Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Casa colonica in Forex

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Casa colonica in Forex

#1 Messaggio da cararci »

Vi avevo avvertito, mi sono scatenato.
Prima opera in Forex, questa casa colonica, che ho ripreso e semplificato da una simile, presentata nel forum con i relativi disegni quotati:



Immagine:
Immagine
123,75 KB

Immagine:
Immagine
111,35 KB


Prima di passare alle rifiniture, attendo commenti e consigli.
Intanto ringrazio l'autore dei disegni.


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bella, complimenti :grin:

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#3 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....molto bella Carlo, mi piace proprio!!!, l'unica cosa che cambierei sono le falde del tetto le farei di spessore minore, calcola che ci vogliono ancora i coppi, anche di materiale differente per esempio del compensato di betulla da 1 o 1,5 mm. per il resto ti faccio i complimenti stà venendo proprio bene!!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#4 Messaggio da marioscd »

molto carina, Carlo! concordo su quanto dice "l'altro" Carlo....! e ti faccio una domanda: come realizzerai gli infissi? ci hai già pensato?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#5 Messaggio da Egidio »

Ciao Carlo, la tua cascina e' molto bella. Adesso non ti resta che completarla a dovere colorandola ed aggiungendovi anche dei
particolari molto "sfiziosi". Concordo con chi mi ha preceduto che le falde del tetto dovrebbero essere piu' sottili. Aspetto di vedere il seguito. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#6 Messaggio da cararci »

Devo dire che in fotografia lo spessore del tetto sembra esagerato, ma che "in diretta" l'impressione è un'altra. Inoltre, a giudicare dal tetto di casa mia, i 26 cm. in scala reale (3 mm. del Forex) ci sono tutti, coppi esclusi. Ma vi prometto di verificare meglio.
L'intenzione è poi naturalmente di inserire delle grondaie lungo i bordi del tetto, cosa che ne attenuerebbe visivamente lo spessore. Aggiungerò anche le travature, a sostegno di tanto peso :cool:

Per gli infissi non ho ancora un'idea precisa; mi piacerebbe farli in legno vero, ma è un lavoraccio. Le imposte pensavo di farle con pezzetti di fascetta stringicavo, però credo che in scala sarebbero troppo grossi: 1 mm. = 8,7 cm. Sarà meglio usare del cartoncino da 0,5 mm.
Se mi date qualche idea, ve ne sarò grato, ma non fatemi cercare strani materiali, abito lontano da negozi specializzati!

Domanda finale: ma quanto minchia di tempo ci si mette a costruire un intero paese del plastico?!?!
Ho 61 anni, ne vedrò mai la conclusione? :?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#7 Messaggio da Digtrain »

Ciao Carlo,
è proprio una bella casa colonica. :razz:
Per quanto riduarda la domanda Finale io il tempo lo calcolerei in "ombra longa" dopo cinque hai finito le casette!!! :grin: :grin:
Lascio a te l'onore e l'onere di spiegare cos'è!!!
Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#8 Messaggio da Andrea »

cararci ha scritto:
Domanda finale: ma quanto minchia di tempo ci si mette a costruire un intero paese del plastico?!?!

Dipende dal tempo che ci si dedica...
Vedrai che quando andrai in pensione, avrai molto tempo libero.
E poi sei giovanissimo...
Io a questo plastichetto ci sto lavorando da 6 anni e non è ancora finito...
Per fortuna...

http://www.scalatt.it/andrea_la%20valle%20incantata.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#9 Messaggio da Supergolosone »

io per la mia casetta rurale come quella che hai fatto tu ho comprato su ebay le finestre e le porte ti do il link se ti può servire
costano 4,99 € per 104 pezzi e ne rimangono 3 pz
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... OC:IT:3160
descrizione 80 Stück Fenster für Einbaumaß 8 x 12 mm,
24 Stück Türen für Einbaumaß 8 x 16 mm.

Volevo chiederti un info: salgo la scala e mi trovo davanti alla porta volevo sapere i bastoncini che tengono il tetto in questo punto che partono dal parapetto che spessore hanno?

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#10 Messaggio da liftman »

Bel lavoro Carlo. Già così senza finiture e colori promette bene!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#11 Messaggio da cararci »

Andrea ha scritto:
Dipende dal tempo che ci si dedica...
Vedrai che quando andrai in pensione, avrai molto tempo libero.
E poi sei giovanissimo...
Io a questo plastichetto ci sto lavorando da 6 anni e non è ancora finito...
Per fortuna...

http://www.scalatt.it/andrea_la%20valle%20incantata.htm


Quando vado in pensione? Ma io sono già in pensione, ho potuto tagliare la corda prima che la Fornero intervenisse. Ci ho rimesso qualcosa, ma il mio fegato mi ringrazia!
Ma il tempo sembra non bastare: studiacchio violino e violoncello, seguo mia figlia per ogni dove, mi occupo in parte della casa, faccio il massaio insomma, ed altro ancora.

