2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un vecchio plastico riprende vita

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#76 Messaggio da carlo mercuri »

icovr66 ha scritto:

In attesa di prossimi aggiornamenti, un caro saluto a tutti gli amici del forum e tanti auguri di Buona Pasqua! La luce del Signore risorto possa sempre illuminare il nostro cammino soprattutto nei momenti di fatica e sofferenza, in Lui tutto è possibile!

Ciao a tutti! don Enrico

Caro Enrico,
hai fatto veramente un ottimo lavoro di recupero!
Devo dire comunque che nella chiesetta hai messo un qualcosa in più ... :grin:
Tornando seri, ti ringrazio per gli auguri e contraccambio di cuore.

Buona Pasqua anche a tutti gli amici! :wink:

Carlo.


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#77 Messaggio da Andrea »

icovr66 ha scritto:

In attesa di prossimi aggiornamenti, un caro saluto a tutti gli amici del forum e tanti auguri di Buona Pasqua! La luce del Signore risorto possa sempre illuminare il nostro cammino soprattutto nei momenti di fatica e sofferenza, in Lui tutto è possibile!

Ciao a tutti! don Enrico

Don Enrico, oltre ai complimenti per l'ottimo lavoro modellistico, rivollgo anche a te, tanti cari auguri di Buona Pasqua!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#78 Messaggio da icovr66 »

Cari amici, trovo un po' di tempo per aggiornarvi sullo stato dei lavori. Al centro del plastico si trova un cantiere edile, che ho cercato di riprodurre in stile metà anni '70 (la mia infanzia) attingendo ai miei ricordi (quante ore passate a osservare ruspe, betoniere, lavori edili, era una delle mie grandi passioni!).
Questo il risultato:

Oltre lo steccato i lavori fervono...
Immagine:
Immagine
231,28 KB

...il cancello si apre!
Immagine:
Immagine
249,1 KB

In primo piano la gru a torre, completamente autocostruita con listelli di legno, plastica e carrucole provenienti dal modellismo navale. Mi ha occupato un bel po' di tempo e mi sembra faccia una bella figura (è composta da 527 pezzi).
Immagine:
Immagine
380,45 KB

Lo scavo che accoglie un nuovo edificio...
Immagine:
Immagine
402,64 KB

...la betoniera a inversione con pala raschiante e completa di silos per il cemento (anche questi autocostruiti). Ho sempre sognato di averne una, mi accontento di questa :smile:
Immagine:
Immagine
248,29 KB

Altra betoniera, stavolta però acquistata insieme agli operai; i sacchi di cemento invece sono una mia realizzazione e riproducono quelli dal tempo da 50 kg!
Immagine:
Immagine
258,09 KB

Particolare della benna per il calcestruzzo autocostruita, la carrucola per modellismo navale l'ho modificata per adattarla alla gru.
Immagine:
Immagine
227,53 KB

Nel cantiere si trova anche una vecchia casa di campagna in corso di demolizione, il prezzo del progresso...
Immagine:
Immagine
277,87 KB

Per realizzare la casa in demolizione mi sono ispirato ad alcune case diroccate presenti nella mia zona.
Immagine:
Immagine
279,54 KB

Panoramica dall'alto, sullo sfondo i treni, a sinistra la cabina elettrica che ho realizzato su disegno trovato nel sito gasTT.
Immagine:
Immagine
394,93 KB

Un appunto: il cantiere è corredato da mezzi meccanici in scala 1:87 ma di epoca V-VI,non sono riuscito a trovare altro, con il tempo penso di adattarli con qualche modifica e adeguata sporcatura, nel forum ci sono tanti utili consigli in merito :smile:

A presto e un saluto a tutti!
Enrico

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#79 Messaggio da adobel55 »

Molto belli.
Complimenti.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#80 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissime le varie realizazzioni del cantiere Enrico, i miei complimenti :grin: :grin: :grin:
Le scene ricreate sono molto realistiche :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#81 Messaggio da Ciccio79 »

Notevole, un cantiere fatto benissimo con le vere fasi di lavorazione, bellissimo anche il rudere; complimenti.
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#82 Messaggio da luciano lepri »

Ma hai chiamato una ditta edile per ridare vita al plastico? :grin: :grin:
Molto ,ma molto simpatiche le scene che hai creato!
Luciano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#83 Messaggio da Egidio »

Debbo farti davvero i complimenti di cuore, Enrico !! Realismo davvero impressionante e scenografia perfetta. In una sola parola
finale: B R A V O !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#84 Messaggio da elmofer »

Mi piace molto come stai curando i particolari :wink:
le scenette del cantiere sono molto carine :grin:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#85 Messaggio da Giannantonio »

Complimenti Enrico, bella realizzazione e ricca di particolari.
Molto bravo :cool: :wink: !!
Giannantonio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#86 Messaggio da cararci »

Tutto molto, molto ben fatto, complimenti.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#87 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro! Molto dettagliato e di grande realismo.
Antonio

Avatar utente
lillo
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 22:10
Nome: Emanuele
Regione: Lombardia
Città: Brescia
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#88 Messaggio da lillo »

Il cantiere è qualcosa di spettacolare...complimenti!

PS: dai una sporcatina ai mezzi :wink:
Emanuele - I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili. (Enzo Ferrari)

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#89 Messaggio da icovr66 »

Grazie a tutti! :smile: :smile: :smile: :smile:
E' bello poter condividere le proprie realizzazioni per ricevere consigli e nuovi punti di vista, all'inizio ero incerto se iscrivermi al forum ma adesso capisco che condividere i propri "talenti" e scoprirne tanti altri è un dono grande.

