disegno delle testate da usare.
Sono andato a vedere cosa richiama AKTT…
IMG_9865.png
Sono falliti…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4010
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fremo in scala TT

#50 Messaggio da IpGio »

Roberto AKTT non è fallita, dai tra al vecchio...

Quanto a documentarsi bene sto cercando di farlo perchè ridurre il tutto a delle testate e via mi sembra... a mio avviso puramente personale... un poco riduttivo.
Sono ignorante in materia modulare e mi piace capire come stanno cose e situazioni e conto sulla documentazione e anche sull'esperienza di amici come Te che già sono addentro nella problematica.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “PANNELLI”