Pezzo di Italia in Olanda
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Questo tentativo di creare un quadro dettagliato dell'albero:

Con Sig. XXL lì per il rapporto di scala!
Come un piccolo progetto è fatto di materiali semplici una fontana di strada:

Ciao,
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Quale materiale hai utilizzato per riprodurre la chioma?
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
tagliare la pianta Asparagus (http://it.wikipedia.org/wiki/Asparagus_ ... sAsparagus)
Si è incollato su un telaio di filo di rame.
Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- Egidio
- Messaggi: 14143
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ciao.
Adolfo
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
@ Adolfo: Il tempo ci dirà,
Tuttavia, ho gli aghi rivestiti con vernice acrilica trasparente opaca e dopo l'essiccazione ricoperto di lacca per capelli ...
Questo è un primo test, che ritengo lo spessore del tronco non è simile.
Ecco perché continuo con un secondo albero e l'albero per primo sottoporsi a prova di durata.
Quanto tempo ci vorrà prima che si verifichi un degrado visibile?
Ciao,
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda

Le vetture hanno ormai ricevuto le targhe di immatricolazione!
Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
OT: vedo adesso che sei di Armelo. Nel 2000, sono passato in bicicletta dal tuo paese, ero in campeggio a Wierden; io e mia moglie abbiamo fatto 700 km in Olanda, fino all'isola Vlieland.
Forza Olanda!
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Carlo, tu mi dai un grande complimento per l'italiano, la mia gratitudine è grande!
Ho cercato di far scala una palma.
Il ceppo è frutto di Ontano nero, aventi l’aspetto di minuscole pigne.
Le foglie della palma dei rami del Asparagus:

Ed ecco la mia versione di un cactus con frutta gialla.
L'idea del forum, fatta con semi di cocomero.
Tuttavia, ho trovato troppo grandi e utilizzati semi di sesamo:

Ma perché è così piccolo, troppo difficile da ottenere l'immagine ...

Anche in questo caso entrambi: Cactus è già chiaro,
palma su basamenti su sua base temporanea, sul suo sito future:

Ciao,
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


Ciao, Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14143
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
la fontana che hai fotografato accanto all'omino XXL ? Saluti. Egidio.

- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ti faccio i miei complimenti per le ottime realizzazioni delle piante.
Molto ben proporzionati e di grade effetto gli edifici sulla collina, continua così, stai andando alla grande

Ti seguirò con molto interesse.
Un saluto, Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Complimenti.
Ciao
Adolfo
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Con la vegetazione il plastico va assumendo un aspetto molto realistico.
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
I vostri commenti positivi sono i miei più grandi complimenti!
Egidio ha scritto:
Bellissime realizzazioni. Tornando un po dietro, a circa alcune foto fa, mi chiedevo come hai realizzato
la fontana che hai fotografato accanto all'omino XXL ? Saluti. Egidio.![]()
Vuoi dire questo, Egidio?

I materiali utilizzati sono:
- Schiuma Piatto 5mm (pavimenti in laminato underlay);
- Filo di rame per la valvola;
- Filo da pesca trasparente come un getto d'acqua;
- Plastica adesiva per l'acqua;
- Cartone grigio per la base;
- Un po 'di vernice e qualche colla di legno (Tranne il getto del rubinetto e l'acqua: superglue)
- E un po 'di fantasia

Ecco una panoramica dei materiali:

Spero che tu capisca come la composizione ...
Purtroppo non ho reportage fotografico realizzato da costruzione
Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ho una domanda per voi, essa comporta la costituzione di barriere:

- È la configurazione corretta?
- Può la base della barriera sul lato sbagliato della strada? (Freccia blu)
Mi potete aiutare? Non vedo l'ora per la vostra risposta ...
Ciao,
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Via Cordovena di Capo D'orlando su Sicillie. <font color="blue">https://goo.gl/maps/uDdM9</font id="blue">
Ieri ho iniziato con due barriere per il passaggio a livello:

Alla fine della giornata questo era il risultato:

Tutto è Scratch built, strisce diagonali vengono con pellicola adesiva da industria grafica

Forex è preso come base e rame (anche picchiato piano) il resto.
Oggi, gli ultimi atti fatti e alcune parti prodotte.

Un'altra foto di dettaglio con il signor XXL:

Ciao,
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Complimenti.
Ciao
Adolfo