2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#126 Messaggio da gianfranco.p »

che bello!!!.. :geek:


Ciao, Gianfranco

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#127 Messaggio da eddy john »

splendido!
Grande doc!!! :grin:
Eddy

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#128 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti! :cool:
lorelay49 ha scritto:

Doc, toglimi una curiosità, ma quanto è lungo il capolavoro??? Ovviamente comprese le parti in muratura :wink:


Sono cinque moduli a norme Fimf, per cui 6 metri lineari in tutto; il ponte da solo fa 3,60 metri. [:I]

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#129 Messaggio da luciano lepri »

Non c'è niente da fare; i ponti ferroviari in ferro hanno un fascino particolare! Mi piace moltissimo come sta venendo fuori questa meraviglia!!!!
Complimenti vivissimi,
Luciano

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#130 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Bello, bello ,bello.
Carlo
Carlo

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#131 Messaggio da andrace »

bellissimo complimenti
Andrea

Avatar utente
seber
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:00
Nome: sergio
Regione: Liguria
Città: la spezia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#132 Messaggio da seber »

mi accodo ai complimenti, appena lo esporrai devo trovare il tempo di venire in pellegrinaggio. :cool:
Sergio

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#133 Messaggio da Gianfranco »

Dove li tieni DOC 6 Moduli,e la signora cosa dice????mia moglie con tre è una guerra,figuriamoci con 6.Complimenti davero eccezziunale veramente eccezziunale :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#134 Messaggio da Docdelburg »

Grazie ragazzi! :grin:
Gianfranco ha scritto:

Dove li tieni DOC 6 Moduli,e la signora cosa dice????mia moglie con tre è una guerra,figuriamoci con 6..........


Semplice: la mia macchina sta fuori dal garage. Per fortuna ho un portico che me la ripara un pò..... :wink:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#135 Messaggio da Egidio »

Veramente un lavoro degno della tua bravura ed esperienza : B R A V O Doc !! :cool: D'effetto l'invecchiamento della struttura muraria.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#136 Messaggio da littlejohn »

Semplicemente eccezionale :cool: . Bello, anzi bellissimo !!! Notevole l'invecchiamento delle strutture è dei binari. Complimenti vivissimi .
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Arduino
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 11:59
Nome: arduino
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#137 Messaggio da Arduino »

:smile: contento per te. E' un ottimo progetto :wink: :wink: avanti senza esitazioni saluti arduino
Arduino

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#138 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti.....ma ho bisogno di qualche consiglio. [:I]
Sono alle prese con la riproduzione dei canali di scarico dell'acqua e non ho ben presente come fare a fissarli alla struttura riproducendo le fascette circolari di ritenuta.
Ho pensato di realizzarle con un filo di rame ma temo di non riuscire poi a fissarle saldamente alla struttura con rischio di vederle saltar via al minimo contatto. Sto pensando di interporre qualche pezzettino di abs tra il tubo e la trave verticale simulando così 2 o 3 punti di fissaggio.
Qualcuna ha qualche idea da suggerirmi?
Grazie.

Com'è al vero:

Immagine:
Immagine
198,77 KB

Immagine:
Immagine
602,99 KB

Come sono messo io, con tubi sagomati e semplicemente appoggiati alla struttura, in attesa di capire cosa fare:

Immagine:
Immagine
185,47 KB

Immagine:
Immagine
195,03 KB

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#139 Messaggio da adobel55 »

Mauro
realizzando un anello con filo di ottone da 0,2 funzionerebbe meglio del filo di rame, oppure inserire nel traliccio due spezzoni di filo di ottone radenti al tubo e poi mettere un fascetta ad unire i due spezzoni che passi sul tubo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#140 Messaggio da Docdelburg »

adobel55 ha scritto:

Mauro
realizzando un anello con filo di ottone da 0,2 funzionerebbe meglio del filo di rame, oppure inserire nel traliccio due spezzoni di filo di ottone radenti al tubo e poi mettere un fascetta ad unire i due spezzoni che passi sul tubo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Ciao.
Adolfo


