(il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
___________________
Ieri sera ho continuato a dedicarmi alla carrozza.
Ho montato le balestre alle ruote, ritagliato tutte le finestre e applicato i vetri con un foglio di plastica passato con la carta vetrata all'interno, per renderlo opaco/satinato (non ho voluto riprodurre gli interni).
Ho montato le pareti e aggiunto delle tramezze di rinforzo.
Poi è stata la volta del tetto.
. .
Ho già disegnato le ringhiere per i terrazzini, oggi le stampo. Preparatevi: dovrete aiutarmi ad interpretare il disegno della carrozza, per capire una serie di pezzi di cui non riesco a venire a capo!
Vi ringrazio in anticipo!
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
___________
Ed eccomi con le domande! Ho cerchiato in rosso i "pezzi misteriosi" e vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi.
Per A e B potrei azzardare che potessero avere qualche ruolo nel ricircolo dell'aria fra intero e esterno (B c'è anche sul tetto della locomotiva), ma per gli altri non ho la più pallida idea...
Se avete anche qualche altra immagine dei particolari, tanto meglio! Grazie!
. (fonte: Fondazione FS)
PS: mi sono accorto che ho sbagliato la posizione degli assi, sono troppo esterni... La correggo il prima possibile
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
A) AeratoreGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑venerdì 4 marzo 2022, 19:09 Grazie Egidio!
___________
Ed eccomi con le domande! Ho cerchiato in rosso i "pezzi misteriosi" e vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi.
Per A e B potrei azzardare che potessero avere qualche ruolo nel ricircolo dell'aria fra intero e esterno (B c'è anche sul tetto della locomotiva), ma per gli altri non ho la più pallida idea...
Se avete anche qualche altra immagine dei particolari, tanto meglio! Grazie!
.
IMG_20220304_190356.jpg
(fonte: Fondazione FS)
PS: mi sono accorto che ho sbagliato la posizione degli assi, sono troppo esterni... La correggo il prima possibile
B) Sfiatatoi per la lampada a petrolio
C) Maniglia per il lampista che doveva rifornire le lampade di cui al punto B salendo sull'imperiale tramite la scaletta che si vede nella vista frontale
D) Comando del freno a mano (ce n'è uno anche sull'altro terrazzino)
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Invece, purtroppo non sono riuscito a trovare un'immagine ravvicinata dell'aeratore (A) né del sistema del freno a mano (D). Pensare di riprodurli basandomi sono su quel disegno quotato è alquanto difficile... Potete aiutarmi?
Grazie!
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Per il freno a mano è semplicemente un asta che ha il terminale filettato a passo rapido che, tramite leve, tiranti, rinvii e altre amenità consimili stringe o allarga i ceppi dei freni, il grosso del sistema è tutto nel sottocassa quindi visibile solo ribaltando il modello .... a meno che tu non voglia riprodurre un incidente ferroviario puoi tranquillamente farne a meno
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
_____________
Breve aggiornamento notturno sulla situazione della carrozza: ho corretto il vistoso errore di posizionamento degli assi e ho realizzato i primi "cancelli" dei terrazzini, in fil di ferro (non saldato ma incollato con la cianoacrilica).
. .
Ma soprattutto, habemus casellum! O meglio, un primo ritaglio delle pareti e un montaggio provvisorio, ma è già un inizio. Ho deciso infatti, per ora, di procedere con il diorama in contemporanea con il convoglio. Qualche foto giusto per provare l'insieme...
.
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
come diceva quel tale ... non seguitemi .... mi sono perso anch'ioGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑lunedì 7 marzo 2022, 1:43 Franco, ti rinnovo i miei ringraziamenti, sei davvero una miniera d'oro!
comunque dal disegno che hai trovato si dovrebbero poter dedurre la dimensioni degli aeratori e degli sfiatatoi
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
__________
Ho cambiato idea e rifatto il casello, adottando la tipologia "casa cantoniera singola con forno", di cui trovate il progetto qui sotto.
. .
E la mia realizzazione (cartoncino spesso di circa 2 mm):
. .
La particolarità è che porte e finestre hanno architrave lineare e non curvo come quasi tutti gli altri edifici FS. La domanda che vi faccio (a costo di sembrare troppo puntiglioso) è la seguente: come erano gli infissi? Gli scuri erano esterni oppure interni? Ovviamente se potete aiutarmi con disegni o foto d'epoca vi sono ancor più grato!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Va bene essere fedeli riproduttori della realtà in scala ma è lecito anche l'uso delle cosidette licenze ferromodellistiche, altrimenti ci mettiamo a disquisire sul colore delle tende e i colori delle pareti di camera e bagno... e poi chi le sente le donne di casa!
Va vai tranquillo lavora sull'insieme del diorama che ci sono tanti altri particolari da riprodurre ancora e per il momento il lavoro nel complesso va più che bene.
Forza...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
_____
...ennesimo aggiornamento notturno. Ho fatto un deciso passo in avanti con il casello. Innanzitutto ho ritagliato porta e finestre, poi ho incollato la striscia di basamento. Inoltre ho raddoppiato la profondità dei buchi degli infissi incollando dei pezzi di cartoncino. Qui vedete le quattro pareti smontate e poi incollate.
. .
