Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Qui un toccante racconto di un sopravvissuto http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/ ... -1.1678245
Anche mio padre è stato per due anni nei campi di concentramento in Germania, non ha mai voluto raccontarmi quello che succedeva, solamente alcune storie inerenti al mangiare, che per sopravvivere dovevano arrangiarsi e mangiavano le bucce di patate che venivano scartate dai pasti dei tedeschi, del lavoro mi diceva che lavorava in una fabbrica dove facevano i pezzi per gli stukas tedeschi, poi nient'altro un ricordo che si è voluto tenere dentro, solo il ritorno a casa che il destino ha contornato come una storia a lieto fine, mia nonna un giorno, forse spinta da un non so cosa volle andare alla stazione del paese e quel giorno dal treno scese mio padre.
Condivido.... seguo da sempre con interesse il periodo storico che coinvolge le due guerre mondiali, mi sono sempre battuto perché su questo argomento venga fatta campagna di informazione, soprattutto alle nuove generazioni, perché simili avvenimenti non abbiano mai più a ripetersi.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
Questa giornata dovrebbe realmente far riflettere sugli orrori che l' uomo ha compiuto contro i suoi stessi simili. E' ovvio che ci auguriamo dal profondo
che tali misfatti non si compiano mai piu'....... Saluti. Egidio.
Mio padre è stato internato nel campo di Düsseldorf dall'autunno 1942 alla primavera 1945.
A scuola alle superiori scelsi un ramo dell'Istituto in cui si studiava come lingua
straniera il Tedesco, con l'idea, appena lo masticchiavo un pochino, di portarlo sui luoghi
della sua detenzione.
Quando fu il momento si rifiutò e non volle mai più sentirne parlare ....
Triste paragrafo della storia che è doveroso ricordare, ma che non se ne fa tesoro.
Ogni Tot anni ci ricaschiamo per ragioni politiche o religiose.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Come Salvatore anche mio padre aveva fatto due anni in campo di concentramento a Brema.Pelli di patate, rischiando la vita se beccato.Anche lui era riuscito a tornare a casa. Purtroppo epoca terribile la loro farcita di lavoro che iniziava a 10-12 anni,tanta fame e pure la guerra.Speriamo che non accadano piu' queste cose, ma credo, ricordando la storia passata che cambiano i personaggi,i motivi ma la follia umana e' sempre la stessa.
Verissimo, un mio zio internato in un campo di prigionia in Germania si azzannava con i compagni per poche pelli di patate, il racconto strideva se confrontato con quello di mio padre che, prigioniero degli Americani in Africa, durante il servizio in cucina faceva a gara con i suoi compagni a chi riuscisse a mangiare tre dozzine di uova nel minor tempo.
Non dimenticherò mai le emozioni che mi provocò la visita del campo di Auschwitz, nè possiamo dimenticare gli altri sterminii perpetrati dai vari regimi di ogni tempo e colore.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Pierluigi1954</font id="red">
... per non dimenticare mai...[/quote]
Impossibile dimenticare.
Mi piace anche ricordare, allegando questo link che molti di voi già conoscono: http://www.scalatt.it/fotostoria_Binario21.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata