![Confused :???:](./images/smilies/icon_confused.gif)
(il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
![Confused :???:](./images/smilies/icon_confused.gif)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ciao.
https://www.scalatt.it/apagine/a09_tett ... ristol.php
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Per Giacomo, è la stessa tecnica che uso io. Saluti. Egidio.adobel55 ha scritto: ↑mercoledì 9 marzo 2022, 9:48 Per far i tetti, oltre al cartoncino rigato da sovraporre a strisce uso la tecnica che puoi vedere al link sotto se non lo hai già guardato.
Ciao.
https://www.scalatt.it/apagine/a09_tett ... ristol.php
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Franco, dunque ho deciso di fare il tetto A in coppi, con la tecnica di cui sopra.
Ecco una foto di una prova che ho fatto: penso proprio di continuare così.
.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Sono d'accordo anch'io.
Io adopero un altro tipo di cartoncino anch'esso ondulato. Hai presente quello adoperato per confezionare bottiglie di vino da regalare o scatole portatorte? È migliore in quanto l'ondulato del cartone non si deforma. Saluti. Egidio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
... comunque, per ora penso di continuare in questo modo il tetto, non mi pare malaccio e spero di migliorarlo con il colore. Ovviamente, tutto questo con la consapevolezza che, se alla fine non mi soddisfa, gli faccio fare un volo e riparto da capo
__________
E stasera? Ho preparato alcuni altri infissi, prima di tutto.
Poi ho preso pennelli e colori e mi sono messo a pastrocchiare un po' il casello. Colori di ogni tipo, da acquerelli ad acrilici. Ho colorato in giallo le pareti, poi ho dipinto gli scuri e fatto qualche accenno di invecchiamento.
Tenete presente:
1) che non ho ancora finito, anzi ci sono ancora molti ritocchi da fare!
2) che le foto sono fatte di fretta con il telefono, senza un decente bilanciamento del bianco, e quindi i colori sono un po' falsati.
. .
Vi chiedo un parere spassionato, se sono sulla giusta strada oppure farei meglio (e sono pronto a farlo) a darci su una mano di colore bianco e a ripartire da capo.
Ciao, e grazie ancora!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Con l'esperienza affinerai le tecniche, hai una buona manualità.
Ciao
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
![Very Happy :grin:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Infatti, anche io non mi sono fatto troppi problemi in questo senso... Poi siamo ad inizio '900 su una linea secondaria!
_____________
Ieri sera non ho toccato le pareti ma mi sono dedicato a finire la copertura del tetto.
. .
Se vedete, nella fascia in basso a destra ho iniziato a diversificare un po' il colore dei coppi... Tutto ad una fase ancora molto grezza.
. .
Ora chiederei il vostro parere sulla disposizione delle progressive chilometriche e dell'altra segnaletica sul casello. Tenendo conto che siamo nell'arco temporale 1907/10, su linea secondaria FS, cosa mi consigliate di mettere a lato e sulla facciata anteriore?
Per completezza metto il disegno da cui ho costruito il casello.
. (Fonte rotaie.it)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Mi raccomando di non invecchiare troppo il tutto, è un errore comune quello di invecchiare male rispetto all'epoca di riferimento.
È più probabile avere degli effetti dovuti agli ultravioletti che crepe o muri scrostati.
Dai che viene bene...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Grazie Franco delle informazioni sulle progressive: rimango dell'idea di fare una casa cantoniera a sorveglianza di un piccolo passaggio a livello, quindi niente cartelli di località (così - sempre per il discorso di non complicarsi la vita - non mi impelago nella ricerca di un nome che sia verosimile storicamente e posso mantenere la collocazione sufficientemente vaga)
______
E dunque mini-aggiornamento: qualche ulteriore passaggio di colore sui muri e sul tetto (di cui ho diversificato un po' le tegole con qualche sfumatura); una grondaia montata (da colorare).
. .
Che ve ne pare?
. .
Per le progressive ho preparato due abbozzi di carta per farvi vedere se posso procedere così con quelle definitive o c'è qualcosa da cambiare...
Tra l'altro, ho cercato sul forum il font (magari per Word, non avendo Photoshop per disegnarmelo da solo) da utilizzare per la segnaletica di epoca I, ma non ho trovato nulla... Mi sapete aiutare?
-
- Messaggi: 14040
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11111
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Complimenti
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Iscrizioni nelle stazioni italiane: cenni storici e come realizzarle - Fonte sito GAS TT
- COME REALIZZARE LE ISCRIZIONI DELLE STAZIONI - Fonte forum GAS TT
- Font per scritte ferroviarie - Fonte forum GAS TT
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Giorgio grazie, avevo già controllato quei link ma... Sbaglio o si riferiscono solo alle epoche III-IV? I caratteri e i colori delle chilometriche sono cambiati, oppure vado sul sicuro usando quelli perché sono rimasti gli stessi?IpGio ha scritto: ↑venerdì 11 marzo 2022, 22:40 Dal "pozzo" del sito e forum GAS TT...
- Iscrizioni nelle stazioni italiane: cenni storici e come realizzarle - Fonte sito GAS TT
- COME REALIZZARE LE ISCRIZIONI DELLE STAZIONI - Fonte forum GAS TT
- Font per scritte ferroviarie - Fonte forum GAS TT
IpGio
____
Oggi ho lavorato un po' sulla carrozza, ma gli aggiornamenti sono minimi e non ho foto... A presto!
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
I colori sono sempre "nero su bianco", quanto ai caratteri credo che non siano mai cambiati, in ogni caso nessuno tra i viventi può ricordarli come eranoGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑sabato 12 marzo 2022, 19:33 Tuttavia mi fanno capire che sono sul "binario" giusto, nel vero senso della parola![]()
Giorgio grazie, avevo già controllato quei link ma... Sbaglio o si riferiscono solo alle epoche III-IV? I caratteri e i colori delle chilometriche sono cambiati, oppure vado sul sicuro usando quelli perché sono rimasti gli stessi?
____
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Parlando di binario, quando sarà il momento, cura la spaziatura delle traversine.
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ci sono le dimensioni, posizione della progressiva rispetto alla parete.
Nella stessa pagina trovi anche gli interni
Inutile consigliarti la stampa in scala del particolare della progressiva chilometrica, cosi non ti devi crucciare per font e quant'altro.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Massimiliano
-
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Complimenti.