Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico “4S”

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#651 Messaggio da Luca Solis »

Senialas ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 8:13 Non so se iTrain usa i parametri "inerzia" e "ritardo" (non credo) durante la calibrazione
Ciao.
la risposta a questa domanda direi che è no.
Infatti nella procedura i valori di inerzia e ritardo vanno modificati DOPO la calibrazione e non prima.

Senialas ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 8:13 ... forse varrebbe la pena fare una prova con questi due parametri al minimo come pure fare un prova lasciando le CV3 e CV4 ai valori originari.
Buona giornata
Roberto
Come accennato ieri sera, il video mi ha mostrato ulteriori aree di miglioramento della velocità di accelerazione di un paio di loco (partono troppo velocemente).
Quindi tornerò a fare delle prove seguendo il tuo suggerimento.

Però, a suo tempo quando la prima loco sound da me calibrata (la ALn 668) mostrò l'anomalia descritta (rumore del motore che rimaneva ad alto numero di giri anche a loco ferma) provai a ritornare alle CV di default con il risultato che la loco andava lunghissima superando di slancio la fine del blocco dove doveva fermarsi.
Attualmente la CV 4 è impostata a 40, valore intermedio tra 5 e il valore di default (80) ed con un parametro "ritardo" molto alto (1600).
La loco si ferma dove voglio e il sound è ok.

Buona giornata anche a te!

[253]


Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#652 Messaggio da Senialas »

Luca Solis ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 9:09
Però, a suo tempo quando la prima loco sound da me calibrata (la ALn 668) mostrò l'anomalia descritta (rumore del motore che rimaneva ad alto numero di giri anche a loco ferma) provai a ritornare alle CV di default con il risultato che la loco andava lunghissima superando di slancio la fine del blocco dove doveva fermarsi.
Attualmente la CV 4 è impostata a 40, valore intermedio tra 5 e il valore di default (80) ed con un parametro "ritardo" molto alto (1600).
La loco si ferma dove voglio e il sound è ok.

Buona giornata anche a te!

[253]
Prova a modificare il valore della CV4 (raddoppialo) per vedere se nel funzionamento con iTrain cambia qualcosa. Secondo me non dovrebbe cambiare nulla. Mentre in manuale dovrebbe cambiare la distanza di arresto.
Ciao
Roberto M.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#653 Messaggio da Senialas »

Luca Solis ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 9:09
Senialas ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 8:13 Non so se iTrain usa i parametri "inerzia" e "ritardo" (non credo) durante la calibrazione
Ciao.
la risposta a questa domanda direi che è no.
Infatti nella procedura i valori di inerzia e ritardo vanno modificati DOPO la calibrazione e non prima.
Se la risposta è no, perché i valori di inerzia e ritardo vanno modificati DOPO la calibrazione?

[51]
Roberto M.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#654 Messaggio da Luca Solis »

Senialas ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 9:45 Se la risposta è no, perché i valori di inerzia e ritardo vanno modificati DOPO la calibrazione?
Ho approfondito il tema sul forum iTrain.
La calibrazione permette ad iTrain di conoscere con esattezza che velocità sviluppa la loco a ciascuno step di velocità.
Per effettuare più velocemente la procedura prima si abbassano CV 3 e 4.

A questo punto una volta calibrata la velocità la loco perde le accelerazioni e le frenate di default (visto che le relative CV sono state abbassate).
Partenze e fermate realistiche vanno invece ottenute con i valori di inerzia (sono due, uno per l'accelerazione e uno per la frenata).
2024 10 20 foto 8.jpg


Dopo di che si cura l'accuratezza del punto di arresto e qui entra in gioco il ritardo di reazione (anche qui i valori sono due, uno per ciascun senso di marcia).
2024 10 20 foto 12.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luca Solis il lunedì 21 ottobre 2024, 11:37, modificato 3 volte in totale.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#655 Messaggio da Luca Solis »

... sempre sul Forum iTrain ho capito che il problema della perdita di sincrono tra suoni e movimento è già stato segnalato da altri utenti.

