Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Riepilogando questo è il progetto
Immagine:
153,54 KB
Immagine:
127,98 KB
Immagine:
116,88 KB
Immagine:
90,38 KB
Immagine:
153,49 KB
Epoca III-IV
Trazione Vapore e Diesel
Alimentazione digitale
Come riportato di la ho fatto una prima prova degli ingombri con il progetto in scala 1:1 [:I]
Immagine:
312,71 KB
Prossimamente dovrei iniziare a costruire la nuova struttura
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
pensa a mettere le ruote al telaio per spostarlo in caso di necessità e attenzione al termo il calore potrebbe farti imbarcare il telaio.
Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5640
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
- Nome: raimondo
- Regione: Sicilia
- Città: pietraperzia
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
L'unica nota che ti faccio se mi permetti, io renderei ancora più morbide le curve della stazione di corsa, non vorrei che con quella geometria incontrassi problemi di circolazione con quei due scambi inglesi (in basso a sinistra).
Ti auguro un buon lavoro.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
tRAIn-MONDO ha scritto:
Massimiliano ti faccio anche io i complimenti per il tuo progetto, mi piace.
L'unica nota che ti faccio se mi permetti, io renderei ancora più morbide le curve della stazione di corsa, non vorrei che con quella geometria incontrassi problemi di circolazione con quei due scambi inglesi (in basso a sinistra).
Ti auguro un buon lavoro.
Sono d' accordissimo anch'io con l appunto fato notare da Raimondo. Saluti. Egidio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Roby sicuramente il telaio avrà le ruote, anzi ho potuto constatare sul plastico di un mio amico di grandezza simile il suo sistema che mi sembra veramente robusto ed affidabile, lui invece delle classiche gambe con ruote a fissato il plastico a dei carrellini in ferro trovati al brico, oltre a premetterli lo spostamento del plastico hanno dei vani per riporre del materiale, ti dirò sono orientato verso questa soluzione
Il problema termosifone non esiste, quello che vedi in foto è sempre chiuso, il plastico nascerà in taverna che è stata ricavata, quando fu costruita la casa, scavando il terreno, /ho la fortuna di avere una temperatura costante tutto l'anno, 17/18° gradi, quindi caldo d'inverno e fresco d'estate, il termosifone c'è ma in realtà non si accende mai [:I]
Raimondo ci mancherebbe, fai tutte le tue osservazioni che vuoi, ogni vostro consiglio è prezioso
Diciamo che fin da subito ho cercato di progettare curve ampie essendo a vista e volendo realizzare la stazione in curva, quello che vedi è il massimo che sono riuscito ad ottenere per avere una stazione dignitosa come binario utile(considera che il 4° binario è al limite) in base allo spazio, non dovrei avere problemi, almeno lo spero, logicamente farò le opportune prove una volta predisposto il piano binari e in caso di problemi (spero di no) farò le opportune modifiche,[:I]
Massimiliano
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Hai deciso o avevi già un sistena digitale? Che cos'hai?Son curioso!
Marco
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ciao.
Adolfo
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 17:47
- Nome: Nano
- Regione: Estero
- Città: Lione
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Dopo se mi posso permettere, anche se non sono specialista e come l'ha sollevato prima Raimondo, rimuoverei il secondo inglese (quello piu a destra tra quelli a sinistra) e il curvone.
Metterei un semplice deviatoio a destra alla rovescia e per il quarto binario un altro deviatoio per il binario tronco. Ancora una volta sono idee e non sono un' esperto.
Quale sara il codice usato per i binari
Ciao e buona fortuna par la tua nuova impresa
Giuliano
-
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimo
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
marco....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Marco la scelta del digitale è una novità. il precedente plastico era analogico
Sto ancora valutando quale centralina acquistare [:I]
Giuliano ti ringrazio per l'idea, quello che mi proponi l'ho avevo già provato in fase progettuale ma è poco fattibile, considera che inserendo due scambi semplici si riduce notevolmente lo spazio utile del 4° binario, ma soprattutto si vanno a creare dei raggi di curvatura veramente stretti e quindi brutti a vedersi, la scelta dell'inglese era il giusto compromesso per avere raggi accettabili e binari di sosta decenti in una mia prima versione non avevo ancora inserito il tronchino ma un semplice scambio in curva, (avevo i raggi anche meglio di ora) però cosi facendo ogni volta che avrei voluto fare le manovre il treno sarebbe dovuto andare sui binari di corsa e questo non mi piaceva, ora cosi potrò fare le manovre in sicurezza [:I]
L'armamento è tutto cod.83
Roco GeoLine per la stazione nascosta(sono i miei binari che ho riciclato)
Roco line per la restante parte(per alcuni scambi dovrei utilizzare i tilling che hanno la solita geometria, me le da un amico a un buon prezzo)
Massimiliano
-
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ti seguo.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
dilan ha scritto:
Bene! L'importante, prima di fissare definitivamente i binari, è fare delle prove di circolazione in modo da apportare eventuali modifiche.
