Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14140
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Interessante! Grazie per la segnalazione.

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
L’esercizio che ho in mente prevede una loco e 3 carri Talbot che, arrivando sul sensore di scarico, scaricano contemporaneamente il loro carico in tre botole grazie all’attivazione temporizzata di elettrocalamite poste tra le traversine.
Il convoglio parte verso l’alto e al termine della salita fa tre soste ravvicinate, giusto per porre via via i 3 carri ciascuno sotto la struttura di carico del pietrisco. Per il carico ho trovato usato un caricatore elettrico di carbone che proverò ad adattare e mettere in funzione.
Questo lo schema dei collegamenti e sotto la spiegazione:
Il primo sensore ferma per 40” il convoglio e apre sopra il primo carro la botola di carico per 15” dopo un ritardo iniziale di 10”. Contemporaneamente si esclude ogni altro intervento dello stesso sensore 1 grazie a un relè bistabile. Breve movimento del convoglio e poi stessa cosa fa il secondo sensore, che ferma il secondo carro sotto la botola di carico, ritarda 10”, carica per 15” ed esclude altri interventi del sensore 2.
Il terzo sensore ferma per 40” il terzo carro per le stesse procedure di carico ma interviene anche sul relè bistabile che inverte la polarizzazione di trazione e quindi inverte la marcia.
A questo punto, terminato il ritardo di trazione conclusivo, il convoglio torna verso la parte bassa transitando sui sensori 1 e 2 che sono disattivati e arriva al punto di scarico. Come dicevo, attivando il sensore nella zona di scarico questo attiva un ritardo di trazione di 60”, attiva le elettrocalamite per 15” dopo in ritardo sempre di 15”, inverte la polarità di trazione e riattiva i sensori 1 e 2 per il ciclo successivo.
I sensori non attivati danno un segnale alto, lo danno invece basso quando attivati e quindi devo passare attraverso dei moduli di relè a 5V per avere un impulso positivo all’attivazione dei sensori.
I moduli relè a 5V attivano segnali positivi a 12V per relè bistabili e per moduli temporizzatori su cui si imposta un ritardo iniziale prima della chiusura a tempo del contatto.
I tempi previsti qui sono teorici e dovranno poi tener conto delle necessità meccaniche delle varie fasi.
Vedremo in un secondo momento le modalità di trasporto del pietrisco dal contenitore posto sotto le botole di scarico di nuovo alla struttura di carico.
Direi che è tutto, nella speranza di essere stato sufficientemente chiaro.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Una sola domanda: perché prevedere il carico singolo di ogni carro e non simultaneo di tutti e tre?
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ho pensato ad un carico di un carro per volta per un'evidente semplificazione dei meccanismi e per un maggior effetto scenico dinamico.MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 2 marzo 2021, 8:08 Mi sembra tutto coerente come logica.
Una sola domanda: perché prevedere il carico singolo di ogni carro e non simultaneo di tutti e tre?
Altrimenti avrei dovuto creare tre contenitori con tre meccanismi sincronizzati e soprattutto una triplice distribuzione del materiale dal punto di raccolta sotto lo scarico.
Hai vinto il premio "miglior osservatore del forum"......
- e_kane
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 54
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Grazie Enrico, attenzione però perchè è un tentativo di andare controcorrente e non so se ci riuscirò.
Sarebbe piuttosto semplice gestire tutto in digitale (e la tentazione c'è...) ma ho voglia di provare a far funzionare il tutto senza dover applicare computer e programmi. Un trasformatore e un interruttore e via...., tutto il resto in completo automatismo analogico.

- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Hai vinto il premio "miglior osservatore del forum"......
[/quote]
Beh, almeno non ho buttato via gli ultimi cinquant'anni
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ho modificato il caricatore di carbone della Vollmer inserendo un servomotore che aziona a leva l'apertura e la chiusura del fondo del contenitore.
Temporizzando opportunamente i movimenti di apertura e chiusura, avrei potuto far scendere la giusta quantità di pietrisco per riempire il carro Talbot. Il funzionamento è buono, ma provando con dei sassolini questi fanno spesso blocco e non scendono anche se il fondo si apre. Provato allora con il ballast da massicciata ma è un pò troppo minuto e, sebbene scenda regolarmente rispetto ai sassolini, tende ad incastrarsi nelle guide della botola e a bloccarla.

Dovrò trovare del materiale più adatto al funzionamento del caricatore.
L'altra delusione è stata la prova delle elettrocalamite per l'apertura del fondo dei carri Talbot.
Ho preso due tipi di elettrocalamite, una in particolare piuttosto potente, questa:
Il problema è che attira verso il basso le linguette in ferro del carro, scaricandone il contenuto, solo se viene a contatto con tali elementi ferrosi.
Pensavo e speravo si creasse un campo elettromagnetico sufficiente anche posizionandole sotto o al massimo tra le traversine, ma anche qui non ci siamo. Queste elettrocalamite agiscono solo per contatto: chissà se aumentandone la potenza magnetica possono funzionare?
Anche qui mi sa dovrò studiare soluzioni diverse......

- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Anni fa un amico aveva risolto la faccenda con del materiale sferico, anche se un po' fuori scala proprio per evitare che si incastrasse tra le guide: , purtroppo è passato molto tempo per cui non ricordo cosa fosse e non so più dove acchiapparlo per chiederglieloDocdelburg ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 18:01 Il funzionamento è buono, ma provando con dei sassolini questi fanno spesso blocco e non scendono anche se il fondo si apre. Provato allora con il ballast da massicciata ma è un pò troppo minuto e, sebbene scenda regolarmente rispetto ai sassolini, tende ad incastrarsi nelle guide della botola e a bloccarla.![]()
Dovrò trovare del materiale più adatto al funzionamento del caricatore.

Per lo scarico dei carri non si può trovare una soluzione "meccanica" ?

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Io con una calamita normale tra i binari sgancio i carri ed è molto potente è una calamita per chiusura sportelli mobili è un po' ingombrante
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Sono andato a studiarmi l'elettromagnetismo e in effetti bastano pochi mm di distanza per vedere crollare l'effetto attrattivo di una calamita.
Dovrò provare con un elettromagnete molto più potente così da creare un sufficiente campo magnetico anche alla distanza che c'è tra traversine e lamelle ferrose dei carri.
Sai, un conto è muovere degli occhielli, un conto è abbassare di 5-6 mm un meccanismo a molla distante circa 15 mm.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Era il motivo per cui pensavo che tutto filasse liscio con dei sassolini più o meno sferoidali......
Ho persino pensato di incollare alla parete scorrevole che chiude il il fondo del contenitore una sorta di deriva rivolta verso l'alto, verso i sassolini, in modo da smuoverli nel suo movimento di apertura, ma questo richiederebbe tutta una serie di modifiche che vorrei evitare.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Esatto Doc questa tipologia si usa ,per esempio per trattenere le porte tagliafuoco aperte,se ci fai caso e ne hai a disposizione una vedrai che attrae solo quando il piatto della porta è a pochissimi mm o meglio la spingi sul magnete.Docdelburg ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 18:01 Queste elettrocalamite agiscono solo per contatto: chissà se aumentandone la potenza magnetica possono funzionare?
Anche qui mi sa dovrò studiare soluzioni diverse......![]()
ci sono anche a 24V ma non penso faccia comunque al caso tuo.
forse sarebbero più adatti dei magneti al neomidio fissati sul binario,ma naturalmente và a farsi friggere il circuito di apertura temporizzato ecc. ecc.

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
E' il "più o meno" che ti fregaDocdelburg ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 20:57
Era il motivo per cui pensavo che tutto filasse liscio con dei sassolini più o meno sferoidali......

L'idea dei magneti al neodimio non è male e dopotutto non mi pare che in fase di scarico carri ci sia tutto questo bisogno di temporizzazione .... o mi sono perso qualcosa?

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ciao, quindi, se ho capito bene, i magneti (fissi ovviamente) al neodimio posti a livello delle traversine, potrebbero attirare verso il basso di quei 4-5 mm il fondo ferroso dei carri Talbot pur non essendoci contatto?fabio ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 22:18 Esatto Doc questa tipologia si usa ,per esempio per trattenere le porte tagliafuoco aperte,se ci fai caso e ne hai a disposizione una vedrai che attrae solo quando il piatto della porta è a pochissimi mm o meglio la spingi sul magnete.
ci sono anche a 24V ma non penso faccia comunque al caso tuo.
forse sarebbero più adatti dei magneti al neomidio fissati sul binario,ma naturalmente và a farsi friggere il circuito di apertura temporizzato ecc. ecc.![]()
Perchè se ci fosse contatto finale poi non riuscirei più a muoverli.....
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ecco una panoramica sui carri Talbot di Roco
Vista in esercizio
Vista del fondo senza aggiuntivi
Aggiuntivi metallici da applicare nel foro rettangolare
Vista del fondo con aggiuntivi inseriti
Vista di lato con fondo chiuso
Vista di lato con fondo abbassato "digitalmente"
E infine vista dall'alto per valutare il fondo mobile
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
https://www.magneticshop.it/magneti-per ... gLAofD_BwEDocdelburg ha scritto: ↑mercoledì 10 marzo 2021, 18:57
Ciao, quindi, se ho capito bene, i magneti (fissi ovviamente) al neodimio posti a livello delle traversine, potrebbero attirare verso il basso di quei 4-5 mm il fondo ferroso dei carri Talbot pur non essendoci contatto?
Perchè se ci fosse contatto finale poi non riuscirei più a muoverli.....
questo genere di magneti li usiamo per far scattare i reed per attivare le segnalazioni,sono molto potenti,certo non posso garantire nel tuo caso ma per quello che li ho usati riescono ad attivare il contatto reed posizionato affogato nelle traversine dal fondo del carro,i tuoi dispositivi sembrano quasi sfiorare il binario,perciò molto più vicini.
naturalmente il link è di esempio li trovi anche su ebay magari meno pezzi
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
