Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- dilan
 - Messaggi: 3959
 - Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
 - Nome: Antonino
 - Regione: Lombardia
 - Città: Scanzorosciate
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Immagine:
413,89 KB
Immagine:
340,63 KB
- cararci
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4694
 - Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
 - Nome: Carlo
 - Regione: Veneto
 - Città: Volpago del Montello
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- Egidio
 - Messaggi: 14246
 - Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
 - Nome: Egidio
 - Regione: Abruzzo
 - Città: Ortona
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Il problema è trovarli per la scala HO poi si applicano come semplici decalcomanie, meglio se trattate con il liquido apposito.
- cararci
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4694
 - Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
 - Nome: Carlo
 - Regione: Veneto
 - Città: Volpago del Montello
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
cararci ha scritto:
Incredibile, hai trovato in USA anche "W TORINO M JUVE"!![]()
Ma va là.....
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Saranno graffiti stile "Bar dello Sport" il cui contenuto è facilmente immaginabile...
- Egidio
 - Messaggi: 14246
 - Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
 - Nome: Egidio
 - Regione: Abruzzo
 - Città: Ortona
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Docdelburg ha scritto:
I graffitti sono decals faticosamente trovate negli States.
Il problema è trovarli per la scala HO poi si applicano come semplici decalcomanie, meglio se trattate con il liquido apposito.
Grazie Doc.
- Tomcat13
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 536
 - Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
 - Nome: Andrea
 - Regione: Toscana
 - Città: Pisa
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Andrea
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Non dico nulla in merito.. Ma c'è una "cosa" che riporta l'ambientazione al 1991.. Non oltre
A parte gli scherzi. Ottimo, come sempre.
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Aggiungerò poi un segnale basso, una marmotta, per dare il via libera all'uscita dal deposito verso la piena linea.
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- claudio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 969
 - Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
 - Nome: Claudio
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Novellara
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
CIAO
- Marshall61
 - Messaggi: 7203
 - Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Livorno
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Ciao, Carlo
- Egidio
 - Messaggi: 14246
 - Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
 - Nome: Egidio
 - Regione: Abruzzo
 - Città: Ortona
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Ho aggiunto anche la marmotta funzionante con comando digitale.
Immagine:
183,27 KB
Una domanda: come si può eliminare il continuo ronzio di un servomotore allorché si alimenta il decoder?
Sto usando due servomotori comandati dal decoder ESU Lokpilotservo alimentato da trasformatore esterno.
Alimentando il decoder il secondo servomotore si mette a ronzare e non la smette più. Devo allora togliere la spinetta del servo e rimettendola poi al suo posto il servo non ronza più.
Qualche suggerimento?
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- gian paolo cardelli
 - Messaggi: 444
 - Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
 - Nome: gian paolo
 - Regione: Lazio
 - Città: roma
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Immagine:
740,73 KB
Immagine:
777,82 KB
Immagine:
748,24 KB
- adobel55
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11366
 - Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
 - Nome: Adolfo
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Forse la marmotta è troppo luminosa, credo sia da diminuire l'intensità
Ciao
Adolfo
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: Moduli Fremo secondo le specifiche del gruppo CV19
Per la marmotta in effetti la luce appare molto forte, o forse è l'effetto della foto (?)
Come suggerisce Adolfo andrebbe diminuita l'intensità luminosa. E' capitato anche a me con le marmotte in TT ed è bastato inserire una resistenza aggiuntiva per "smorzarne" la luminosità.
Inizia indicativamente con 10000 OHM e vedi che effetto fa, poi diminuisci o aumenti il valore in base all'effetto che ottieni; da quello che vedo in foto la marmotta usa led molto brillanti e tosti.
Ciao