Il plastico di Nick
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Il plastico di Nick
visto che mi è stato richiesto, voglio condividere con voi quanto ho realizzato.
La storia di questo plastico è già di qualche anno, nonostante esso appaia ancora molto acerbo. Inizialmente volevo costruire qualcosa di modulare, compatibile con gli standard fremo, ma poi a causa di tutte le limitazioni imposte, che mi avrebbero costretto a buttare buona parte del materiale nuovo che avevo a casa, ho deciso di far di testa mia.
Il mio approccio è quello di cercar di fare quanto più possibile in casa, con spesa bassa e possibilmente con un buon risultato.
Quindi ho cominciato il plastico... dal pannello sinottico
Nell'ottica di far muovere gli scambi con degli economici servi da 9g, ho imparato ad usare arduino ed ho creato il pannello che vedete nelle foto.
Non contento dell'economicità, ho alimentato il circuito di trazione con un trasformatore da pc in alternata (di recupero), poi tramite 3 circuitini presi su ebay (circa un paio di euro cadauno) raddrizzo la corrente. Essi consentono anche di regolare il voltaggio tramite potenziometro, potete vedere che sono contenuti nei tre comandi esterni al pannello connessi tramite il filo allo stesso.
Poi il pannello ha 3 sezioni (rosso, verde e blu) che tramite 3 selettori possono essere connesse a scelta ad uno dei 3 alimentatori. In questo modo in futuro potrò usare il DCC collegandolo al posto di uno dei tre alimentatori ed inoltre nel caso di più "giocatori" ognuno avrà il suo comando. Le sezioni bianche invece possono essere collegate a scelta con quella blu o quella rossa.
Il plastico è fatto a moduli, a seguito delle trasformazioni dettate da un trasloco ora è composto da 3 moduli da 1 metro + 2 da 50 cm. Come potete notare a dx e sx esso sfocia nel nulla, l'idea è fare un cerchio molto grosso, senza paesaggio e smontabile, utile solo ai fini della circolazione, mentre la parte paesaggistica sarà concentrata nel pezzo rappresentato nel pannello. La parte smontabile presenterà anche un raddoppio per consentire gli incroci.
Questo perchè a me piace molto fare le manovre, ma non ho voluto rinunciare a far girare i mezzi e strutturando così il plastico sarà possibile realizzare un esercizio tipo linea semplice con 2 punti di incrocio dei treni. Quindi teoricamente potrà esser usato da 3 persone contemporaneamente.
Spero che ora i lavori procedano più spediti, grazie al trasloco, che mi ha permesso di portare in casa il plastico, mentre prima era in box.
Ciao a tutti, alla prossima vi parlerò di come voglio strutturare il paesaggio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Attento al calore del termosifone.
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3650
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
A parte questa osservazione personale stai facendo un ottimo lavoro, ti seguirò con piacere
Massimiliano
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
@Lorelay la manutenzione si può fare smontando la sezione mediana del plastico, che è fissata con 4 viti ai moduli adiacenti ed é sospesa.
I moduli sono collegati tra loro mediante spinotti e lo stesso è fatto col pannello di controllo.
In origine il plastico era fatto in box e quindi si sollevava a compasso sul muro per consentire l'ingresso della macchina, quindi è anche molto leggero. Il piano è fatto con fogli di multistrato 5mm inchiodati su listelli 2x2. Ogni modulo peserà massimo 1 o 2 kg al momento...
@MrMassy purtroppo avrei voluto farlo, ma non entra. L'idea è ambientare la cosa in Liguria in modo da legittimare lo scarso spazio. Avrei anche voluto un asta di manovra, ma lo spazio... Ti manderò uno schema di come voglio realizzare lo scenario.
Grazie e buona giornata
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3650
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Bene, sono curioso di vedere cosa hai in mente!!Nick8526 ha scritto: ↑lunedì 9 dicembre 2019, 8:26 … @MrMassy purtroppo avrei voluto farlo, ma non entra. L'idea è ambientare la cosa in Liguria in modo da legittimare lo scarso spazio. Avrei anche voluto un asta di manovra, ma lo spazio... Ti manderò uno schema di come voglio realizzare lo scenario...
Massimiliano
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
La rimessa locomotive ha ora i binari affogati a raso nel cemento.
Il cemento è fatto con fugante per piastrelle ed è colorato con tempera da muro e pigmenti in polvere, successivamente è stato sporcato con pigmenti in polvere fissati con apposito fissativo.
Se avete consigli per migliorare la sporcatura del cemento son tutto orecchi
Io sono un pò un cane coi colori...
Ciao
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
È compensato ??
-
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Grazie a tutti per i commenti, nel corso delle feste ci sono stati ulteriori sviluppi, ho cominciato a sporcare le rotaie ed ho cominciato a fare la massicciata con la sabbia dei canarini.
A presto per le foto.
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5640
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
È igroscopica e si deteriora nel tempo.
Usa l’apposita ghiaia in commercio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Considerate che queste foto sono di prima Natale, ora i binari con massicciata sono tutti quelli dello scalo...
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Le porte della rimessa e le finestre sono disegnate in casa, stampate e pitturate,il vetro è realizzato con una confezione di non ricordo più cosa ho anche stampato una carbonaia
adesso sto facendo tutti i supporti per i motori degli scambi, il primo è già stampato ed assemblato, ora è cominciata la produzione in serie per gli altri 8.
A breve news!
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Non ne ho mai viste in opera... stavo pensando di disegnare un nastro trasportatore per caricare il carbone sul tender, il modello che ho scaricato da thingiverse dovrebbe essere tedesco, ma mi pare abbastanza simile a quelli italiani...
Sullo stesso tronchino vorrei anche mettere un distributore del gasolio, ma non trovo foto reali di distributori italiani.
Potete aiutarmi?
Grazie
Ciao
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Il posto di rifornimento mi piace molto, ne prenderò spunto, la carbonaia vedo che invece è molto simile, molto bene!
Grazie ancora
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso