(il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
...e dunque pensavo (ma se qualcuno ha informazioni in merito sono pronto a cambiare il progetto) di procedere così: ambientare il convoglio in un non meglio precisato tratto di linea secondaria a binario unico, zona Italia centrale, periodo 1907/1910. Dato che siamo negli anni immediatamente successivi alla nascita delle FS, pensavo di mettere una casa cantoniera ex SFM (ho trovato qui sul forum i disegni) "riconvertita" a guardia di un piccolo passaggio a livello sterrato.
. .
Vi chiedo: tutto questo è plausibile, secondo voi?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Varazze S. Domenico - Fonte www.varagine.it Bracciano - Fonte www.avventurabraccianese.it Novara S. Agabio - Fonte www.ebay.it Se con sbarre, la foggia era molto diversa dagli attuali o anche meno recenti.
Viareggio - Fonte www.viareggiocomera.it Inoltre la presenza del casello giustifica il PL e può anche considerarsi a servizio di altre infrastrutture, non di rado la famiglia che viveva nel casello aveva la moglie come addetta al PL e il marito come guardalinee.
E il più delle volte, data la distanza da centri abitati, il casello stesso aveva orto, forno del pane esterno, pollaio e serbatoio dell'acqua (rifornito via ferrovia nelle zone più secche).
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
- Nome: Andrea
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Trieste
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ciao Roberto,MrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 23 febbraio 2022, 15:32Giacomo sta cercando figurini/disegni/documenti per carroze a due assi.acampanella ha scritto: ↑mercoledì 23 febbraio 2022, 14:31le carrozze arrivate fino ai giorni nostri sono quelle che hanno svolto servizio negli ultimi 50 anni, quindi comunque rimodernate.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 8:32 MrPatato, grazie della segnalazione! In effetti mi ero affidato a questa pagina (https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3606) in cui si parla delle Centoporte trainate dalla Gr60, ma per l'appunto questo è implausibile.
nel caso specifico con 100 porte l'immaginario collettivo va a quelle con cassa metallica tipo 1928 ricostruite proprio sui telai delle carrozze raffigurate nell'immagine di Pistoia.
con l'istituzione delle Ferrovie dello Stato nel 1905 si iniziarono a progettare delle nuove carrozze unificate.
ne trovi notizia qui:
https://fermodellisti-mestre.blogspot.c ... 4-094.html
non sono riuscito a trovare un vero e proprio figurino se non questo:
http://www.stagniweb.it/carrozz1.htm
e questa raffigurazione 3d per Trains simulator (potresti chiedere al sito se chi ha disegnato ha qualche informazione da offrirti)
http://www.ildeposito.net/documenti/pdf/Tipo1906-10.pdf
buona ricerca!
Andrea
Le carrozze a carrelli dubito fortemente fossero in composizione con queste piccole locomotive.
Sicuramente non le 100Porte, perchè di costruzione successiva alla radiazione delle macchine.
mi sembrava strano che la fotografia e relativa didascalia in un sito che io reputo generalmente affidabile fosse sbagliata.
così ho pensato di cercare centoporte fs cassa di legno e mi è venuto fuori il sito del gruppo modellistico di Mestre dove si parla di carrozza "corte" (17,78 m) appartenenti ai "tipo 1906", "tipo 1907" e "tipo 1908" ordinate tutte entro il 1908 e costruite/consegnate entro il 1911 quindi perfettamente ambientabili con l'anno della foto (1908).
cercando carrozze fs 1906 mi è venuto fuori il figurino di stagniweb e la documentazione per trains simulator.
quindi si, sono esistite le carrozze a carrelli viste nella foto e sono del tipo a centoporte inteso una porta per scompartimento, ma non avevano l'aspetto di quelle sopravvissute e che siamo abituati a vedere.
ciao
Andrea
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Caro Andrea mai detto il contrario...so benissimo che esistevano carrozze a carrelli con porte di accesso laterali nei primi del '900.acampanella ha scritto: ↑venerdì 25 febbraio 2022, 8:57
quindi si, sono esistite le carrozze a carrelli viste nella foto e sono del tipo a centoporte inteso una porta per scompartimento, ma non avevano l'aspetto di quelle sopravvissute e che siamo abituati a vedere.
ciao
Andrea
Ho solo detto che non hanno mai trainato le 100 Porte perchè comunemente (a torto o ragione non sono in grado di dirtelo) oggi sono chiamate così le carrozze tipo 1928R e successive
https://it.wikipedia.org/wiki/Carrozza_Centoporte
Tutto qui
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Giorgio, grazie a te per le preziose informazioni sui passaggi a livello e sulla "vita da casello", non vedo l'ora di iniziare il diorama e, scusami, approfitterò ancora della tua (e della vostra) gentilezza per porvi domande...
