Certo che quando (finalmente) il plastico FIMF del CMP sarà esposto... Fara sicuramente parlare di se...
Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Certo che quando (finalmente) il plastico FIMF del CMP sarà esposto... Fara sicuramente parlare di se...
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
marioscd ha scritto:
spettacolare!!!! adesso si cerca un volontario che voglia costruire un modulo FIMF in curva.... (e non sto scherzando!)
ciao
Sto buttando giù io qualche idea....
Ottimo lavoro Mauro, il colpo d'occhio è impressionante.....
Ciao
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ciao.
Adolfo
- elmofer
- Messaggi: 554
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
- Nome: Marco
- Regione: Lazio
- Città: Aprilia
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Per i moduli ho visto che hai adottato un sistema delle gambe " a scomparsa" o sbaglio?
Se si, che sitema hai usato? hai qualche foto in dettaglio?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
elmofer ha scritto:
Bel lavoro fin qui Mauro!![]()
![]()
Per i moduli ho visto che hai adottato un sistema delle gambe " a scomparsa" o sbaglio?
Se si, che sitema hai usato? hai qualche foto in dettaglio?
Grazie Marco; per le gambe, visto che anche altri mi hanno chiesto informazioni, ho aperto una discussione specifica cui ti rimando:
topic.asp?rand=7055475&whichpage=1&TOPIC_ID=9058#68756
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Guardando le proposte commerciali della catenaria si va dai 260 ai 380 mm che corrispondono a misure reali dai 220 ai 330 metri.
In scala TT, nel modulare, si è stabilita una distanza di 249 cm e l'aspetto dei pali è abbastanza distanziato. Tale misura, riportata in scala HO darebbe 340 mm.
Al vero i pali non sembrerebbero così distanti.....
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ciao.
Adolfo
http://www-3.unipv.it/electric/cad/slid ... ione_4.pdf
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=05561
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Tornando ai miei pali...si tratta di decidere quante coppie di pali mettere nel tratto di rettilineo che costeggia la strada.
Nell'immagine che segue e che rappresenta la salita di accesso al ponte reale, si possono contare almeno quattro coppie di pali fin dove sono visibili.
Immagine:
456,34 KB
Nel mio modulo, se metto tratti di catenaria da 260-270 mm mi ci stanno quattro coppie di pali, mentre se ne metto di 315 o più mi ci stanno solo tre coppie di pali.
Immagine:
147,08 KB
Ecco, io sarei orientato a mettere quattro coppie di pali con tratti di catenaria da 260 mm. Questo mi permetterebbe di mantenere uno spazio di 120-130 mm sia tra il bordo del modulo e il primo palo e sia tra l'ultimo palo e l'accesso in muratura al ponte.
Che ne dite?
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
secondo il mio punto di vista, penso che 260 mm possono andare modellisticamente parlando.
Certo che nella realtà la lunghezza di un locomotore è inferiore rispetto alla lunghezza della campata.
Ciao.
Adolfo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
adobel55 ha scritto:
Mauro,
secondo il mio punto di vista, penso che 260 mm possono andare modellisticamente parlando.
Certo che nella realtà la lunghezza di un locomotore è inferiore rispetto alla lunghezza della campata.
Ciao.
Adolfo
Si, penso anch'io che nell'ottica di un compromesso modellistico ci stiano meglio quattro coppie di pali invece che tre.
Comunque mediamente le loco elettriche di epoca IV sono lunghe 200-215 mm mentre la campata è di 260; quindi salviamo le apparenze!
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Non vedo il motivo di aumentare enormemente il numero delle coppie di pali. Sotto le travate del ponte si può diminuire la lunghezza della campata e realizzare un numero di punti di appoggio maggiore.
Ciao
SAverio
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
sma835_47 ha scritto:
Personalmente farei campate da 400mm e oltre, considerando che la campata reale, in piena linea, si aggira attorno ai 60m (in scala dovrebbero essere circa 680-690mm). Avete pensato al raffronto con un locomotore, ma pensate ad un vagone passeggeri che è ben più lungo di un locomotore.
Non vedo il motivo di aumentare enormemente il numero delle coppie di pali. Sotto le travate del ponte si può diminuire la lunghezza della campata e realizzare un numero di punti di appoggio maggiore.
Ciao
SAverio
Giuste osservazioni soprattutto perchè la mia non è una scelta personale ma richiede scelte condivise nell'ottica di un plastico modulare del club. Ne parliamo de visu la prossima riunione.
- marbalsa
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2013, 19:27
- Nome: marcello
- Regione: Sicilia
- Città: palermo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
marbalsa ha scritto:
progetto imponente, realizzazione perfetta! Complimenti...supera la realtà!
Grazie!
Ecco alcuni particolari delle travature laterali ultimate e verniciate con la tecnica del sale per ottenere un'effetto ruggine diffuso.
Immagine:
224,23 KB
Immagine:
225,53 KB
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Docdelburg ha scritto:
Ecco alcuni particolari delle travature laterali ultimate e verniciate con la tecnica del sale per ottenere un'effetto ruggine diffuso.
Immagine:
224,23 KB
Immagine:
225,53 KB
Ehm... ci sono gli escrementi dei piccioni?
Doc, non sembrano nemmeno modelli!
Rolando
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
liftman ha scritto:
Ehm... ci sono gli escrementi dei piccioni?![]()
Doc, non sembrano nemmeno modelli!![]()
![]()
Grazie.....[:I]
Ragazzi, comincio ad avere difficoltà a fotografare il tutto....
Immagine:
202,66 KB
Immagine:
198,61 KB
Immagine:
201,93 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
GRANDIOSO, credo che devi dotarti del grandangolare per fare le prossime foto.
Il PO lo farai in piena ???
Ciao.
Adolfo
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Fosk412
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
- Nome: Giacomo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Manzano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Mandi
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Adesso però viene il difficile e cioè la scenografia.
Posterò molte immagini dei lavori a venire per poter avere un vostro parere, confidando più nelle osservazioni che nei complimenti, anche perchè ho problemi di daltonismo.
Anche per questo, in presenza di colori da valutare, cercherò di fotografare alla luce del sole.
Per meglio rapportarmi con la realtà ieri all'ora di pranzo ho fatto un sopralluogo fotografico proprio per riprendere colori e tipo di vegetazione, terra, acqua e particolari vari.
Iniziamo con l'argine lato oltrepò, che presenta una riva con sassi incementati molto mascherata dal verde spontaneo.
Immagine:
215,92 KB
Immagine:
214,87 KB
Immagine:
189,1 KB
In questo senso ho preparato la base sassosa
Immagine:
211,47 KB
Immagine:
194,29 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6601
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Primo:
la strada sul ponte. Avevo fatto un provino con del compensato ma i marciapiedi erano un pò troppo alti e larghi (5 x 20 mm).
Ora ho usato la base mdf da 3 mm e listelli di faesite da 18 mm di larghezza e 3 mm di spessore. Farei dei tratti di strada fissi da 20-25 cm e tratti amovibili di 35-40 cm per accedere ai binari per eventuali svii. La faesite mi irrigidisce al punto giusto l'mdf.
Che ne pensate?
Immagine:
209,83 KB
Immagine:
205,95 KB
Secondo:
la rampa della strada che sale verso il ponte, per motivi di spazio, è piuttosto vicina alla ferrovia per cui, nel tratto finale in alto, non ha una inclinazione del fianco verosimile. Credo che occorra mettere un muro di contenimento, anche se non presente al vero.
Immagine:
188,84 KB
Immagine:
192,37 KB
Immagine:
179,65 KB
Ecco cosa intendo
Immagine:
182,83 KB