MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Moderatore: Andrea
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Per quanto riguarda l'illuminazione della "lanterna"... Ricordate la mia proposta fattavi a Bergamo...

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Pregiatissimo Amministratore,
premesso che siamo ancora in attesa di ricevere i suoi cadeaux, con le Sue domande/richieste sta mettendo in seria crisi la società Quaterman, l'intenzione iniziale era di rendere funzionante la lampada con fascio di luce degno di un faro.
Premesso che per poter realizzare 3 lampi unidirezionali e consecutivi ogni 15 secondi, necessita un impianto elettronico non all'altezza delle nostre cognizioni di semplici capomastri, sorge il problema del reperimento di una lampada/led che possa permettere il sopraindicato fascio.
A giustificazione di tale decisione è l'evidente fatto che durante le esposizioni il fascio, se non si dovesse trovare una soluzione come sopra descritta, non sarebbe visibile.
Chiediamo a Lei di intervenire presso i Suoi forumisti di volerci dare informazioni tecniche per esaudire i Suoi desideri, altrimenti saremo costretti a rinunciare all'illuminazione

Quaterman
- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Egregio Professore,
Mi deve scusare ma la mia vetusta età sta incominciando a lasciare i segni, la Sua proposta (spero non indecente) formulata a Bergamo non la ricordo, potrebbe rammentarmela, dandomi così la possibilità di poterla presentare al prossimo Consiglio di Amministrazione e se verrà approvata, potremmo iniziare una collaborazione.
Quaterman
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
Pregiatissimo Amministratore...
Illustrissimo,
mi preme intanto ricordarle la mia qualifica, non di semplice Amministratore, bensì di Amministratore-Presidente. Creso sia doveroso rimarcarlo.
Per quanto concerne i cadeaux, francamento non ricordo, si metta quindi in contatto con la mia segretaria dopo le festività pasquali.
In merito al quesito sull’illuminazione, ho preso atto della sua cortese richiesta e potrà pertanto procedere qui:
topic.asp?TOPIC_ID=9750
Per quanto concerne la proposta dell’egregio Professore, le suggerirei delle compresse di Acutil Fosforo.
Nel ringraziarla per la collaborazione, l’occasione mi è gradita per porgere Cordiali Saluti.
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
rimaniamo basiti delle Sue solerti risposte inerenti alla costruenda traTTa del faro di Caprazoppa, reputiamo che Lei ci stia indicando che sarebbe gradito e dovuto che la lampada del faro sia illuminata e funzionante.
Pertanto ci adeguiamo alla Sua richiesta e vedremo di provvedere in merito (Mamma comanda, picciotto fa!!

Cordiali saluti
Quaterman srl
P.S. volevo segnalare che terminata la visione del filmato inerente all'illuminazione del faro di punta Carena, del Suo diretto collaboratore Ing. Carlo Marshall, appare la schermata di apertura di altri filmati, uno in particolare è molto equivoco, il suo collaboratore è appassionato di lap-dance?
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Immagine:

216,96 KB
Immagine:

214,19 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
............
P.S. volevo segnalare che terminata la visione del filmato inerente all'illuminazione del faro di punta Carena, del Suo diretto collaboratore Ing. Carlo Marshall, appare la schermata di apertura di altri filmati, uno in particolare è molto equivoco, il suo collaboratore è appassionato di lap-dance?
Spett.le Quaterman,
deve esserci stata un'interferenza in linea
"Faro"/"Palo"....mah!!! :geek:
poi le formule applicate sono pur sempre le stesse, "dritti sono entrambe gli oggetti" ( e chi ha orecchie per intendere intenda, e gli altri tutti in roulotte




Ringrazio per la Laurea, non sono un Ingegniere ma un semplice "Charpentier"......



...baciamo le mani Compare!!!!


Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
... il suo collaboratore è appassionato di lap-dance?
Sarà mia premura investigare sulla questione.
Mi auguro naturalmente che lei NON si sbagli.
Cordialità.
P.S.: molto bello il portale anche se probabilmente non all'altezza di una lap-dance.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
gavinca ha scritto:
Complimenti Quaterman ci date dentro di brutto !!!
Grazie Carlo, il mio capo ovvero il Gran Visir e Gran Mogol alias Diego mi costringe a lavorare anche la domenica....... :geek:
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
rbk250 ha scritto:
Max,
ma te li versa i contributi???....???![]()
![]()
![]()
Riccardo ogni tanto mi lancia una lattina di birra e basta.......neanche un ghello........ :geek:
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Le volte dei portali sono sempre in forex ??
Ciao
Adolfo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Premesso che un socio non percepisce uno stipendio ma divide gli utili a fine anno, per cui essendo istituita la società da poco, quest'anno non sono previsti utili in quanto abbiamo dovuto investire in macchinari per lo sviluppo della società.
Cara grazia che trova la birra!!!!!!!
@Adolfo
sono lastre che ho utilizzato alcuni anni fa per la creazione di alcuni tratti di paesaggio di un plastico in H0.
Con delle lastre di cartongesso di circa cm.15x30 sono state incise diverse tipologie di manufatti (muri a secco, muri di mattoni, pavimentazioni di beole ecc.), successivamente è stato fatto il negativo con resina bicomponente e bordato per contenere il prodotto che si reperisce in qualsiasi fai da te, mischiato con acqua e lasciato asciugare nelle forme si ottengono le lastre.
E' molto malleabile facile da tagliare e si può incollare su qualsiasi supporto (legno,cartone, forex), per coprire eventuali giunte basta stuccare anche con stucco per muri. E' colorabile con acrilici, colori a olio.
Se avremo occasione di conoscerci, sarò ben contento di farti vedere le lastre e dirti qual'è il prodotto di base.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Si ricorda in quel di Novegro ?