Per ora la soluzione è quella "artigianale" che ho usato io: modificare in parallelo sia CV 3 e 4 che valori di ritardo di reazione fino a che i suoni siano sincronizzati e la fermata precisa.
Aiutano in tal senso velocità di ingresso al blocco di fermata non eccessive e blocchi di stazione non troppo corti.

Pare che si stia lavorando per una soluzione al problema nella nuova versione del programma (la numero 6).
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#656 Messaggio da Luca Solis »

Comunque io non mi sono inventato nulla ma ho seguito manuale e tutorial di Bob Fuller (che sono validati dal produttore del programma e inseriti sul forum di iTrain).
Ripropongo le "istruzioni" con le fasi di preparazione delle locomotive per il funzionamento in automatico con iTrain.
La prima foto è relativa al video n° 16 che indicava di portare le Cv 3 e 4 a 0.
Poco dopo sostituita dalla seconda (tratta dal video n° 20) proprio per il problema di sincronizzazione tra movimento e suoni.
Purtroppo anche questi valori non sembrano sufficienti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#657 Messaggio da Senialas »

Luca, un punto non mi è chiaro nelle ultime due immagini:
perché il Feedback Offset è impostato DOPO il Create Speed Profile? Lo scarto tra respingente e punto di contatto va dato prima della profilazione!
Roberto M.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#658 Messaggio da Luca Solis »

Senialas ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 12:52 Luca, un punto non mi è chiaro nelle ultime due immagini:
perché il Feedback Offset è impostato DOPO il Create Speed Profile? Lo scarto tra respingente e punto di contatto va dato prima della profilazione!
credo che nella profilazione la cosa sia indifferente: comunque ciò che conta per la velocità è la prima ruota che fa contatto. Invece poi sul plastico conta il reale ingombro della loco e quindi il sistema deve tener conto della distanza tra respingente e punto di contatto.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#659 Messaggio da Luca Solis »

Queste due foto sono state scattate esattamente ad un anno di distanza.

Considerando che nei mesi estivi non ho fatto nulla (ero al mare) direi che di progressi ne ho fatti…

[253]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6367
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#660 Messaggio da Docdelburg »

Luca Solis ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 18:46 Queste due foto sono state scattate esattamente ad un anno di distanza.

Considerando che nei mesi estivi non ho fatto nulla (ero al mare) direi che di progressi ne ho fatti…

[253]
E che progressi....! [264] :D

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#661 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Mauro!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#662 Messaggio da Egidio »

Si vedono i passi avanti Luca........Direi che puoi ben ritenerti soddisfatto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#663 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Egidio!

[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#664 Messaggio da Luca Solis »

Ho creato i primi due orari per la circolazione contemporanea dei convogli RhB e FS.

iTrain in realtà non ha una funzione specifica per creare un orario, come invece ad esempio TrainController.

Si ottiene però il risultato voluto utilizzando la funzione “azioni”.
Si tratta di un automatismo per cui il software esegue un certo comando al verificarsi di una precisa “condizione”.

Per creare l’orario ho quindi utilizzato come “condizione” un ora precisa e come “azioni” l’avvio degli itinerari (“routes”) precedentemente memorizzati per ciascun treno.

Nel mio caso quasi tutti i treni inizialmente si trovano in una stazione nascosta.
I loro itinerari prevedono che il treno parta, raggiunga la stazione a vista e poi ritorni esattamente nello stesso blocco della stazione nascosta da cui è partito.
Uniche eccezione sono il Tm 2/2 delle RhB (che parte da un tronchino di una stazione a vista) e la Gr835 che manovra nello scalo merci di “Sorbole”.

Tornando all’orario si tratta quindi di avviare in sequenza gli itinerari dei vari convogli.
Dato che le mie linee sono a binario unico e che nelle stazioni a vista RhB ci sono solo due binari, occorre fare attenzione a non esagerare con il numero di convogli contemporaneamente in marcia, pena l’impossibilità da parte del software di eseguire quanto richiesto perché le stazioni sono sature.

