Miglior materiale per realizzare edifici
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Marco16.10
 - Messaggi: 880
 - Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
 - Nome: Marco
 - Regione: Liguria
 - Città: Leivi
 - Stato: Non connesso
 
Miglior materiale per realizzare edifici
- cararci
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4694
 - Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
 - Nome: Carlo
 - Regione: Veneto
 - Città: Volpago del Montello
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
Per porte e finestre la pazienza è d'obbligo!
- Marco16.10
 - Messaggi: 880
 - Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
 - Nome: Marco
 - Regione: Liguria
 - Città: Leivi
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
- giulio barberini
 - Messaggi: 408
 - Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
 - Nome: giulio
 - Regione: Umbria
 - Città: magione
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
a mano libera seguendo le incisioni preventivamente eseguite. Giusto ieri sera ho intagliato una decina fra porte e finestre; il polso ancora mi duole, ma il lavoro è venuto bene.
A mio avviso il forex rimane il materiale migliore; altri prediligono il carton plume, eviterei comunque il cartoncino comune con stucco perchè difficilmente stabile nel tempo.
Sicuramente il forex da i risultati migliori quanto a realismo
questo, ad esempio è tutto in forex, travi a parte


- Marco16.10
 - Messaggi: 880
 - Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
 - Nome: Marco
 - Regione: Liguria
 - Città: Leivi
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
- sma835_47
 - Messaggi: 682
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
 - Nome: Saverio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Pavia
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
Inoltre non vedo perchè usare spessori notevoli, quando si possono usare spessori inferiori (2mm o addirittura 1mm) e rinforzare con profilati di legno per irrobustire la struttura. In questo caso il taglio di finestre o porte è semplificato, anche se, poi, occorre riprodurre lo spessore dei muri.
Ciao
SAverio
- gavinca
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 2042
 - Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
 - Nome: Carlo
 - Regione: Piemonte
 - Città: Bellinzago Novarese
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
- FRANCO
 - Messaggi: 597
 - Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
 - Nome: Franco
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: UDINE
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
- Gianfranco
 - Messaggi: 389
 - Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
 - Nome: Gianfranco
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
ciao
- adobel55
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11363
 - Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
 - Nome: Adolfo
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
Gianfranco ha scritto:
Anche io uso cartolegno e francamente mi ci trovo molto bene,facile di lavorazione,vedasi i risultati dei miei edifici,naturalmente il forex è il top,Per il discorso del taglio è ovvio che ci vuole sempre un cutter ben affilato,anche perche se non fosse,fare una prova con la balsa,si vedra che il taglio è difettoso.Quindi se si puo dare un voto darei cartonlegno 10 forex 10 e mezzo.
ciao![]()
Gianfranco, dove lo compri il cartonlegno?
Vorrei provarlo.
Ciao.
Adolfo
- Marshall61
 - Messaggi: 7203
 - Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Livorno
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
Immagine:
201,65 KB
.... non abbisgna di pressioni esagerate e si taglia benissimo anche con laminima pressione di un cutter.
Quanto sopra, fermo restando la bontà del forex, ed anche del cantonlegno o cartonplume che si reperiscono nei negozi di belle arti; il compensato di betulla si presta ottimamente ma il suo prezzo è decisamente elevato e và necessariamente lavorato con il seghetto da traforo, ma come lui non c'è nè, non soffre umidità nelcaldo e nè freddo...... :geek:
Ultimamente si sono affacciati al mercato moldellistico anche altri materiali:
il DIBOND, il SIBU ed il KAPA.....ti giro il link del distributore che fornisce anche le caratteristiche dei singoli materiali:
http://www.modellisticaefaidate.com/default.html
....non hai che l'imbarazzo della scelta, anche in base alle possibilità di spesa.....
Ciao, Carlo
- dilan
 - Messaggi: 3959
 - Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
 - Nome: Antonino
 - Regione: Lombardia
 - Città: Scanzorosciate
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
Per costruzioni di edifici io adopero compensato dello spessore di tre o quattro mm., che taglio con seghetto da traforo.
Il compensato si incolla ottimamente con il Vinavil e la struttura diventa molto resistente.
Si può dipingere tranquillamente con tempere murali.
Ciao
- Gianfranco
 - Messaggi: 389
 - Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
 - Nome: Gianfranco
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Stato: Non connesso
 
Re: Miglior materiale per realizzare edifici
dicevo prima lo trovi da 4 mm a 1 mm..Come dice l'amico Antonio,per la questione di pittura,sul cartonlegno ad esempio,io uso questa tecnica:
dopo che ho eseguito i diversi tagli,non occorre il passaggio della carta vetrata,faccio una passata di stucco spray,faccio asciugare il tutto,con una piccola passata se è eccessivo lo stucco,con carta abrasiva che toglie l'eccedente ,ma difficile che ci sia,e poi passaggio di colore,il bello che dopo pitturato passano circa un paio di secondi,massimo un minuto che è gia asciutto.Per l'incollaggio uso vinavinl,assicuro una presa spaventosa,figuriamoci se usiamo il cianoacrilico..Per i colori si possono usare dalle tempere,ad colori ad olio.Okkei.Ciao