_______
Ieri sera ho continuato il lavoro di dettaglio sulla Gr 60: aggiunti i fanali anteriori (migliorati con un po' di filo di rame sottile preso da un cavo elettrico), i respingenti anteriori e, sempre con il filo di rame, ho fatto un po' di maniglie laterali. Giusto due foto...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
La storia, materia mal riposta nelle nostre menti durante i trascorsi scolastici, rivista con fine di conoscienza più approfondita ci permette di portare nei nostri elaborati in scala pezzi di vita passata che teoricamente dovrebbero farci vivere il presente con dinamiche attuali un attimo migliori di quelle che oggi e in queste ore ci passano dinanzi agli occhi.
Dunque sostengo sempre che la ricerca storica deve far parte di quel bagaglio che insieme a ingegno, manualità, spirito di osservazione e conoscenza di tecniche e materiali fanno dell'hobby ferromodellistico uno dei passatempi più completi per tutte le età e che danno valore ad un grande passione e un continuo stimolo ad imparare sempre qualcosa di nuovo.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Concordo anch'io. Saluti. Egidio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
A parte gli scherzi, sarebbe un particolare plausibile ma con luce calda e debole, dato che si trattava di fanali a petrolio, addirittura fino ad un certo periodo in numero di tre sul fronte marcia (ante unificazione ferrovie in Italia 1905) e da regolamento più recente due fanali addirittura spenti di giorno (Regolamento Segnali FS Ed. 1967 - Art. Segnali normali di testa).
Tabella dei segnali (edizione 1967) - Fonte www.stagniweb.it
Tralascio fanali di coda... eventuali fanali verdi ant., rosso e bianco ecc. ecc.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Giorgio, bellissime le tue parole su modellismo e ricerca storica (poi è pane per i miei denti, studiando lettere all'università...) e interessantissimo il discorso sui fanali.
Andrea, Egidio, quanto a mettere dei led, dubito di averne per ora le capacità, soprattutto su un pezzo così piccolo... Magari illuminerò il casello del diorama, ecco.
______
L'aggiornamento? È spuntato qualcosa di nuovo dietro alla loco!
Ebbene sì, ho sospeso per ora il montaggio degli ultimi dettagli sulla loco e ho fatto la stampata di una prima versione della carrozza. Ecco come ho pensato di procedere: riciclo telaio (da modificare un po'), ruote, tetto e accessori da un modello di vagone bagagliaio, sempre di ZioPrudenzio.
. .
Poi ho disegnato ex novo le pareti della carrozza, le ho stampate e ho fatto un veloce e provvisorio assemblaggio per vedere se le misure fossero corrette (per tenere più o meno ad altezza giusta il prototipo ho usato una molletta da cucina che avevo nei paraggi ). Pare di sì.
. (sullo schermo del computer intravvedete il mitico prof. Barbero che tiene una sua lezione )
.
Prossimi passi: montare tutto quanto, facendo via via le correzioni del caso e autocostruendo quello che manca.
A presto (indicativamente metà settimana prossima) con i prossimi aggiornamenti.
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Sono tornato e ho ripreso a documentarmi per il mio dioramino. Per quanto riguarda la casa cantoniera/casello a guardia del passaggio a livello, ho trovato qui sul sito questa SFM, che pensavo di ambientare nei primissimi anni di passaggio della linea a FS (1907/10 circa), essendovi obbligato per coerenza con gli anni di esercizio della loco.
https://www.scalatt.it/apagine/a09_casa ... doppia.php
Vi chiedo: al passaggio da SFM a FS, gli edifici sono stati in qualche modo modificati o sono rimasti gli stessi? Grazie in anticipo dell'aiuto, e a presto con aggiornamenti sul convoglio!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Attenzione alla posizione rispetto al binario.