Complimenti per i lavori, state andando alla grande

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
@Roy67
Egregio Professore,
Mi deve scusare ma la mia vetusta età sta incominciando a lasciare i segni, la Sua proposta (spero non indecente) formulata a Bergamo non la ricordo, potrebbe rammentarmela, dandomi così la possibilità di poterla presentare al prossimo Consiglio di Amministrazione e se verrà approvata, potremmo iniziare una collaborazione.
Quaterman
Illustrissima azienda.
Durante il summit tecnico, svoltosi a Bergamo lo scorso ottobre, durante la pausa pranzo, discutei con il suo pregiatissimo socio relativamente all'illumizazione della lanterna del faro che avete in costruzione presso le vostre aziende.
In tale occasione si ragionò soprattutto sulle dimensioni, che voglio ricordare, sono molto piccole (in scala 1:120).
La vertenza, che trovo ancora in atto, si incentrò sulla possibilità o meno d'installare un motore, in uno spazio così angusto, per fare girare la parabola.
Escludendo l'uso della lampada ad incandescenza (che genererebbe troppo calore) per un comodo e "freddo" utilizzo dei led bianchi.
Date le esigue dimensioni della lanterna, lanciai l'idea di utilizzare un circuitino che facesse accendere in sequenza alcuni led, emulando in questo modo la rotazione della lente prismatica.
L'occasione ci è gradita per cordialmente salutare.
OGR roy67 s.p.a.







- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Interessante.
Ciao.
Adolfo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
.........
Date le esigue dimensioni della lanterna, lanciai l'idea di utilizzare un circuitino che facesse accendere in sequenza alcuni led, emulando in questo modo la rotazione della lente prismatica.
[quote]
Questa è veramente un'ottima idea Roberto, appena hai tempo potresti postare il circuito, per me l'elettronica è ostica ma sicuramente può servire ad altri.....Grazie!!!!


Ciao, Carlo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Esimio Professore,

vengo a conoscenza solo ora della Sua interessante proposta progettuale, in quanto il "pregiatissimo" socio non mi ha mai informato.
Considerando che il faro sarà a ridosso della linea ferroviaria ed essendo la lanterna poco sopra la linea di passaggio dei convogli, si pensava ad una rotazione massima di 180°.
In fase progettuale la lanterna avrebbe dovuto effettuare 3 lampeggi consecutivi ogni 15 secondi e con angolo d'illuminazione a 180°, inoltre dovendo farla funzionare sempre di giorno, per ovvie ragioni espositive, sarebbe utile un led di "potenza" (scusi il termine inadeguato) tale da essere visibile.
Per opportuna conoscenza Le segnalo questo topic, topic.a...OPIC_ID=9750, dell'Ing. Carlo Marshall stretto collaboratore dell'Illustrissimo Presidente Amministratore, nel quale usufruisce un led a 180° ad alta luminosità.
Interpretando l'intenzione di voler collaborare con la Sua immensa cultura elettronica per risolvere la nostra problematica, in attesa di ricevere istruzioni in merito inviamo cordiali saluti.
Quaterman srl








Colgo l'occasione per un'ulteriore info, volendo costruirci la scheda alimentazione modulo per conto nostro ed essendo altamente ignoranti in materia, la vetronite millefori deve essere bifacciale e ramata? dimensioni? Grazie
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Ciao Adolfo, non volevo essere scortese nella risposta ma siccome è una "scoperta" fatta anni fa (95-96) per sopperire alla mancanza di muri commerciali che mi soddisfacessero all'esigenza, provando e riprovando, mischiando Vinavil e acqua, ottieni un pastella che colata nelle forme e lasciata evaporare l'acqua ottieni delle forme spettacolari.
Una volta sgrassate dalla cera messa nel calco per non far aderire il composto, sono ottime
Ti lascio qualche immagine della mia ultima opera(fine anni 90), tutto è stato fatto con le lastre di acqua e vinavil
Immagine:
426,79 KB
Immagine:
309,61 KB
Immagine:
346,91 KB
Immagine:
409 KB
Come vedi puoi dargli qualsiasi forma e dimensione, la struttura del castello è cartoncino pressato e poi incollata la lastra. Nelle giunzioni basta un poco di stucco(anche quello per muri) ritocchi e pronto per verniciatura, non ho mai provato con aerografo, ma con acrilici non dovrebbero esserci problemi.
Nelle gallerie del modulo abbiamo usato delle lastre che richiamano la tramatura dei mattoni pieni in H0 molto simile hai rivestimenti delle gallerie con pietre di maggiori dimensioni per la scala TT