Ti seguo.
Grazie Antonio, sicuramente faro tutte le verifiche del caso
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 953
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6367
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Dovresti cioè mettere nero su bianco tutto l'esercizio che intendi realizzare.
In questo modo potrai avere una idea di quali funzioni ti servirà sfruttare con il sistema digitale e di conseguenza avrai le idee più chiare su quale centrale orientarti ma soprattutto su quali tipi di intervento dovrai operare sul tracciato.
Dovrai infatti prevedere una possibile evoluzione verso un possibile funzionamento automatico del plastico anche se questo poi non sarà messo in pratica. Così prevedendo una evoluzione massima potrai predisporre tutte quelle modifiche e/o sezionamenti che ti potranno tornare utili un domani.
Un esempio su tutti: se tu volessi domani automatizzare la stazione nascosta dovresti fin da ora prevedere qualche opportuno sezionamento e conseguente opportuno collegamento elettrico apposito. In caso di non utilizzo, l'unione dei collegamenti elettrici dei vari sezionamenti ti ridarà la continuità elettrica della stazione; nel caso tu voglia automatizzare basterà staccare qualche filo e collegarlo ad un apposito sensore di occupazione senza andare a lavorare in zone scomode o addirittura dover smontare o rompere parte della scenografia.
Ecco quindi il primo compito dell'era digitale.....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Un'idea di esercizio del plastico ce l'ho, come ti ho detto in mp al momento vorrei gestirlo io in prima persona, comunque prevedere in futuro la possibilità di una gestione automatizzata per alcune zone, come la stazione nascosta ed altre non è sbagliata, quindi mi sembra giustissimo il tuo consiglio, lavorare avendo solo struttura e binari e sempre meglio che quando c'è la scenografia [:I]
Mauro vedendo il progetto ti su cosa ti orienteresti? parti dal presupposto che io di elettronica sono una frana [:I]
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6367
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Potresti ad esempio manovrare componendo e scomponendo un merci mentre transita un IC e mentre un regionale fa la spola tra la stazione nascosta e quella di testa.
Così utilizzeresti il sistema digitale per quello che è stato realmente pensato: fare il macchinista rispettando segnalamento e ordini del Dirigente Movimento mentre altri convogli si muovono sul tracciato (per automatismi o comandati da altri macchinisti).
Come ti sembra come programma?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Docdelburg ha scritto:
Il traguardo minimo, a mio modesto parere e per il tipo di tracciato che hai disegnato, è quello di avere la possibilità di manovrare personalmente un convoglio (merci o passeggeri) interagendo con altri 2 o 3 convogli che si muovono in autonomia lungo itinerari prefissati.
Potresti ad esempio manovrare componendo e scomponendo un merci mentre transita un IC e mentre un regionale fa la spola tra la stazione nascosta e quella di testa.
Così utilizzeresti il sistema digitale per quello che è stato realmente pensato: fare il macchinista rispettando segnalamento e ordini del Dirigente Movimento mentre altri convogli si muovono sul tracciato (per automatismi o comandati da altri macchinisti).
Come ti sembra come programma?
Mi sembra molto bello(e quello che avevo in testa quando progettavo il plastico, spero anche di vedercelo se ci riesco, in elettronica ho tante lacune) e magari al posto degli IC, dei bei localoni o littorine(o solo vapore e diesel )
Grazie davvero Mauro, sei stato per me una grande fonte di informazioni [:I]
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6367
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Una cosa: sii maniacale nella stesura del tracciato e nel posizionamento dei binari. Un posizionamento curato e senza errori permetterà una circolazione perfetta e liscia.
Avanti così sperando in costanti e interessanti aggiornamenti.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"