Meglio sarebbe interporre tra la sagoma limite e il fabbricato la classica recinzione in cemento.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sono però ad un punto di stallo: ho trovato altri due tipi di casello che mi piacciono di più, ma vorrei capire quanto siano storicamente plausibili (ricordo il periodo del diorama, 1907-10, linea secondaria):
- casello A: un casello singolo molto carino (e forse più adatto ad una linea secondaria), delle Ferrovie Sarde. Dubbi: è plausibile ambientarlo in Italia centrale - adriatica o erano molto diversi? E' adatto al periodo storico?
fonte: http://www.lestradeferrate.it/27mono/27cabras2.htm
- casello B: foto trovate fortuitamente su Ebay, si tratta di un casello doppio ma di foggia diversa rispetto a quello postato stamattina. Dubbi: l'annuncio riporta come data il 1890 circa, ma è davvero così?
fonte: https://www.ebay.it/itm/143946599123
Io continuo a cercare documentazione e pensarci... mi farebbe piacere ricevere un vostro parere! Vi ringrazio tutti in anticipo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
https://www.rotaie.it/New%20Pages/Diseg ... Fissi.html
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Analizzando i disegni si vede che praticamente a livello strutturale sono uguali, ma le dimensioni sono funzionali alla linea e alla destinazione d'uso.
Maggiori info... Casello ferroviario - Fonte Wikipedia
Visto che ancora non hai deciso le dimensioni del diorama, fai delle prove ma io starei su qualcosa di semplice se vuoi un discorso d'insieme, in altermativa punta su una parte del diorama da valorizzare (la sede ferroviaria e il convoglio oppure il fabbricato).
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Tieni presente che nella costruzione di queste strutture il criterio principale era l'economicità della costruzione, quindi il design e i materiali sono cambiati pochissimo nel corso dei decenni; inoltre le esigenze della famiglia ospite non erano certo quelle a cui siamo abituati oggi.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑martedì 1 marzo 2022, 22:18
- casello B: foto trovate fortuitamente su Ebay, si tratta di un casello doppio ma di foggia diversa rispetto a quello postato stamattina. Dubbi: l'annuncio riporta come data il 1890 circa, ma è davvero così?
Io continuo a cercare documentazione e pensarci... mi farebbe piacere ricevere un vostro parere! Vi ringrazio tutti in anticipo
Direi che tutti quelli che hai trovato vanno benissimo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
_____________
Nel frattempo ho continuato le rifiniture sulla loco: ho montato le strutture sul tetto (di cui ipotizzo la funzione ma non so quasi nulla... Ma è un altro discorso).
. .
Poi ho iniziato un invecchiamento ad acquerello, con velature scure per evidenziare i pannelli e lo sporco e chiare per la polvere e la vernice sbiadita... Tenete presente che c'è ancora lavoro da fare!
. .
Aggiungo che ho trovato sul sito questo stupendo diorama di Luciano Lepri, che mi potrà fornire molti spunti... Se mai leggerà, lo ringrazio in anticipo
https://www.scalatt.it/apagine/a10_case ... asotto.php
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
.
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
sperando di fare cosa gradita tenendovi aggiornati sui minimi avanzamenti dei lavori, vi propongo un aggiornamento notturno. Ho appena terminato di impostare la carrozza a due assi e terrazzini: in pratica, come già anticipato, sfrutto la base di un vagone bagagliaio di ZioPrudenzio, pressoché uguale nel telaio e perfettamente identico negli assi.
Ecco dunque il telaio:
. .
E lo stesso con la parete laterale della carrozza, disegnata da me sulla base dei disegni trovati in rete (vedi post precedenti).
. .
Ho iniziato a ritagliare la finestratura e ho fatto un velocissimo assemblaggio provvisorio con scotch carta (vedete le pareti ed il tetto tutti storti proprio perché solo tenuti in posizione; aggiungerò anche paratie di rinforzo).
. .
E questo è quanto. Devo ammettere che fa effetto veder crescere un modello non solo montato ma anche modificato/autocostruito da sé...
Buonanotte!
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Massimiliano