Il tuo "plastichetto" l'avevo già visitato e i sei anni non sono certo passati inutilmente, sei bravissimo!

Supergolosone ha scritto:

Volevo chiederti un info: salgo la scala e mi trovo davanti alla porta volevo sapere i bastoncini che tengono il tetto in questo punto che partono dal parapetto che spessore hanno?


Lo stesso spessore del Forex, 3 mm., in scala H0 equivalgono a 26 cm.

E grazie per l'informazione.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#12 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Carlo, davvero un bel lavoro :wink: :wink: :wink: :wink:
quoto Carlo, in effetti le faglie del tetto sembrano un po' troppo spesse, ma forse, come dici tu, è soltanto colpa della foto :cool: :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#13 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Bravo ,proprio bella. Anch'io concordo che lo spessore del tetto è abbondante, a mio modesto parere ti consiglierei di usare legno di 2 mm. così per il tetto consumi meno attak a favore del vinavil.
Per gli infissi e porte se vuoi un consiglio sbrigativo di sicuro effetto stampali col compiuter. Poi li ridimensioni in scala e il gioco è fatto.
Se poi vuoi divertirti ulteriormente armati di pazienza e falli in legno.
P.S. per costruire i 10 caseggiati del mio borgo templare ho impiegato 7 mesi con picchi lavorativi di 5 - 6 ore al giorno.
Ciao
Carlo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#14 Messaggio da cararci »

Digtrain ha scritto:

Ciao Carlo,
è proprio una bella casa colonica. :razz:
Per quanto riduarda la domanda Finale io il tempo lo calcolerei in "ombra longa" dopo cinque hai finito le casette!!! :grin: :grin:
Lascio a te l'onore e l'onere di spiegare cos'è!!!
Ciao Walter


Cinque anni per finire? Cercherò di sopravvivere!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#15 Messaggio da cararci »

Aggiornamento.
Sono arrivato a questo punto, spero che possa andare, nell'attesa di rifinire le altre parte, sporcare, inserire le tegole.

Comunque, come vedete, il tagliere è pronto...



Immagine:
Immagine
150,72 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#16 Messaggio da adobel55 »

Molto carina.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#17 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Carlo, la colorazione è davvero molto bella :grin: :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#18 Messaggio da Andrew245 »

- Molto carina Carlo , ora se riesci a dare delicate sfumature con colori molto diluiti ( non so quali tu ora abbia impiegato ) oppure con matite colorate , ne guadagnerà ancora di più ...vedrai che un po alla volta riuscirai anche a formare sempre più e con maggior disinvoltura , un paese intero...ci vuole ottimismo :wink: ...

- Ah ...dimenticavo...il tuo telescopio... è in lista realizzazioni :smile:

Andrea

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Carlo, la colorazione e' molto bella :cool:

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#20 Messaggio da massimiliano »

complimenti carlo bella prova :wink:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#21 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Carlo ! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#22 Messaggio da fabio »

bel lavoro!
il tagliere è per le pause mangerecce? :grin:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#23 Messaggio da cararci »

fabio ha scritto:

bel lavoro!
il tagliere è per le pause mangerecce? :grin:


No, era lì pronto per affettare la casetta, qualora i vostri commenti me l'avessero stroncata! Ma pare che io possa continuare...
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#24 Messaggio da cararci »

Ho sporcato la casa, è la prima volta che lo faccio. Inoltre ho messo grondaie e tubi di scarico. Mancano ancora le tegole, sto studiando come farle (certo non come le fa Andrea (andrea245)).
Dico un'eresia: forse mi piaceva di più senza invecchiamento. Ma del resto è una casa di campagna, deve essere vecchia e sporca.
Per inveccharla ho usato pastelli ad olio sfumati con la pressione del dito. Le grondaia e i tubi di scarico sono fili di plastica per lo scubidou, rubati a mia figlia. I convogliatori delle acque piovane dalle grondaie ai tubi sono fatti con la chiusura delle fascette serracavo.

Immagine:
Immagine
462,26 KB

Immagine:
Immagine
535,89 KB

Immagine:
Immagine
502,69 KB

Immagine:
Immagine
379,18 KB

Immagine:
Immagine
256,15 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casa colonica in Forex

#25 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti davvero bella :grin:

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “EDIFICI & SCENERY”