Ciao Adolfo e grazie; come dicevo il filo metallico, al di là del materiale usato, mi da poche garanzie di tenuta per un modulare da portare in giro. Posso usare un cerchietto metallico per simulare la fascetta di fissaggio, ma solo per motivo estetico, non per saldare il canale alla trave.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#141 Messaggio da Massimo Salvadori »

Mauro sei grande !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#142 Messaggio da adobel55 »

Mauro capisco,
allora perchè non fai una piccola scannellatura sulla trave per incastraci un pò il pluviale.
Oppure potresti simulare che il pluviale dopo il gomito in alto entri nella travatura, immaginando che lo percorra all'interno, e poi fuorisca in basso col gomito di uscita (ho detto una stupidaggine vero??).
Comunque hai fatto un bel lavoro.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#143 Messaggio da Docdelburg »

Massimo ha scritto:

Mauro sei grande !


....192 cm per 104 Kg......ti basta? :cool: :cool: :cool:


Il suggerimento di Adolfo, il primo, con l'anello di rame, ha una buona resa estetica e garantisce un buon ancoraggio. Il problema è che il filo che ho usato richiede un forellino che va ad intaccare la parte interna della trave verticale lasciando dei segni poco piacevoli. Una goccia di superattack e l'anello aderisce al tubo di scolo e alla trave.
Dovrò provare con un filo leggermente più piccolo in modo da poter praticare fori più piccoli.
Ecco l'esito della prova su un telaio adibito alle sperimentazioni.

Immagine:
Immagine
191,49 KB

Immagine:
Immagine
199,86 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#144 Messaggio da giuseppe_risso »

Doc, stai facendo un lavoro incredibilmente bello.
Ti seguo con grande attenzione e ammirazione. :cool:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#145 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Giuseppe! :grin:

Mi sono procurato un filo da 0,5 mm e pur praticando un foro da 0,6-0,7 mm nella parte laterale della trave verticale si crea comunque un piccolo danno relativamente evidente.
Ho pensato allora di infilare gli anelli di ritenuta dei tubi di scolo in punti in cui la trave verticale è coperta da altre strutture metalliche. Ecco a confronto le due prove; il tubo più scuro a destra è la prima prova con filo da 1 mm, quello a sinistra è con filo da 0,5 mm e anelli posti alle estremità.
Ho provato anche un altro tipo di colore (a sinistra) per il tubo, color alluminio per cerchioni delle auto. Che ne dite?

Immagine:
Immagine
203,16 KB

Immagine:
Immagine
193,09 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#146 Messaggio da Marshall61 »

....accidenti Mauro, un lavoro da certosino, certo che stà venendo veramente bene....complimenti vivissimi!!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#147 Messaggio da littlejohn »

Un lavoro veramente eccellente!! Grandissima precisione e ricerca estrema del particolare. È una cosa che mi affascina, bello, è bravo!
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#148 Messaggio da adobel55 »

Mauro,
la soluzione di spostare in alto gli anelli va bene ed anche il colore è ottimo.
Pensavo che se riuscissi a fare un anello tipo gancio, il perno dietro, potresti inserirlo nella trave al centro senza che si veda.
Ciao. Adolfo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#149 Messaggio da cararci »

Caro Mauro, arrivo buon ultimo a farti i complimenti per il tuo lavoro. Non mi ero soffermato prima su questa discussione, adesso che l'ho fatto rimango stupefatto dalla grandezza dell'impresa. Non posso contribuire in alcun aspetto tecnico, perciò mi limito all'ammirazione.

Buon proseguimento!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#150 Messaggio da roy67 »

Complimentissimi Mauro.
Temo che il Sig. Eiffel possa mordersi le dita d'invidia.

La tecnica del "filino" da 0,5 mm, che sorregge il tubo, la uso anch'io per i mancorrenti o tubi. Lascia in effetti un piccolo "danno" nella parte posteriore. Bisogna trovare la posizione giusta perché rimanga nascosto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “SCALA H0”