Quali binari?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- nicoli.amr
 - Messaggi: 46
 - Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Bergamo
 - Stato: Non connesso
 
Quali binari?
QUALE MARCA DI BINARI SCEGLIERE????
Sto cercando di orientarmi... Con un po' di fatica a dir la verità .....
Di sicuro non voglio quelli con la massicciata, ed avendo per la maggiore materiale rotabile Lima e Rivarossi non ho ben capito quale tra le Marche attuali si adatti meglio.....
Mi farebbe molto piacere avere qualche consiglio da voi.....
Grazie.
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Roby
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Se invece possiedi materiale datato con i bordini alti e vuoi vederli girare deve per forza orientarti su binari in cod.100, horbny, piko, peco
Massimiliano
- saverD445
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4385
 - Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
 - Nome: Valerio
 - Regione: Sardegna
 - Città: Macomer
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Le sue considerazioni sono quelle da prendere in considerazione in base ai tuoi rotabili .
Se poi non vuoi avere problemi, puoi andare direttamente sui binari cod 100 , ci gira tutto e trovi tutte le tipologie di deviatoi lunghi, corti , incroci , flessibili, etc di tutte le marche che puoi mettere assieme , l'importante è che sia uguale il cod .
Per esempio io in un vecchio progetto avevo preso scambi Hornby e flessibili Vitrains, tutto cod 100
Ma anche Roby ti ha detto bene , per un ottimo realismo cod 75 ,ma ahi limiti di rotabili
- saverD445
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4385
 - Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
 - Nome: Valerio
 - Regione: Sardegna
 - Città: Macomer
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Hornby, Peco , Roco, Vitrains
- max63
 - Messaggi: 322
 - Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
 - Nome: Massimo
 - Regione: Lazio
 - Città: Sutri
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Prendi soli flessibili da 1 metro, risparmi e fai tutte le curve che vuoi!
Massimo
- cararci
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4694
 - Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
 - Nome: Carlo
 - Regione: Veneto
 - Città: Volpago del Montello
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Da' un'occhiata qui:
http://www.ehattons.com/stocklist/10004 ... dlist.aspx
Non preoccuparti della scala 00 in 1:76, perché i binari sono esattamente uguali a quelli in H0, solo i rotabili sono in scala 00.
- nicoli.amr
 - Messaggi: 46
 - Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Bergamo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
In effetti alcuni rotabili hanno forse 30 anni o giù di lì.
Voglio farli girare tutti perché sono in ottimo stato, quindi cod.100.
Grazie ancora.
- dany023
 - Messaggi: 278
 - Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
 - Nome: daniele
 - Regione: Sicilia
 - Città: Mascalucia
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
- nicoli.amr
 - Messaggi: 46
 - Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Bergamo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Sulla libreria dei Peco in SCARM "streamline and set track system (code 100) [OO]" ho visto che ci sono diversi elementi.. sopratutto tra gli scambi... qualcuno sa dirmi dove posso trovare un data sheet o simile per capire le caratteristiche dei vari pezzi ed il loro utilizzo???
Ultima questione... che differenza c'è tra gli scambi con il cuore isolato e quelli alimentati?? (scusate l'ignoranza...).
grazie, Amdrea.
- e656pa
 - Messaggi: 187
 - Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 16:04
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lazio
 - Città: Alatri
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Per quanto riguarda la differenza tra i deviatoi con il cuore isolato (insulfrog) e quelli con il cuore in metallo (electrofrog) e' che i primi hanno il cuore in plastica e quindi la corrente in quel tratto non vi passa, mentre quelli con il cuore in metallo, anche nel cuore vi passa la corrente, avendo cosi una marcia piu' fluida soprattutto a basse velocita' e con locomotive a passo corto.
- dany023
 - Messaggi: 278
 - Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
 - Nome: daniele
 - Regione: Sicilia
 - Città: Mascalucia
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
- Docdelburg
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6578
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
 - Nome: Mauro
 - Regione: Estero
 - Città: Madrid (España)
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Inizia a fare qualche prova di tracciato e posta il risultato in apposita discussione così avrai ulteriore aiuto per sviluppare al meglio il tuo progetto.
Per quanto riguarda i cuori dei deviatoi la differenza tra quelli polarizzati e quelli isolati è una differenza sostanziale e si traduce in un netto miglioramento della marcia a favore di quelli polarizzati. Per meglio comprendere il loro funzionamento e le loro caratteristiche ti rimando alle schede tecniche del mio club dove troverai una scheda apposita e molto altro ancora......
http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/
- Albjal
 - Messaggi: 302
 - Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
 - Nome: Jules
 - Regione: Lombardia
 - Città: Leno
 - Stato: Non connesso
 
Re: Quali binari?
Ripesco il thread per un parziale OT.
Tra i vari codici la differenza è nell'altezza della rotaia. Ma c'è qualche differenza anche nella larghezza del piano di rotolamento?
Ho binari cod. 100 e 83, ma non ho disponibile al momento un calibro e ho bisogno urgente di conoscere la risposta.
Grazie.
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso