Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E.424 TT in fotoincisione

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#176 Messaggio da giuseppe_risso »

Quale futuro c’è per chi vuole vedere circolare rotabili italiani TT sul suo plastico o sul modulare?
Ne abbiamo già parlato, ma a distanza di tempo, dalle ditte produttrici si ode solo… silenzio.
Invece c’è molto fervore nell’ auto costruzione.
La E 424, finalmente, ha trovato chi (Lieamodel) ha deciso di investire e motorizzarla.
Per aiutare in questo sforzo si sono fatti partecipi dell’iniziativa anche ferromodellisti normalmente dediti ad altre scale o che non pensano di riuscire a montare la lastrina.
Encomiabile.
Il carro Hg è una realtà, presto verranno apportate quelle modifiche che ne permetteranno la diffusione e l’utilizzo in composizioni circolanti.
Per la Corbellini è in preparazione la seconda versione e speriamo sia quella definitiva.
A breve uscirà il carro pianale di Flavio e Giacomo.
Fratix ha in preparazione alcuni modelli che siamo tutti ansiosi di vedere.
Altri sono in fase di studio con i soci GasTT per una realizzazione a più mani.
Poi c’è chi si è elaborato o costruito singoli pezzi.
In soli 2 anni non è poco.
La direzione è quella giusta.
Lo dice l’esperienza vissuta dalla N che ha avuto più o meno lo stesso percorso.
Per questo spero che altri, che sanno muovere le mani o lavorare di progettazione, si facciano avanti e diano il loro contributo.
Avremo la soddisfazione di veder realizzate le nostre “creature” e il piacere di aver vissuto l’epoca “pionieristica” della TT italiana.



Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#177 Messaggio da lorelay49 »

Direi che va benissimo :wink:
Giuliano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#178 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Condivido in toto il pensiero di Giuseppe; ho già avuto modo di dirlo in altre occasioni e credo che questa sia la strada giusta per realizzare i modelli a cui tutti teniamo.

In questo periodo c'è l'expo di Novegro e personalmente parlando, le priorità sono altre.
Tuttavia, la missione in oggetto è molto importante e rinnovo la collaborazione da parte mia.

Dopo Novegro, vorrei prendermi un periodo di pausa per finire alcuni progetti latenti da tempo; vari lavori manuali di modellismo dinamico navale.
Nel frattempo, gli studi al cad per realizzare del materiale rotabile possono essere sempre studiati e processati, quindi benvengano nuove idee o progetti.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#179 Messaggio da Andrea »

Barvo Guiseppe, condivido al 100%.
Un grazie anticipato anche a tu<font color="black">TT</font id="black">i i protagonisti, presenti e futuri, del'auto costruzione. :grin:
giuseppe_risso ha scritto:

Quale futuro c’è per chi vuole vedere circolare rotabili italiani TT sul suo plastico o sul modulare?
Ne abbiamo già parlato, ma a distanza di tempo, dalle ditte produttrici si ode solo… silenzio.
Invece c’è molto fervore nell’ auto costruzione.
La E 424, finalmente, ha trovato chi (Lieamodel) ha deciso di investire e motorizzarla.
Per aiutare in questo sforzo si sono fatti partecipi dell’iniziativa anche ferromodellisti normalmente dediti ad altre scale o che non pensano di riuscire a montare la lastrina.
Encomiabile.
Il carro Hg è una realtà, presto verranno apportate quelle modifiche che ne permetteranno la diffusione e l’utilizzo in composizioni circolanti.
Per la Corbellini è in preparazione la seconda versione e speriamo sia quella definitiva.
A breve uscirà il carro pianale di Flavio e Giacomo.
Fratix ha in preparazione alcuni modelli che siamo tutti ansiosi di vedere.
Altri sono in fase di studio con i soci GasTT per una realizzazione a più mani.
Poi c’è chi si è elaborato o costruito singoli pezzi.
In soli 2 anni non è poco.
La direzione è quella giusta.
Lo dice l’esperienza vissuta dalla N che ha avuto più o meno lo stesso percorso.
Per questo spero che altri, che sanno muovere le mani o lavorare di progettazione, si facciano avanti e diano il loro contributo.
Avremo la soddisfazione di veder realizzate le nostre “creature” e il piacere di aver vissuto l’epoca “pionieristica” della TT italiana.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#180 Messaggio da Riccardo »

bene Giuseppe :cool:
il tuo pensiero è il pensiero di tuTTi noi !!!
:cool:
Riccardo

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#181 Messaggio da Luigi Voltan »

...non sono un TTista (ma si dice così poi?)....ma data la penuria di mezzi italiani, suggerirei un pochino di più impegno iniziale per ottenere una meccanica che vada bene per più locomotive; fatto il primo sforzo, poi ci si può sbizzarrire a volontà.

Forse sarò maniacale, ma se pensate ad una meccanica articolata coi carrelli di sole due versioni (passo di 23,25mm e 26,25mm in TT per 2850mm e 3150mm al vero), ci fate circa una trenitina de locomotive diverse con conseguente abbattimento costi......mi riferisco alle e646 prototipo ed e636 per meccanica con carrelli a passo lungo ed e645 1^ e 2^ serie ed e646 2^ serie, oltre alle e656.

Se volete vi faccio l'elenco di tutte le versioni possibili e delle casse necessarie....

Magari ne parliamo nel thread apposito....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#182 Messaggio da giuseppe_risso »

Luigi Voltan ha scritto:

...non sono un TTista (ma si dice così poi?)....ma data la penuria di mezzi italiani, suggerirei un pochino di più impegno iniziale per ottenere una meccanica che vada bene per più locomotive; fatto il primo sforzo, poi ci si può sbizzarrire a volontà.

Forse sarò maniacale, ma se pensate ad una meccanica articolata coi carrelli di sole due versioni (passo di 23,25mm e 26,25mm in TT per 2850mm e 3150mm al vero), ci fate circa una trenitina de locomotive diverse con conseguente abbattimento costi......mi riferisco alle e646 prototipo ed e636 per meccanica con carrelli a passo lungo ed e645 1^ e 2^ serie ed e646 2^ serie, oltre alle e656.

Se volete vi faccio l'elenco di tutte le versioni possibili e delle casse necessarie....

Magari ne parliamo nel thread apposito....


Tutto è nato qualche anno fa.
Su un altro forum avevo visto un paio di ferromodellisti che si interessavano a questa scala e mi sono detto che mi sarebbe piaciuto provare a fare qualcosa.
La 424 è nata come statica, come primo tentativo (non avevo mai fatto una loco in fotoincisione) e cavia.
Ne è uscita una cosa che mi ha soddisfatto e ora si è pensato di motorizzarla.
Le cose stanno cambiando e la tua proposta è interessante.
Se ne hai voglia, apri una nuova discussione e spiegaci bene :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#183 Messaggio da Andrea »

Luigi, ogni contributo/suggerimento, sarà ben gradito. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#184 Messaggio da Luigi Voltan »

Allora mi aggancio qui:

topic.asp?TOPIC_ID=10593

...che mi pare il posto più appropriato.....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#185 Messaggio da giuseppe_risso »

Sinceramente, non pensavo più che Lineamodel fosse interessata al progetto.
Invece, oggi ho ricevuto questa mail:

<font color="blue">Gentile cliente

Egr.Sig.Giuseppe Risso

con la presente le confermiamo che finalmente , questa mattina , abbiamo ritirato dalla nostra officina il campione TELAIO e Carrelli Motore E 424 SCALA TT, con le modifiche che ci aveva richiesto e i fori passanti 2 mm. ( da usare viti M2 ) anteriori per il fissaggio con carrozzeria o interno cabina .

Lo stiamo montando per testare il funzionamento .

In serata le foto e disegni definitivi.

Ci scusi per il ritardo , ma in questi 3 mesi abbiamo dovuto effettuare 100 motorizzazioni per un cliente OLANDESE e fare 100 meccaniche per il nostro modello ALN 668 serie 1000 a 4 porte LINEA MODEL - IRMODEL e motorizzazioni per il modello ALN 668 2 porte Carlo Maldifassi ( se vuole può vedere l'anteprima nel nostro sito internet ) , che saranno disponibili per il 12 GENNAIO 2015 .