A presto!
Enrico

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#90 Messaggio da littlejohn »

Realizzazione molto interessante e ben fatta, bravo! Molto curati i particolari che rendono il tutto molto realistico.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#91 Messaggio da saverD445 »

Complimenti Enrico...

Un plastico dentro al plastico.. il cantiere è molto bello, bel lavoro :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#92 Messaggio da g.briotti »

Mi associo ai complimenti. Il cantiere è veramente ben fatto, ottima poi la "scena" delle fondazioni...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#93 Messaggio da icovr66 »

Ancora grazie a tutti!

Per qualche momento metto da parte il plastico per rendervi partecipi di un fatto "ferroviario" che mi raccontava mio nonno Enrico tanti anni fa. La nostra casa di famiglia si trova nella periferia di Verona, a Santa Lucia, vicino allo scalo merci e al deposito locomotive, e a 300-400 metri dalla vecchia linea ferroviaria Verona-Bologna; durante la Seconda guerra mondiale l'intera zona è stata pesantemente bombardata, un giorno dopo un bombardamento nonno Enrico ha trovato nell'orto un respingente (presumo di un carro merci) che ha conservato. Si trova ancora nel giardino, ecco le foto (il diametro del piatto è di 36,5 cm).
Chissà a quale tipo di carro apparteneva, attendo indicazioni, nel forum ci sono tanti esperti!

Immagine:
Immagine
297,26 KB

Immagine:
Immagine
299,75 KB

Questo sono io vicino ad una splendida gr740 ferma sulla vecchia linea VR-BO durante una manifestazione organizzata da AVTS (Associazione Veneta Treni Storici). Questa è la linea più volte bombardata, come mi raccontava mio padre da qui passavano i treni che scendevano dalla Germania carichi di mezzi e munizioni.
Immagine:
Immagine
268,37 KB

Ciao!
Enrico

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#94 Messaggio da Egidio »

Bella testimonianza, grazie per la condivisione Enrico. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#95 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bravo Enrico, i lavori proseguono molto bene :geek: , e complimenti per il "pezzo" di storia che hai in giardino :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#96 Messaggio da roy67 »

Bellissimo il cantiere, Enrico.

Il respingente è sicuramente il piatto, con perno di supporto molla, di un respingente a bovolo, tipico dei carri merci dell'epoca.

Immagine:
Immagine
110,61 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#97 Messaggio da icovr66 »

Grazie Roberto per le informazioni tecniche e storiche, adesso non vedo più un pezzo di ferraglia pieno di ruggine :smile:

La superficie del respingente è molto rovinata perché è stato spesso utilizzato come incudine.

Ciao!
Enrico

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#98 Messaggio da centu »

tutto molto bello!
come hai costruito la betoniera ed il silos?
Alessio

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#99 Messaggio da icovr66 »

Ecco come ho realizzato la betoniera ed il silos.

Per la betoniera sono partito da una penna che mi sembrava della forma adatta, l'ho tagliata e tornita con il trapano avvitatore...

Immagine:
Immagine
220,28 KB

Immagine:
Immagine
227,35 KB

Immagine:
Immagine
247,75 KB

All'interno ho incollato un tubo di ottone (una vecchia antenna) che mi è servito come supporto per la tornitura.

Ho tagliato un lamierino per chiudere la bocca di uscita e simulare una tipica betoniera a inversione.
Immagine:
Immagine
241,19 KB

Il corpo è realizzato in compensato multistrato...

Immagine:
Immagine
273,7 KB

Immagine:
Immagine
283,63 KB

...in lamierino saldato e filo di rame ho realizzato la pala raschiante, la scatola del motore di trascinamento e il supporto per il cavo avvolgitore (perlina di plastica tagliata).
Immagine:
Immagine
247,63 KB

La betoniera prende forma, il telaio è in listelli di noce e cartoncino, ho aggiunto il tubo di carico dell'acqua e la tramoggia di caricamento costruita in cartoncino. Le ruote sono recuperate da un vecchio modellino di macchina.
Immagine:
Immagine
268,35 KB

Ultima fase: verniciatura, sporcatura e assemblaggio.

Immagine:
Immagine
253,09 KB

Immagine:
Immagine
266,42 KB

Per il silos sono partito da uno scheletro in compensato rivestito da cartoncino.

Immagine:
Immagine
256,93 KB

Immagine:
Immagine
272,86 KB

Immagine:
Immagine
244,31 KB

Immagine:
Immagine
233,17 KB

L'effetto finale mi sembra buono, la superficie è un po' ondulata come un vecchio silos ormai "vissuto"...
Il telaio di sostegno è realizzato in listelli di tiglio e noce.

Immagine:
Immagine
262,44 KB

Ho completato il silos con il tubo di carico del cemento (filo di ferro da mm 2). Nel frattempo ho anche realizzato un piccolo magazzino in cartoncino ondulato...
Immagine:
Immagine
254,97 KB

Ho aggiunto il tubo di uscita del cemento (tubicino in gomma recuperato da un vecchio accendino).

Immagine:
Immagine
511,5 KB

Non ricordo i tempi di realizzazione, perché fra un passaggio e l'altro passa anche qualche settimana in base ai ritagli di tempo che ho a disposizione, per questo motivo non ho mai il problema di aspettare che si asciughi la colla o la vernice :smile:

Ciao a tutti!
Enrico

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#100 Messaggio da MrMassy86 »

Ottime le guide e notevole il risultato finele, i miei complimenti Enrico :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”