Molto più realistico, complimenti.
Un vecchio plastico riprende vita
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Molto più realistico, complimenti.
- umberto
- Messaggi: 659
- Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
- Nome: umberto
- Regione: Piemonte
- Città: San Sebastiano da Po
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
molto bella anche la casa Faller rielaborata!
Ciao Umberto
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Sono partito dal Camion Lima anni '70 che da sempre stazione sul plastico, data l'ambientazione provinciale ho pensato di trasformarlo da "trasporta container" a "camion per il trasporto del marmo" (dalle mie parti se ne vedono molti).
Immagine:

353,03 KB
Inizia l'operazione di trasformazione usando come materiale di supporto ritagli di forex, lamierino e cartoncino...
Immagine:

383,07 KB
Immagine:

348 KB
Immagine:

328,9 KB
...ho aggiunto il quarto asse e l'ho dotato di parafango.
Immagine:

359,73 KB
Immagine:

346,64 KB
Sono passato poi alla realizzazione del pianale.
Immagine:

294,34 KB
Immagine:

269,32 KB
Ho pensato poi di inserire i sedili (presi da una macchinina giocattolo) e l'autista (adattando un personaggio che rappresenta un passeggero seduto).
Immagine:

345,71 KB
Immagine:

402,43 KB
Immagine:

310,36 KB
Ho recuperato i retrovisori dagli aggiuntivi avanzati di un altro modellino. Infine sono passato alla colorazione e alla sporcatura...
Immagine:

325,44 KB
Immagine:

378,16 KB
...ho aggiunto gli stop posteriori (perline rosse) e la targa (scaricata dagli utilissimi download del sito gasTT).
Immagine:

340,42 KB
Dalle foto ingrandite mi accorgo dei difetti, ma come primo tentativo mi ritengo abbastanza soddisfatto.
Eccolo infine in posizione in partenza con il suo carico...
Immagine:

370,36 KB
Immagine:

317,63 KB
...spero di poter proseguire con altri tentativi e nuove esperienze, non si finisce mai di imparare! Ciao a tutti!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- Egidio
- Messaggi: 14254
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Come primo tentativo direi che è più che soddisfacente.
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Ciao
Andrea
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Per completare la zona dello scalo merci, ho realizzato un fabbricato di servizio. Dopo aver fatto un po' di ricerche in rete, sono arrivato a questa realizzazione. Materiali usati: forex, compensato multistrato, cartoncino. Tempo di realizzazione: da metà settembre ai primi di dicembre (non per la complessità dell'opera, ma per il poco tempo a disposizione
Ecco la varie fasi:
Immagine:

340,65 KB
Immagine:

330,43 KB
Immagine:

303,66 KB
Un piccolo camino ricavato da un tubicino di ottone (ex antenna radio)
Immagine:

208,37 KB
Immagine:

320,35 KB
Immagine:

316,88 KB
Prima fase della colorazione...
Immagine:

257,52 KB
...dopo la sporcatura.
Immagine:

318,79 KB
I telai delle finestre realizzati con listelli di noce, cartoncino e nastro a rete per carton gesso.
Immagine:

325,83 KB
Per la vegetazione ho usato come base del filtro per cappa da cucina dipinto con acrilico verde...
Immagine:

349,98 KB
...poi ricoperto da fioccaggio. Sulla sinistra una lampada autocostruita.
Immagine:

320,26 KB
Immagine:

388,26 KB
Immagine:

342,81 KB
Ecco l'edifico finito.
Immagine:

352,65 KB
Nei prossimi mesi sarà collocato definitivamente nel plastico, un saluto a tutti, alla prossima!
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Prendo a riferimento il proverbio "chi va piano va sano e va lontano" e direi che con la calma hai realizzato un'ottima struttura, con altrettanto ottima patina di invecchiamento. Però, non prendertela se ti faccio una critica, ma quei cespugli di vegetazione ti declassano il risultato del
50%. Sono troppo finti. Proverei ad usare il floccato su rete della Heki (non ho sottomano l'articolo). Ha il vantaggio che quando tendi a tirarlo assume una forma molto realistica.
Un saluto
Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Condivido le osservazioni di Andrea
Ciao
Adolfo
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- Egidio
- Messaggi: 14254
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
Andrea grazie per il tuo consiglio, c'è sempre da imparare, le critiche costruttive sono preziose, vedo quello che riesco a fare, per questa o altre realizzazioni per renderle più realistiche nella vegetazione, ciao!
- Egidio
- Messaggi: 14254
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
icovr66 ha scritto:
Grazie a tutti![]()
Andrea grazie per il tuo consiglio, c'è sempre da imparare, le critiche costruttive sono preziose, vedo quello che riesco a fare, per questa o altre realizzazioni per renderle più realistiche nella vegetazione, ciao!
Beh in effetti Andrea ha ragione. Ottima considerazione e valutazione. Comunque si puo' sempre rimediare..... Questo perche' tutto cio' che si fa e realizza puo' essere esempre migliorato. Cio' non pregiudica affatto l' impegno e le belle realizzazioni da te messe in essere. Saluti. Egidio.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Un vecchio plastico riprende vita
icovr66 ha scritto:
...dopo la sporcatura.
Immagine:
318,79 KB
I telai delle finestre realizzati con listelli di noce, cartoncino e nastro a rete per carton gesso.
ottimo lavoro Enrico,
molto realistico.
Interessante la tecnica che hai usato per realizzare le finestre