Le ricordiamo che quando spediremo a LEI dopo il 7 gennaio 2015 , il campione MECCANICA completa dovrà essere pagato anticipatamente con la progettazione al prezzo simbolico di Euro 150,00 . se dovessi contare le ore di progettazione dovrei chiederle 500 euro ... + il costo del campione meccanica .

Naturalmente le 20 meccaniche complete per la produzione il costo sarà di euro 100,00 cadauna complete TELAIO centrale , due carrelli motore , 8 ruote , assi godronati , ingranaggi ROCO , Motore , ecc.

Cordiali saluti,
Vincenzo Pisano - LINEA MODEL
</font id="blue">

Il prezzo è lievitato da 80 a 100 euro.
Va bene o no?
In questi giorni ho cercato di capire se c'era la possibilità di acquistare qualche motorizzazione di ricambio di loco in produzione, ma non è facile e comunque andrebbe adattata.
Il prezzo poi sarebbe da chiedere.
Personalmente sono disposto ad accettare l'aumento, ma vorrei capire se anche agli altri va bene.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#186 Messaggio da Massimo Salvadori »

Un aumento del 25 % non è poco, roba da Tasse Governative !
Io ci sto ancora, ma alla fine quanti siamo ?
Intanto un caro saluto e un augurio di felice e sereno Anno Nuovo.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#187 Messaggio da Riccardo »

Giuseppe,
l'aumento in percentuale è importante ma non molliamo proprio ora che siamo ad un passo da questa meraviglia in TT

:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#188 Messaggio da MrPatato76 »

Aumento importante, ma prezzo in linea con tutte le altre meccaniche che ha in produzione ....
Comunque confermo il mio interesse!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#189 Messaggio da marioscd »

io confermo il mio.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#190 Messaggio da gavinca »

Riccardo ha scritto:

Giuseppe,
l'aumento in percentuale è importante ma non molliamo proprio ora che siamo ad un passo da questa meraviglia in TT

:cool: :cool: :cool:

Condivido e confermo :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#191 Messaggio da Andrea »

Egr. Sig. Giuseppe Risso...
PRESENTE!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#192 Messaggio da adobel55 »

Confermo anche io.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#193 Messaggio da carlo mercuri »

Bene, mi fa molto piacere che si intraveda la concretizzazione di questo progetto.
Concordo con chi ha già scritto che comunque la meccanica o meglio, il suo prezzo, è allineato ad altre di pari complessità.
Sono felice per Giuseppe. :grin: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#194 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:

Bene, mi fa molto piacere che si intraveda la concretizzazione di questo progetto.
Concordo con chi ha già scritto che comunque la meccanica o meglio, il suo prezzo, è allineato ad altre di pari complessità.
Sono felice per Giuseppe. :grin: :grin: :grin:


Penso anche io che il prezzo sia allineato, caso mai era piacevolmente basso in previsione.
Però...
Però, per come la vedo io, è difficile sbagliare un preventivo del 25%.
Avrei anche avvisato prima che i costi lievitavano e inoltre non era prevista nessuna maggiorazione per i prototipi che dovevano essere 2.
Inoltre, secondo voi ieri sera le foto e i disegni sono arrivati?
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#195 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Però...
Però, per come la vedo io, è difficile sbagliare un preventivo del 25%.

Su questo non vi è alcun dubbio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#196 Messaggio da Massimo Salvadori »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Però...
Però, per come la vedo io, è difficile sbagliare un preventivo del 25%.

Su questo non vi è alcun dubbio.

Sono della medesima opinione :? :?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#197 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho ricevuto le foto della motorizzazione.
Il Sig. Pisano dice che è silenziosa e ha un ottimo minimo.
Aspetto il prototipo per la prossima settimana.

Immagine:
Immagine
127,9 KB

Immagine:
Immagine
118,78 KB

Immagine:
Immagine
137,48 KB

Immagine:
Immagine
121,04 KB

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#198 Messaggio da MrPatato76 »

Molto bene!!!
Sembra una meccanica semplice ed affidabile!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#199 Messaggio da MrMassy86 »

Sembra davvero ben fatta :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#200 Messaggio da adobel55 »

Ottimo, attendiamo il tuo riscontro.
Ciao.
Adolfo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”