Ho poi abbozzato la porta...
. .
...e passato una leggera mano di stucco da muro abbastanza liquido, a pennello, per iniziare a colmare i gradini indesiderati e texturizzare l'edificio. Ovviamente ne seguiranno altre.
. .
Vi lascio qualche foto, con il dubbio che l'intonaco sia fuori scala (ma potrebbe anche starci, visto che parliamo di inizio '900, quindi più granuloso e grezzo)... che ve ne pare?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ciao
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Beh, mentre ci sei potresti lanciarti nella riproduzione degli interni .... è una cosa che fa sempre il suo effettoGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 2:14 Sì Giorgio, hai ragione tu, mi stavo impelagando in problemi cervellotici e non andavo più avanti... Quindi ti ho preso in parola e...
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Questo è vero, lo correggo il prima possibile... Grazie!
Idea intrigante, ci pensoFrancoV ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 10:57Beh, mentre ci sei potresti lanciarti nella riproduzione degli interni .... è una cosa che fa sempre il suo effettoGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 2:14 Sì Giorgio, hai ragione tu, mi stavo impelagando in problemi cervellotici e non andavo più avanti... Quindi ti ho preso in parola e...
_________
Comunque l'aggiornamento è che ho fatto la base del tetto, e ho deciso di ricoprirlo con il sistema a embrici e coppi. Qui una prima versione di prova tutta da migliorare...
. .
Ed ora una domanda: ma questi edifici erano fatti di mattoni o in pietra? Vedendo foto di caselli diroccati, si direbbe la seconda ipotesi, ma aspetto conferma...
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Il materiale impiegato può variare in funzione del terreno, della natura del sottosuolo, se è una zona più o meno sismica, della facilità di approvvigionamento dei materiali e via discorrendo .... ma tanto, essendo intonacato, cosa cambia? e poi siamo su una linea secondaria, non esagerare con le finezze.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 13:31 Ed ora una domanda: ma questi edifici erano fatti di mattoni o in pietra? Vedendo foto di caselli diroccati, si direbbe la seconda ipotesi, ma aspetto conferma...
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
la mano e sopratutto se segui un metodo buono vedrai che alla fine farai un ottimo lavoro. Se vuoi posso darti dei suggerimenti.
Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Come dicevo, sto provando il sistema a embrici e coppi, come la figura sotto C (fonte treccani.it)
. .
...ma ti ripeto, aspetto volentieri qualche tuo consiglio!
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Scusa Franco, non ti avevo risposto... Avevo avuto l'idea di rappresentare il casello in ristrutturazione, quindi con una parte ancora non intonacata. Ma poi mi sono deciso a non complicarmi la vita!FrancoV ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 14:16Il materiale impiegato può variare in funzione del terreno, della natura del sottosuolo, se è una zona più o meno sismica, della facilità di approvvigionamento dei materiali e via discorrendo .... ma tanto, essendo intonacato, cosa cambia? e poi siamo su una linea secondaria, non esagerare con le finezze.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 13:31 Ed ora una domanda: ma questi edifici erano fatti di mattoni o in pietra? Vedendo foto di caselli diroccati, si direbbe la seconda ipotesi, ma aspetto conferma...
__________
... E qualche foto per farvi capire meglio la prova di copertura del tetto.
.
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Di nulla, comunque complimenti per la scelta di semplificarti la vitaGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 19:23
Scusa Franco, non ti avevo risposto... Avevo avuto l'idea di rappresentare il casello in ristrutturazione, quindi con una parte ancora non intonacata. Ma poi mi sono deciso a non complicarmi la vita!
__________
... E qualche foto per farvi capire meglio la prova di copertura del tetto.
.
Per quanto concerne il tipo di tetto, essendo italiano e vista l'epoca la scelta è fra i "coppi" (tipo "A" della figura che hai messo più in alto) o lastre di pietra (sono più da zona "alpina" ma si può chiudere un occhio) I primi richiedono di essere fatti e posati uno per uno (come quelli veri) ..... e ci si fa due p.... che non ti dico, le lastre in pietra sono quantomeno più facili da posare .... vedi tu
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ti posso dare, appena mi riesce, di darti qualche dritta per la messa in opera delle tegole tipo A. Anche se è un metodo chiamato del "certosino". Ma ti garantisco che se fatto bene il lavoro soddisferà molto. Per il resto non si se esiste un metodo per riprodurre gli enbrici. Saluti. Egidio.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 17:21 Egidio, certo che accetto i suggerimenti, anzi ne sono contentissimo!
Come dicevo, sto provando il sistema a embrici e coppi, come la figura sotto C (fonte treccani.it)
.
tegola.jpg
.
...ma ti ripeto, aspetto volentieri qualche tuo consiglio!
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Lo vedete qui: viewtopic.php?p=8347#p8347
__________
Nel frattempo, mente decido il da farsi, ho lasciato in sospeso la costruzione del tetto. Mi sono dedicato a provare a costruire un prototipo di finestra + scuri. Ho poi sostituito i davanzali con alcuni più sottili (considerate che andrà ancora tutto stuccato e andranno sistemate le fessure che si sono create con l'asciugatura dello stucco) e ho preparato la rampa davanti alla porta d'ingresso. Due foto:
.
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso