Grazie a tutti
Marshall61 ha scritto:
Eccellente scelta Fabrizio.....vedo che anche te vai in cerca di cose particolari e di una certa difficoltà.....ti darà delle belle soddisfazioni!!!!
Ciao, Carlo
Si Carlo, cerco di sfruttare tutte le opportunità. Il partecipare al GASTT da la possibilità di poter realizzare un lavoro nei tempi che mi sono più comodi ed è una grande agevolazione in termini di spazio. Un modulo di questo tipo infatti è facilmente gestibile e l'organizzazione fa si che ci si possa comunque divertire anche senza attendere la fine dei lavori.
Così facendo posso sperimentare tante cose e tecniche, in modo da apprendere diverse nozioni. La chiesa comunque sarà riprodotta con qualche semplificazione
cararci ha scritto:
La scelta della chiesa è ottima e mi sembra la caratteristica ligure più evidente.
A tuo parere, sarebbe possibile realizzare due moduli che riproducano Moneglia?
Lo chiedo perché la conosco bene e mi sembra che abbia tutti gli elementi per un risultato di eccellenza (fatto da mani esperte, s'intende).
Ciao Carlo, la scelta della chiesa è stata dettata proprio da questo aspetto tipico, in particolare la decorazione a strisce nere e bianche. Informandomi ho scoperto che si tratta di stile Romanico. Dovrò informarmi bene a riguardo, perché la chiesa non la riprodurrò esattamente come il reale, ma servono degli adattamenti. Nel fare questi adattamenti è importante non cadere in errori riproducendo particolari che magari sono rappresentativi di altri stili. Purtroppo non sono esperto di storia dell'arte, quindi dovrò procedere con molta attenzione. Per esempio vedo che un rosone centrale della facciata è stato "otturato". Ora, sarà da vedere se era così già in origine o se si è trattato di una riparazione. Io la finestra vorrei riprodurla, ma nel riprodurla (se del caso) occorre fare in modo che non sia tipica di un altro stile.
Per la riproduzione del borgo di Moneglia, credo sia possibile. Se conosci bene le zone e osservando magari delle foto satellitari (Google maps) credo sia possibile individuare uno scorcio da rappresentare. Serve sicuramente un qualche adattamento per rendere possibile la realizzazione rispettando le caratteristiche dei moduli, ma credo sia una cosa possibile.
La conoscenza del luogo va tutto a tuo vantaggio
Per quel che riguarda l'esperienza, questo non è poi un grosso problema. Si impara strada facendo

. Io prima d'ora non mi ero mai cimentato nella costruzione di un ambiente urbano e mano a mano che procedo incontro difficoltà e problemi, con relativa ricerca delle soluzioni.
Ciao
Fabrizio