MODULO "Torre Prarola”
Moderatore: Andrea
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
sarà nostra premura mettere in contatto la Sua Segreteria con il Cav. Sassolio, proprietario dell'omonima azienda agricola, per una fornitura papale

QUATERMAN srl
il Socio di Maggioranza
p.s. grazie Carlo, fa sempre piacere ricevere i complimenti, ma aspetta a vederle dal vivo, poi sentiamo se mi rifai gli stessi complimenti

- Emiliano Boschetti
- Messaggi: 101
- Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 18:43
- Nome: Emiliano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Brentonico
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
Ciao Emiliano
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
le fotografie nascondono molti difetti, oltretutto mi sono reso conto, dopo aver creato gli archi, che il filo di ferro è acciaioso e di conseguenza non saldabile a stagno per cui, con grosse difficoltà, è tutto assemblato con attack.
In compenso una serra è già completa, trapiantate le insalate e terminata con copertura parziale con pellicola domopack; quando completerò anche la seconda serra a pomodori, pubblicherò nuovo comunicato con le foto
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
58dedo ha scritto:
COMUNICATO N. 11
...è stata ceduta al Cav. Sassolio, noto imprenditore e proprietario dell'azienda agricola Sassolio e Presidente dell'omonima squadra locale di calcio.
Ho provveduto ad aggiornare il resoconto dei comunicati stampa con l'ultimo pubblicato.
Approfitto per chiedere all'Illustrissimo Socio di maggioranza, quali siano i colori sociali della squadra di calcio Sassolio F.C., nella speranza che tali colori non nascondano spiacevoli brutte sorprese.
Cordialmente.
L'Illustrissimo et...
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
non ci sono brutte sorprese, i colori sociali della Sassolio F.C. rappresentano i colori dello stendardo comunale, <font color="red">ROSSO</font id="red"> <font color="blue">BLU</font id="blue">
Cordialmente
Il Socio di Maggioranza
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
L'azienda agricola del Cav. Sassolio lentamente, sta prendendo forma; le serre sono installate e all'interno sono state trapiantate le prime piante di insalata (indivia e lattuga) e pomodorini (ciliegini e datterini)
Immagine:

328,59 KB
Immagine:

340,69 KB
Immagine:

237,06 KB
Immagine:

315,18 KB
Immagine:

247,64 KB
QUATERMAN SRL
Il Socio di Maggioranza
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”

Come hai realizzato le piante di pomodoro [?]
Massimiliano

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
grazie ma come ho precedentemente spiegato, i difetti con le foto (per fortuna) si sono nascosti per cui sembrano stupende, ma ti assicuro che ce ne sono tanti. A me piace molto l'effetto della pellicola trasparente per alimenti per la copertura.
Gran lavoraccio, per creare i pomodori ho usato della segatura di sughero (credo che con la segatura di legno ottieni lo stesso effetto) lasciata a macerare in acqua e anilina rossa fintanto ha assorbito tutto il liquido, poi ho lasciato asciugare completamente (l'anilina fintanto non è asciutta ti lascia il colore sulle mani). Per le piantine ho preso del filo di rame e gli ho incollato dei fiocchi precedentemente frullati con un vecchio macina caffè (molto utile), lasciati asciugare e poi una passata di vinavil dove incollare il sughero rosso, una volta asciugato, attack e attendere una per una che seccasse sulla terra mantenendo la piantina in posizione.
In totale sono 61 piantine, due p"""e, non sono sicuramente quelle commerciali ma danno l'idea di una piantagione di pomodori. No?

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
58dedo ha scritto:
In totale sono 61 piantine, due p"""e, non sono sicuramente quelle commerciali ma danno l'idea di una piantagione di pomodori. No?![]()
A me sembravano rose.



Complimenti, ottimo lavoro come sempre.
Una domanda, dove hai comprato la macchina fotografica che copre i difetti ??
la mia li evidenizia tutti enfatizzandoli.
Ciao.
Adolfo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
58dedo ha scritto:
Ciao Massy,
grazie ma come ho precedentemente spiegato, i difetti con le foto (per fortuna) si sono nascosti per cui sembrano stupende, ma ti assicuro che ce ne sono tanti. A me piace molto l'effetto della pellicola trasparente per alimenti per la copertura.
Gran lavoraccio, per creare i pomodori ho usato della segatura di sughero (credo che con la segatura di legno ottieni lo stesso effetto) lasciata a macerare in acqua e anilina rossa fintanto ha assorbito tutto il liquido, poi ho lasciato asciugare completamente (l'anilina fintanto non è asciutta ti lascia il colore sulle mani). Per le piantine ho preso del filo di rame e gli ho incollato dei fiocchi precedentemente frullati con un vecchio macina caffè (molto utile), lasciati asciugare e poi una passata di vinavil dove incollare il sughero rosso, una volta asciugato, attack e attendere una per una che seccasse sulla terra mantenendo la piantina in posizione.
In totale sono 61 piantine, due p"""e, non sono sicuramente quelle commerciali ma danno l'idea di una piantagione di pomodori. No?![]()
Grazie Diego per la spiegazione, è una tecnica molto interesante



- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
58dedo ha scritto:
Ciao Massy,
grazie ma come ho precedentemente spiegato, i difetti con le foto (per fortuna) si sono nascosti per cui sembrano stupende, ma ti assicuro che ce ne sono tanti. A me piace molto l'effetto della pellicola trasparente per alimenti per la copertura.
Gran lavoraccio, per creare i pomodori ho usato della segatura di sughero (credo che con la segatura di legno ottieni lo stesso effetto) lasciata a macerare in acqua e anilina rossa fintanto ha assorbito tutto il liquido, poi ho lasciato asciugare completamente (l'anilina fintanto non è asciutta ti lascia il colore sulle mani). Per le piantine ho preso del filo di rame e gli ho incollato dei fiocchi precedentemente frullati con un vecchio macina caffè (molto utile), lasciati asciugare e poi una passata di vinavil dove incollare il sughero rosso, una volta asciugato, attack e attendere una per una che seccasse sulla terra mantenendo la piantina in posizione.
In totale sono 61 piantine, due p"""e, non sono sicuramente quelle commerciali ma danno l'idea di una piantagione di pomodori. No?![]()
Un vero lavoraccio.... come descrivi tu Diego pero' i risultati sono ottimi : complimenti !!


- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
se so rose fioriranno, se so pomodori se magneranno


L'intenzione è quella di voler riprodurre le piante di pomodoro, alcune sono caricate esageratamente, anche il verde non è quello reale ma, ma, ma ti garantisco che non ne farò mai più!
Per le serre ci sono gli archi che non sono perfetti e tutti uguali (il filo usato è acciaioso e duro da modellare, ma una volta modellato non si sposta), le traverse ho dovuto radrizzarle il più possibile essendo il filo in bobina, e non sono perfettamente parallele, per cui i difetti ci sono.


A.A.A: regalasi 5 piante di pomodori ciliegini in scala TT

- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
i difetti che sottolinei sono presenti anche al vero, col tempo, il vento e le intemperie le serre un pò si difettano nel senso ch tu dici.
A volte anche i teli a copertura si rompono in alcune parti.
Una domanda, il telo forse andrebbe un po meno trasparente per filtrare i raggi solari ??
Se non è di disturbo acquisirei le piantine di Pomodori/Rose boh fai tu

Ciao.
dolfo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
Un plauso anche alla pazienza di Diego. [:I]
Mi ha colpito molto il realismo della terra.
Questa zono poi è fantastica, sembra che il terreno sia stato appena bagnato e quindi ancora umido...

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
adobel55 ha scritto:
Diego,
Una domanda, il telo forse andrebbe un po meno trasparente per filtrare i raggi solari ??
Se non è di disturbo acquisirei le piantine di Pomodori/Rose boh fai tu, quando ci incontreremo me le darai, mi piacciono e mi saranno utili.
Purtroppo per poter creare uno spessore quasi nullo come nella realtà, non avevo alternativa se non la pellicola per alimenti; col tempo prenderanno polvere e diventeranno meno trasparenti

Te le regalo con piacere, penso che prima di maggio non riusciremo a trovarci
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
grazie per i complimenti, sono soddisfazioni prima a scervellarti per come riuscire a creare e poi crearli e comporre con tanta pazienza e non ultimo che altri condividono la tua creazione.
@Adolfo
purtroppo come si dice "non puoi avere la botte piena e la moglie ciucca", quindi bisogna trovare una soluzione mediante, se da una parte la pellicola ti permette uno spessore realistico dall'altra la trasparenza non puoi camuffarla, col tempo si depositerà la polvere e si opacizzeranno
Le 5 piantine sono già in deposito, credo che prima di maggio non riusciremo a vederci

@Antonio
grazie per i complimenti, è gratificante, ma di fronte alle tue opere che stai realizzando sul tuo plastico, sono sciocchezzuole

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
Andrea ha scritto:
Trovo tuTTo meraviglioso.
Un plauso anche alla pazienza di Diego. [:I]
Mi ha colpito molto il realismo della terra.
Questa zono poi è fantastica, sembra che il terreno sia stato appena bagnato e quindi ancora umido...
![]()
Ill.mo et Eminentissimo Presidente Amministratore ecc. ecc.
per Lei una risposta personalizzata;
come descritto in un precedente comunicato, si tratta realmente di terra di coltura sterilizzata in forno domestico a 200° per 30 minuti, il particolare che ha evidenziato è ancora in fase di asciugatura, poi prenderà la coloritura classica della terra secca.
Non sono ancora così bravo da ottenere questi effetti.[:I][:I]
Ho la sensazione che stia incominciando a perdere i colpi, è l'età che avanza???



- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
A presto.
Ciao
Adolfo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”
58dedo ha scritto:
Ho la sensazione che stia incominciando a perdere i colpi, è l'età che avanza???![]()
![]()
![]()
Senza ombra di dubbio... [:I]
Comunque è un effetto che non dovrebbe essere difficile da replicare.

Nel frattempo ho provveduto ad aggiornare la vostra pagina dei comunicati stampa:
http://www.scalatt.it/modulareTT_Torre_Prarola.htm
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Torre Prarola”



Immagine:
457,35 KB
Ragazzi meraviglioso lavoro complimenti! complimenti!
CIAO