Altro vincolo del mio progetto: la principale stazione nascosta RhB, quella FS e quella DB prevedono i treni accodati nei quattro binari disponibili (che sono uni-direzionali, due in senso orario e due in senso anti-orario). Quindi se si fa partire il primo treno di un certo binario bisogna far partire anche il secondo di quel binario entro il tempo che il primo compie il giro completo, pena di nuovo il bloccarsi del primo treno che non ha accesso al suo blocco di destinazione finale.

Vi mostro la videata con i primi due orari (ore 8:00 e ore 10:00).
La sequenza delle partenze è leggermente diversa tra i due orari e va notato che alle 8:00 il Tm 2/2 parte da “Solis” mentre alla 10:00 parte da “Susch”.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#665 Messaggio da Luca Solis »

…vi mostro anche un primo video (orario delle 8:00):

Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#666 Messaggio da Luca Solis »

…ed ecco il secondo (orario delle 10:00):



[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11108
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#667 Messaggio da adobel55 »

Bellissimo plastico e ottima circolazione

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#668 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Adolfo!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#669 Messaggio da Luca Solis »

Ho montato un terzo video.
Le ore passano e le luci nelle stazioni si accendono (ma è ancora giorno...):

Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#670 Messaggio da Andrea C »

Che meraviglia, ho fatto colazione con un caffè ☕️ ed il tuo video... [278]
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#671 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Andrea!
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#672 Messaggio da Luca Solis »

Concludo con un ultimo video.
La sera sta arrivando.
Ovviamente si nota la mancanza di illuminazione delle carrozze.
Una delle tante cose ancora da fare...

Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2464
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#673 Messaggio da 58dedo »

E' proprio un bel vedere!!
Luca è uno spettacolo!! Mi ha disorientato un attimo vedere due convogli che viaggiano su due piani e ambienti diversi, abituato al singolo piano....veramente ben equilibrate le ambientazioni....oltre all'illuminazione delle carrozze, penserei ad un programma di gestione dell'illuminazione per la fase di tramonto/alba e raggiungi il TOP!!!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#674 Messaggio da Luca Solis »

58dedo ha scritto: sabato 26 ottobre 2024, 12:10E' proprio un bel vedere!!
Luca è uno spettacolo!!
...veramente ben equilibrate le ambientazioni...
Grazie!
58dedo ha scritto: sabato 26 ottobre 2024, 12:10Mi ha disorientato un attimo vedere due convogli che viaggiano su due piani e ambienti diversi, abituato al singolo piano...
E' chiaro: io ormai ci sono abituato ma non è una tipologia di impianto molto comune...
58dedo ha scritto: sabato 26 ottobre 2024, 12:10...penserei ad un programma di gestione dell'illuminazione per la fase di tramonto/alba e raggiungi il TOP!!!
Li avevo presi in considerazione quei programmi ma per ottenere l'effetto desiderato occorrerebbe aggiungere delle strisce di led sopra al plastico alto.
Servirebbe una sorta di "mensolone" appeso alle pareti a circa 2 metri di altezza: adesso sarebbe problematico da costruire.
Mentre il plastico basso sarebbe impossibile da illuminare in maniera uniforme dall'alto.
Le attuali strisce di led servono solo per illuminare lo sfondo che altrimenti era parzialmente in ombra causa sbalzo del plastico alto.
Morale: mi devo accontentare di quello che ho.
Comunque l'illuminazione è dimmerabile da 100% a 0 (sia quella principale a soffitto che le strisce di led sotto al plastico alto).
La temperatura dell'illuminazione è 4000k, a mio parere adeguata.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#675 Messaggio da Egidio »

Luca Solis ha scritto: sabato 26 ottobre 2024, 10:07 Ho montato un terzo video.
Le ore passano e le luci nelle stazioni si accendono (ma è ancora giorno...):
Gia' visto. Bravo Luca !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”