In questa semplice (e non esaustiva) guida condivido alcune mie esperienze con i motori modellistici per muovere i deviatoi, a disposizione di
chi muove i primi passi nel bellissimo mondo del fermodellismo.
Sono quindi esclusi i motori direttamente applicati ai lati dei deviatoi che, a mio avviso, hanno un impatto estetico che ha ben poco a che
fare con il realismo nel modellismo ferroviario che tanto ci aggrada.
Ritengo utile
una prefazione in cui chiarire alcuni concetti e spiegare il significato di alcuni termini, se non conosciuti, che saranno molto
utili nella scelta che si andrà a fare.
1 Prefazione
2 Motore Peco PL10
3 Motore Circuitron Tortoise 800-6000
4 Motore Roco 61195
5 Motore Tillig 86112
6 Motori MTB
7 Altri motori
8 Motori sottoplancia con decoder incorporato
- Motore Cobalt IP Digital
- Motore Circuitron Smail
- Motore Roco 42624
- Motore MTB DP4 e DP10
- Perché utilizzare motori con decoder DCC integrato?
L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Elenco revisioni:
Dicembre 2024 - Emissione
Gennaio 2025 - Aggiunto capitolo 8
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.