Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Bravo Roberto.
A mio gusto il ponte è troppo massiccio, alleggerirei le spalle retrocedendole e allargando la luce in alto della piccola galleria.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Chiaramente una mia personale valutazione.
Ah dimenticavo, chiudi il condizionatore, altrimenti il Fremito non ti passa
adobel55 ha scritto: ↑giovedì 27 agosto 2020, 11:33
Bravo Roberto.
A mio gusto il ponte è troppo massiccio, alleggerirei le spalle retrocedendole e allargando la luce in alto della piccola galleria.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Chiaramente una mia personale valutazione.
Lo strato sotto il ponte serve a nascondere il listello su cui è stato incollato tutto il binario e fa parte integrante della struttura del modulo, quindi non è modificabile...
adobel55 ha scritto: ↑giovedì 27 agosto 2020, 11:33
Ah dimenticavo, chiudi il condizionatore, altrimenti il Fremito non ti passa
Bello... mi permetto solo un paio di consigli.
Sporcare la massicciata ed aggiungere erba in modo da spezzare l'uniformità della graniglia e poi inveccchiare ed aggiungere rampicanti al muro sopra la loco.
Non dimenticare la classica linea telegrafica e magari se ci metti un figurino dell'ispettore di linea che si pone a lato della massicciata per lasciare transitare il convoglio.
Non starebbe male anche il classico sentierino di fianco alla linea.
Mi fermo qui...
Ottimo lavoro... IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
IpGio ha scritto: ↑mercoledì 14 ottobre 2020, 9:05
Bello... mi permetto solo un paio di consigli.
Sporcare la massicciata ed aggiungere erba in modo da spezzare l'uniformità della graniglia e poi inveccchiare ed aggiungere rampicanti al muro sopra la loco.
Non dimenticare la classica linea telegrafica e magari se ci metti un figurino dell'ispettore di linea che si pone a lato della massicciata per lasciare transitare il convoglio.
Non starebbe male anche il classico sentierino di fianco alla linea.
Mi fermo qui...
Ottimo lavoro... IpGio
Ottimi consigli e spunti.
L'invecchiamento della massicciata ed del ponte sono già in programma.
Bene Roberto.
Aggiungo ai consigli la posa di un cartello nero su bordo bianco con lettera bianca F, S, C (S e C anche sbarrati) a tua discrezione (è abbastanza raro vederli sui nostri plastici), invece dei soliti tabelloni con ranghi di velocità o i pannelli distanziometrici dei segnali.
Altra idea nel caso tu voglia installare un segnale a vela è l'aggiungere oltre il segnale un segnale ad ala in via di smantellamento con il palo ancora in opera e l'ala già posata accanto al palo sempre che l'epoca e l'ambientazione ne ravvedano la posa.
Non dimenticare i classici armadietti per segnali ovviamente e qualche spezzone di binario sul ciglio della massicciata magari con qualche attrezzo vicino come il macchinario per svitare le viti dalle caviglie e l'apparecchiatura per la saldatura dei binari (un paio di operai ma non sono necessari).
Concludo con il classico segnale di limite manovra se sei prossimo ad una stazione e sempre secondo l'epoca il paletto che indica il sezionamento della tratta.
Buon lavoro. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Gran bel lavoro compreso il ponte sul canale. Se mi posso permettere, ridurrei quelle venature in rilievo sulle pareti che si vedono nell'ultima foto postata. E' come lo vedo io naturalmente , se a te piace va benissimo così. Prima di tutto si deve essere contenti noi stessi di ciò che si realizza!!!!
Luciano
Grazie Luciano.
Vedo cosa riesco a fare senza rovinare il tutto...è una mano di gesso misto a Vinavil, ed a una goccia di acrilico nero, quindi molto resistente.
Male che vada vedrò di mascherare la parete con qualche rampicante come suggerito da IpGiò.
Con il rampicante risolvi bene il "problema". Visto il miscuglio con cui hai realizzato "l'intonaco" in effetti vedo dura la riduzione che ti avevo suggerito.
Luciano
ciao Patato,
3 "modulini" (abituato ai TT )veramente ben fatti, così simili da sembrare un blocco unico, ma con due "semplici" varianti (ponte e sovra passo) così diversi.
BRAVO BRAVO